Scillato
Municipio: Via Piersanti Mattarella,50
Santo patrono: Madonna della Catena
Festa del Patrono: 20 agosto
Abitanti: scillatesi
Email: anagrafe@comunescillato.pa.it
PEC: protocollo.scillato@pec.it
Telefono: +39 092166025
MAPPA
Origini
Il nome "Scillato" potrebbe derivare dal termine latino "exsultare", che significa "zampillare" o "scaturire", in riferimento alle numerose sorgenti d'acqua presenti nella zona. Questa caratteristica ha reso l'area particolarmente fertile e adatta all'insediamento umano fin dai tempi antichi.Storia
Epoca Antica: Non ci sono molte informazioni specifiche su insediamenti umani nell'area di Scillato durante l'epoca antica, ma la presenza di sorgenti e la posizione strategica tra montagne e pianure suggeriscono che potrebbe essere stata abitata o utilizzata come luogo di transito.
Medioevo: Durante il Medioevo, Scillato acquisì maggiore rilevanza grazie alla sua posizione lungo importanti vie di comunicazione. Il territorio era sotto l'influenza dei vari domini che si succedevano in Sicilia, tra cui i Bizantini, gli Arabi e i Normanni. Fu proprio sotto i Normanni che molte aree della Sicilia, incluso Scillato, videro un periodo di sviluppo e crescita agricola.
Periodo Normanno e Svevo: Durante questi periodi, la Sicilia fu caratterizzata da una fusione di culture e influenze, il che contribuì allo sviluppo delle comunità locali. Scillato, come altre aree della regione, beneficiò delle riforme agrarie e dell'introduzione di nuove tecniche agricole.
Epoca Moderna: Nei secoli successivi, Scillato continuò a essere un piccolo centro rurale. La sua economia si basava principalmente sull'agricoltura, favorita dalla presenza di acqua e dalla fertilità del suolo. I prodotti agricoli principali includevano grano, olive e agrumi.
XIX e XX secolo: Con l'unità d'Italia e il successivo sviluppo del sistema ferroviario, Scillato fu collegato meglio alle altre parti della Sicilia, favorendo un certo sviluppo economico e sociale. Tuttavia, come molte altre aree rurali dell'Italia meridionale, ha vissuto sfide economiche e un certo spopolamento dovuto all'emigrazione verso le città o all'estero.
Cultura e Tradizioni
Scillato conserva ancora oggi tradizioni culturali e culinarie tipiche della Sicilia. Le feste religiose, come quelle dedicate al patrono San Giuseppe, sono momenti importanti per la comunità locale. La cucina locale, semplice ma gustosa, sfrutta i prodotti del territorio, come l'olio d'oliva e gli agrumi. In sintesi, Scillato è un comune che, pur mantenendo una dimensione modesta, offre una finestra sulla storia e le tradizioni della Sicilia interna, con una particolare attenzione alla sua ricchezza naturale e agricola.Luoghi da visitare:
Scillato è un piccolo comune situato nella provincia di Palermo, in Sicilia. Nonostante le sue dimensioni modeste, offre diverse attrazioni interessanti, soprattutto per chi ama la natura e la cultura locale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Scillato e nei dintorni:Fontane e Lavatoi Storici: Scillato è famoso per le sue sorgenti d'acqua, che alimentano diverse fontane e lavatoi storici. Questi luoghi non solo sono pittoreschi, ma raccontano anche la storia del paese e delle sue tradizioni legate all?acqua.
Chiesa di San Giacomo: Questa è la chiesa principale di Scillato, dedicata a San Giacomo. La chiesa è un esempio di architettura religiosa locale e ospita diverse opere d'arte sacra.
Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Scillato offre l'opportunità di ammirare l'architettura tipica siciliana, con le sue stradine strette e le case in pietra.
Parco delle Madonie: Scillato si trova ai piedi del Parco delle Madonie, una delle aree naturali più belle della Sicilia. Qui è possibile fare escursioni, passeggiate e ammirare la flora e la fauna locale. Il parco offre percorsi di vario livello di difficoltà, adatti sia a escursionisti esperti che a famiglie.
Le Sorgenti di Scillato: Queste sorgenti sono famose per la loro acqua pura e sono un luogo ideale per fare una passeggiata rilassante nella natura.
Mulini ad Acqua: Nella zona sono presenti alcuni antichi mulini ad acqua, che rappresentano una testimonianza dell?antica economia basata sulla lavorazione dei cereali.
Festa di San Giacomo: Se visiti Scillato a luglio, potresti partecipare alla festa patronale dedicata a San Giacomo, con processioni, spettacoli e altre attività tradizionali.
Prodotti Tipici Locali: Non perdere l'opportunità di assaggiare i prodotti tipici del luogo, come l'olio d'oliva, i formaggi e i dolci siciliani.
Escursioni nei Dintorni: Grazie alla sua posizione, Scillato è un ottimo punto di partenza per escursioni nei paesi vicini delle Madonie, come Polizzi Generosa e Petralia Soprana, che offrono ulteriore patrimonio artistico e naturalistico.
Artigianato Locale: Esplora le botteghe artigiane del paese, dove potrai trovare ceramiche e altri prodotti fatti a mano, tipici della tradizione siciliana.Scillato, pur essendo un piccolo paese, offre un'esperienza autentica e rilassante, immersa nella bellezza naturale e culturale della Sicilia.