www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sciara

Sciara
Sito web: http://comune.sciara.pa.it
Municipio: Corso Umberto I
Santo patrono: S.S. Crocifisso
Festa del Patrono: seconda domenica di agosto
Abitanti: sciaresi
Email: ufficioanagrafe@comunesciara.it
PEC: protocollo@pec.comune.sciara.pa.it
Telefono: +39 0918994005
MAPPA
Sciara è un comune italiano situato nella città metropolitana di Palermo, in Sicilia. La storia di Sciara è strettamente legata alla storia della Sicilia e, in particolare, alla storia della regione circostante Palermo. Le origini di Sciara risalgono al periodo medievale, anche se l'area era probabilmente abitata anche in epoche precedenti. Il nome "Sciara" deriva dall'arabo "Shari?a", che significa "strada" o "via", suggerendo che la zona fosse un punto di passaggio importante. Durante il periodo normanno, la Sicilia fu unificata sotto il controllo di Ruggero I di Sicilia e successivamente dei suoi discendenti. È in questo periodo che molte terre furono suddivise e assegnate a nobili locali e cavalieri. Nei secoli successivi, Sciara passò attraverso le mani di vari proprietari nobiliari, che contribuirono allo sviluppo del territorio. Nel corso del tempo, la comunità si sviluppò attorno all'agricoltura, che rimase l'attività economica principale. La coltivazione del grano e la produzione di olio d'oliva erano particolarmente importanti per l'economia locale. La struttura sociale ed economica del paese fu influenzata dai cambiamenti politici e sociali che attraversarono la Sicilia, compresi i vari dominatori stranieri che si susseguirono sull'isola, come gli Spagnoli e, più tardi, i Borboni. Con l'unità d'Italia nel 1861, Sciara divenne parte del Regno d'Italia e iniziò un lento processo di modernizzazione e sviluppo. Tuttavia, come molte altre comunità rurali siciliane, Sciara ha vissuto sfide economiche, tra cui l'emigrazione di molti dei suoi abitanti verso l'estero in cerca di migliori opportunità economiche. Oggi, Sciara è un piccolo comune che conserva il suo carattere storico e culturale, con un'economia ancora basata in parte sull'agricoltura, ma anche sulla valorizzazione del patrimonio storico e naturale della regione.

Luoghi da visitare:

Sciara è un piccolo comune situato nella provincia di Palermo, in Sicilia. Pur essendo un paese di dimensioni contenute, offre alcuni punti di interesse e luoghi da visitare che rispecchiano la cultura e la storia locale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sciara e nei dintorni:

Chiesa Madre di San Nicola di Bari: Questa è la chiesa principale di Sciara, dedicata a San Nicola di Bari. L'edificio presenta elementi architettonici tipici delle chiese siciliane e ospita opere d'arte sacra, tra cui statue e dipinti.

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Sciara offre l'opportunità di ammirare l'architettura tradizionale siciliana, con case in pietra e stradine strette. È un'esperienza che permette di immergersi nella vita quotidiana di un paese siciliano.

Fontana del Tritone: Situata nel centro del paese, questa fontana è un punto di riferimento locale e un luogo di incontro per gli abitanti di Sciara.

Monte San Calogero: Nei pressi di Sciara, questa montagna offre sentieri per escursioni e una vista panoramica sulla campagna siciliana. È un luogo ideale per chi ama la natura e il trekking.

Riserva Naturale Orientata Monte San Calogero: Quest'area protetta è perfetta per chi ama la natura e la biodiversità. La riserva offre habitat per diverse specie di flora e fauna, nonché percorsi escursionistici.

Feste e Sagre Locali: Partecipare a una delle feste tradizionali o sagre paesane è un ottimo modo per vivere la cultura locale. Tra le più importanti ci sono le celebrazioni in onore di San Nicola di Bari, il patrono del paese.

Visite ai Dintorni: Sciara si trova in una posizione strategica per esplorare altre località siciliane. Vicino si trovano il Parco delle Madonie, con i suoi paesaggi mozzafiato, e città come Termini Imerese, che offre ulteriori attrazioni culturali e storiche.

Gastronomia Locale: Non perdere l'opportunità di assaporare la cucina tradizionale siciliana nei ristoranti e nelle trattorie del luogo. Piatti come la pasta con le sarde, le arancine e i dolci a base di mandorle sono da provare.Sciara potrebbe non avere l'afflusso turistico di altre città siciliane più grandi, ma il suo fascino risiede nella tranquillità e nell'autenticità della vita di paese, offrendo un?esperienza genuina della Sicilia rurale.