Polizzi Generosa

Municipio: Via Giuseppe Garibaldi
Santo patrono: San Gandolfo
Festa del Patrono: terza domenica di settembre
Abitanti: polizzani
Email: demospolizzi@tiscali.it
PEC: demografici.polizzi@pec.it
Telefono: +39 0921551607
MAPPA
Origini Antiche: L'area intorno a Polizzi Generosa è stata abitata sin da tempi preistorici. Ritrovamenti archeologici indicano che la zona era popolata da antiche tribù sicane, uno dei popoli autoctoni della Sicilia prima dell'arrivo dei Greci.
Periodo Greco e Romano: Durante l'epoca della colonizzazione greca, la Sicilia vide la fondazione di molte città-stato. Sebbene Polizzi Generosa non fosse una colonia greca, subì l'influenza culturale dell'epoca. Successivamente, sotto il dominio romano, la Sicilia divenne un'importante provincia dell'impero, e l'area di Polizzi Generosa prosperò grazie all'agricoltura.
Medioevo: Il nome "Polizzi" sembra derivare dal termine latino "Politium", ma fu nel periodo medievale che il comune iniziò a svilupparsi in maniera significativa. Nel 1076, dopo la conquista normanna della Sicilia, il re Ruggero I di Sicilia donò il territorio a un nobile normanno. Fu in questo periodo che Polizzi ricevette l'appellativo di "Generosa", probabilmente per sottolineare la generosità e la fertilità del suo territorio.
Dominazione Sveva e Angioina: Sotto la dominazione degli Svevi e poi degli Angioini, Polizzi Generosa continuò a essere un centro strategico. La sua posizione nelle Madonie la rese un importante punto di controllo militare e commerciale.
Epoca Aragonese e Rinascimentale: Durante il dominio aragonese, la città conobbe un periodo di sviluppo economico e culturale. Fu in questo periodo che vennero costruiti molti degli edifici storici che ancora oggi caratterizzano il comune. L'importanza di Polizzi Generosa crebbe ulteriormente nel Rinascimento.
Età Moderna e Contemporanea: Nei secoli successivi, Polizzi Generosa seguì le vicende storiche della Sicilia, passando sotto vari domini, tra cui quello spagnolo e borbonico. Con l'unità d'Italia, divenne parte integrante del nuovo stato italiano. Oggi, Polizzi Generosa è conosciuta per il suo patrimonio storico e culturale, nonché per il suo ambiente naturale, trovandosi nel Parco delle Madonie, una delle aree naturali più belle della Sicilia. La città conserva ancora molti edifici storici, come chiese, palazzi e resti di fortificazioni medievali, che testimoniano la sua ricca storia.
Luoghi da visitare:
Polizzi Generosa è un affascinante borgo situato nel cuore del Parco delle Madonie, in Sicilia. Offre una ricca combinazione di storia, cultura e natura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Polizzi Generosa:Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore: Questa imponente chiesa, costruita nel XII secolo e ristrutturata nel XVI secolo, è un esempio di architettura gotico-catalana. All'interno, puoi ammirare opere d'arte di grande valore, tra cui dipinti e sculture.
Museo Civico Archeologico: Situato nel Palazzo Sgadari, il museo ospita una collezione di reperti archeologici provenienti dall'area delle Madonie. Troverai ceramiche, monete e altri oggetti che raccontano la storia della zona dall'età preistorica al periodo medievale.
Chiesa di San Gandolfo La Povera: Dedicata al santo patrono di Polizzi Generosa, questa chiesa ospita le reliquie del santo e offre una vista panoramica della valle sottostante.
Palazzo Carpinello: Questo edificio storico è un esempio di architettura civile del periodo medievale. Anche se non sempre aperto al pubblico, l'esterno merita una visita per apprezzarne l'architettura.
Chiesa di San Nicolò de' Franchis: Un'altra chiesa di grande interesse, conosciuta per il suo portale gotico e per le opere d'arte al suo interno.
Quartiere Saraceno: Passeggiare per le stradine di questo antico quartiere ti permetterà di immergerti nell'atmosfera storica della città. Le case in pietra e le viuzze strette raccontano storie di un passato lontano.
Porta Serradifalco: Una delle antiche porte di accesso alla città, rappresenta un pezzo significativo delle fortificazioni medievali di Polizzi.
Parco delle Madonie: Polizzi Generosa è un ottimo punto di partenza per esplorare il Parco delle Madonie. È possibile fare escursioni a piedi o in mountain bike, ammirare la flora e la fauna locale, e godere di viste mozzafiato.
Fiume Imera Meridionale: Nei pressi di Polizzi, questo fiume offre scorci naturali pittoreschi ed è ideale per passeggiate rilassanti.
Eventi e Tradizioni: Se visiti Polizzi durante le festività, potresti avere la fortuna di assistere a eventi tradizionali come la Festa di San Gandolfo, che si celebra il 17 settembre, con processioni e manifestazioni religiose.Polizzi Generosa è un luogo che offre un viaggio nel tempo attraverso la sua architettura, le sue tradizioni e i suoi paesaggi naturali. Ogni angolo racconta una storia e offre scorci di rara bellezza.