www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Piana degli Albanesi

Piana degli Albanesi
Sito web: http://comunepianadeglialbanesi.gov.it
Municipio: Via Palmiro Togliatti,2
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: pianesi
PEC: protocollo@pec.pianalbanesi.it
Telefono: +39 0918574144
MAPPA
Piana degli Albanesi č un comune situato nella cittą metropolitana di Palermo, in Sicilia. La sua origine e la sua storia sono strettamente legate all'insediamento di una comunitą arbėreshė, ovvero albanese, in Italia.

Origini

L'origine del comune risale alla fine del XV secolo, quando gli albanesi fuggirono dalla loro terra natale a causa dell'invasione ottomana dei Balcani. Molti di loro si rifugiarono in Italia meridionale, dove furono accolti dai governanti locali che vedevano in loro una forza lavoro utile e un'opportunitą per ripopolare aree poco abitate. La fondazione di Piana degli Albanesi risale al 1488, quando un gruppo di esuli albanesi, guidati da Demetrio Reres e altri capi, si stabilģ in questa zona della Sicilia.

Storia

Nel corso dei secoli, Piana degli Albanesi č riuscita a mantenere viva la propria identitą culturale e linguistica. La comunitą arbėreshė ha conservato la lingua albanese (nelle sue varianti dialettali), le tradizioni religiose di rito bizantino e molti costumi tradizionali, come i caratteristici abiti femminili indossati durante le festivitą. Durante i secoli XVII e XVIII, il comune divenne un importante centro culturale e religioso per gli arbėreshė in Sicilia, con la costruzione di chiese e istituzioni educative. La Chiesa di San Demetrio Megalomartire č uno degli esempi principali dell'architettura religiosa di Piana degli Albanesi. Nel XX secolo, Piana degli Albanesi č stata teatro di eventi significativi. Il 1ŗ maggio 1947, durante una manifestazione dei lavoratori in occasione della festa del lavoro, avvenne la strage di Portella della Ginestra, un evento tragico in cui furono uccisi diversi manifestanti. Questo episodio č rimasto impresso nella memoria collettiva locale e nazionale. Oggi, Piana degli Albanesi č conosciuta per la sua ricca ereditą culturale, per la bellezza naturale del suo paesaggio e per la produzione di prodotti tipici, come il pane e i dolci tradizionali. Il comune continua a essere un simbolo della resilienza culturale e dell'integrazione tra le culture albanese e italiana.

Luoghi da visitare:

Piana degli Albanesi č un affascinante comune situato nella provincia di Palermo, in Sicilia. Questo paese č noto per la sua cultura arbėreshė, una comunitą di origine albanese che si stabilģ in Italia nel XV secolo. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Piana degli Albanesi:

Cattedrale di San Demetrio Megalomartire: Questa chiesa č il principale luogo di culto della comunitą arbėreshė. La cattedrale č famosa per i suoi affreschi e l'iconostasi, che riflettono la tradizione bizantina.

Chiesa di San Nicola: Un altro importante edificio religioso, caratterizzato da un'architettura tipica delle chiese arbėreshė.

Museo Civico e di Cultura Arbėreshė: Questo museo offre un'opportunitą unica di conoscere la storia, la cultura e le tradizioni della comunitą arbėreshė. Espone costumi, strumenti musicali e oggetti d'arte.

Centro storico: Passeggiando per le vie del centro storico, č possibile ammirare le case tradizionali e l'architettura tipica della zona. Non perdete l'occasione di visitare le botteghe artigiane locali.

Lago di Piana degli Albanesi: Un luogo ideale per gli amanti della natura e delle attivitą all'aperto. Č possibile fare passeggiate, picnic e birdwatching. Il lago č anche famoso per la pesca.

Monumento ai Martiri di Piana degli Albanesi: Questo monumento ricorda le vittime della strage di Portella della Ginestra, avvenuta il 1° maggio 1947. Č un luogo di grande importanza storica e simbolica.

Festa di San Giorgio Megalomartire: Se visitate la cittą in aprile, non perdete questa festa tradizionale che celebra il santo patrono. Include processioni, eventi religiosi e manifestazioni culturali.

Gastronomia locale: Assaporate i piatti tipici della cucina arbėreshė, come la "kulaē" (una sorta di pane dolce), e i famosi cannoli di Piana degli Albanesi, considerati tra i migliori della Sicilia.

Escursioni e trekking: La zona circostante offre numerosi percorsi per gli appassionati di trekking e natura. I monti della regione offrono panorami mozzafiato e la possibilitą di scoprire una flora e fauna uniche.

Eventi culturali e folcloristici: Durante tutto l'anno, la cittą organizza eventi che celebrano la cultura arbėreshė, come spettacoli di musica tradizionale e balli folcloristici.Questi sono solo alcuni dei punti di interesse a Piana degli Albanesi. La combinazione di cultura, storia e natura rende questo luogo un'interessante meta turistica da scoprire.