www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Petralia Sottana

Petralia Sottana
Sito web: http://comune.petraliasottana.pa.it
Municipio: Corso Paolo Agliata,50
Santo patrono: San Calogero
Festa del Patrono: 18 giugno
Abitanti: petralesi o sottani
Email: luigi.lupinacci@=
comune.petraliasottana.pa.it
PEC: comune.petraliasottana@anutel.it
Telefono: +39 0921684318
MAPPA
Petralia Sottana è un comune italiano situato nella regione della Sicilia, in provincia di Palermo. La storia di Petralia Sottana è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche, con tracce di insediamenti che risalgono a periodi preistorici. L'origine del nome "Petralia" è incerta, ma si ritiene che derivi dal greco "Petra", che significa "pietra" o "rocca", a cui si aggiunge il suffisso latino "-alia". Questa denominazione riflette la posizione del comune, situato su un'altura nelle Madonie, una catena montuosa della Sicilia settentrionale. Durante l'epoca romana, la zona era conosciuta per la sua importanza strategica e per le risorse naturali. Tuttavia, fu sotto la dominazione normanna, a partire dall'XI secolo, che Petralia acquisì una maggiore rilevanza. I Normanni costruirono fortificazioni e contribuirono allo sviluppo del territorio. Nel corso del Medioevo, Petralia Sottana, insieme alla vicina Petralia Soprana, fece parte di un importante centro amministrativo e religioso. Le due Petralie furono spesso al centro di contese tra nobili locali e signori feudali, che si contendevano il controllo della regione. Durante il periodo aragonese e successivamente sotto il dominio spagnolo, Petralia Sottana continuò a prosperare, beneficiando della sua posizione geografica e delle sue risorse agricole. Fu in questo periodo che vennero costruiti molti degli edifici storici ancora oggi presenti nel comune, come chiese e palazzi nobiliari. Nel XIX secolo, Petralia Sottana, come molte altre località siciliane, fu coinvolta nei moti rivoluzionari e nei movimenti per l'unificazione dell'Italia. Dopo l'unificazione, il comune attraversò un periodo di trasformazioni economiche e sociali, adattandosi alle nuove dinamiche del Regno d'Italia. Oggi, Petralia Sottana è conosciuta per il suo patrimonio storico e culturale, nonché per la bellezza naturale del territorio circostante. Il comune fa parte del Parco delle Madonie, un'area protetta che attira visitatori per le sue bellezze paesaggistiche e la ricchezza della biodiversità.

Luoghi da visitare:

Petralia Sottana è un affascinante borgo situato nel cuore del Parco delle Madonie in Sicilia. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni e dei luoghi d'interesse da visitare in questa pittoresca località:

Centro Storico: Passeggia tra le strette vie lastricate del centro storico, ammirando l'architettura tradizionale siciliana e le antiche case in pietra.

Chiesa Madre di Santa Maria Assunta: Questa chiesa del XV secolo è uno splendido esempio di architettura religiosa, con un bellissimo portale gotico e affreschi all'interno.

Chiesa di San Francesco: Risalente al XIV secolo, questa chiesa custodisce interessanti opere d'arte e un chiostro caratteristico.

Museo Civico Antonio Collisani: Ospitato nell'ex convento dei Padri Cappuccini, il museo presenta collezioni di arte sacra, reperti archeologici e sezioni dedicate alla geologia delle Madonie.

Palazzo del Giglio: Un elegante edificio nobiliare con una caratteristica facciata decorata e interni che raccontano la storia della nobiltà locale.

Fontana dei Quattro Cannoli: Una fontana storica situata nel centro del paese, famosa per la sua particolare struttura e per l'acqua freschissima.

Teatro Comunale: Un piccolo ma affascinante teatro che ospita eventi culturali e spettacoli durante tutto l'anno.

Parco delle Madonie: Approfitta della vicinanza a questo parco naturale per escursioni, trekking e passeggiate nella natura. Il parco offre una biodiversità unica e panorami mozzafiato.

Santuario di Gibilmanna: Sebbene non si trovi esattamente a Petralia Sottana, è una meta popolare per i visitatori della zona. Il santuario offre una vista panoramica spettacolare.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Petralia Sottana durante le festività, potresti assistere a eventi come la Festa del Crocifisso (settembre) o il Carnevale delle Madonie.

Gastronomia Locale: Non perdere l'opportunità di assaggiare i piatti tipici della cucina madonita, come i salumi, i formaggi (come il caciocavallo), e i dolci tradizionali.

Belvedere: Ci sono diversi punti panoramici in paese che offrono viste spettacolari sulle colline circostanti e sulla valle sottostante.Visitare Petralia Sottana è un'esperienza che combina storia, cultura e natura, offrendo un?immersione autentica nella tradizione siciliana.