Petralia Soprana

Municipio: Piazza del Popolo
Santo patrono: SS. Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: petralesi o sopranesi
Email: protocollo@=
comune.petraliasoprana.pa.it
PEC: protocollo.petraliasoprana@=
sicurezzapostale.it
Telefono: +39 0921 684111
MAPPA
Origini
Le origini di Petralia Soprana risalgono a tempi molto antichi. La zona era abitata già in epoca preistorica, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici. Durante il periodo greco e romano, l'area era conosciuta e abitata, ma è durante il Medioevo che Petralia Soprana inizia a svilupparsi come centro abitato significativo.Storia
- Periodo Normanno: Durante il dominio normanno, Petralia Soprana acquisì importanza strategica grazie alla sua posizione elevata e venne fortificata. In questo periodo, molte delle strutture architettoniche che caratterizzano il borgo furono edificate, incluse chiese e palazzi.
- Dominazione Sveva e Aragonese: Nei secoli successivi, sotto la dominazione sveva e poi aragonese, Petralia Soprana continuò a prosperare. La città divenne un centro amministrativo e religioso di rilievo, con l'erezione di importanti edifici ecclesiastici.
- Periodo Spagnolo: Durante la dominazione spagnola, la città mantenne la sua importanza locale. Le famiglie nobili del tempo investirono in palazzi e infrastrutture, contribuendo a dare al borgo l'aspetto che possiamo ancora ammirare oggi.
- Epoca Moderna: Nel corso del XIX e XX secolo, Petralia Soprana, come molte altre località rurali siciliane, visse periodi di emigrazione, soprattutto verso le Americhe e il Nord Italia, a causa delle difficili condizioni economiche.
Patrimonio Culturale
Oggi Petralia Soprana è considerata uno dei borghi più belli d'Italia, grazie alla sua architettura ben conservata e al suo panorama mozzafiato sulle Madonie. Tra i monumenti più importanti ci sono la Chiesa Madre dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, il Palazzo Pottino, e vari altri edifici storici che testimoniano la ricca storia del comune. Nel 2018, Petralia Soprana è stata eletta "Borgo dei Borghi", un riconoscimento che ne ha consolidato la fama come meta turistica di eccellenza in Sicilia.Luoghi da visitare:
Petralia Soprana è un affascinante borgo situato nel cuore delle Madonie, in Sicilia. È noto per la sua bellezza e il suo carattere storico, tanto da essere stato eletto "Borgo dei Borghi" nel 2018. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni principali da vedere a Petralia Soprana:Piazza del Duomo: Questa è la piazza principale del borgo, dove si trova la Chiesa Madre dei Santi Pietro e Paolo. La chiesa è caratterizzata da un'imponente facciata e un campanile che offre una vista panoramica mozzafiato sulle montagne circostanti.
Chiesa Madre dei Santi Pietro e Paolo: Oltre alla sua maestosa facciata, l'interno della chiesa è ricco di opere d'arte, tra cui affreschi, sculture e un bellissimo organo del XVIII secolo.
Palazzo Pottino: Questo palazzo nobiliare risale al XIX secolo e rappresenta un esempio di architettura nobiliare siciliana. È spesso aperto per visite guidate che permettono di esplorare le sale interne riccamente decorate.
Chiesa di Santa Maria di Loreto: Situata nel centro storico, questa chiesa è famosa per il suo campanile e per l'interno decorato con stucchi e affreschi.
Chiesa di San Salvatore: Uno degli edifici religiosi più antichi del borgo, con un interessante portale gotico e un interno che conserva elementi medievali.
Belvedere di Loreto: Un punto panoramico che offre una vista spettacolare sulla vallata sottostante e sulle montagne delle Madonie. È un luogo perfetto per scattare fotografie e godersi il paesaggio.
Centro storico: Passeggiare per le vie di Petralia Soprana è un'esperienza affascinante. Il borgo è caratterizzato da stradine acciottolate, archi in pietra e case antiche che raccontano la storia del luogo.
Fontana di Piazza del Popolo: Situata in una delle piazze principali, questa fontana è un punto di ritrovo per gli abitanti locali e un ottimo esempio di architettura urbana.
Museo Civico Antonio Collisani: Sebbene sia più famoso per la sua sede a Petralia Sottana, il museo offre esposizioni che raccontano la storia e la cultura delle Madonie, comprese sezioni dedicate all'archeologia e alle tradizioni locali.
Percorsi naturalistici: Nei dintorni di Petralia Soprana ci sono diversi sentieri escursionistici che attraversano il Parco delle Madonie, offrendo l'opportunità di esplorare la natura incontaminata e di ammirare la flora e la fauna locali.
Feste e tradizioni: Se visiti Petralia Soprana durante le festività locali, come la Festa di San Calogero o il Natale, avrai l'opportunità di vivere le tradizioni culturali e religiose del borgo.Petralia Soprana è un luogo che combina bellezza naturale, storia e cultura, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica della Sicilia rurale.