Partinico

Municipio: Piazza Umberto I,3
Santo patrono: San Leonardo
Festa del Patrono: 6 novembre
Abitanti: partinicesi o partinicoti
Email: affarigeneraliepersonale@=
comune.partinico.pa.it
PEC: sindaco@pec.comune.partinico.pa.it
Telefono: +39 091 8913200
MAPPA
Origini Antiche: La zona in cui sorge Partinico era abitata già in epoca preistorica, come dimostrano alcuni ritrovamenti archeologici. La Sicilia è stata una terra di molte civiltà, tra cui Sicani, Greci, Romani, Bizantini, Arabi e Normanni, e ciascuna di queste ha lasciato il suo segno nella regione.
Dominazione Araba e Normanna: In epoca medievale, sotto la dominazione araba, l'area visse un periodo di sviluppo agricolo grazie all'introduzione di nuove colture e avanzate tecniche di irrigazione. Successivamente, con l'arrivo dei Normanni nel XI secolo, l'isola passò sotto il controllo di una nuova amministrazione che portò a una riorganizzazione territoriale e sociale.
Sviluppo sotto il Regno di Sicilia: Nel corso dei secoli, Partinico, come molte altre località siciliane, subì varie trasformazioni e acquisì importanza grazie alla sua posizione strategica e alla fertilità della terra. Durante il periodo del Regno di Sicilia, la cittadina divenne un centro agricolo significativo, noto per la produzione di vino, olio e altri prodotti agricoli.
Età Moderna e Contemporanea: Nei secoli successivi, Partinico continuò a crescere, sebbene spesso fosse colpita da eventi naturali e politici che ne influenzarono lo sviluppo. L'unità d'Italia nel XIX secolo portò a cambiamenti amministrativi e sociali che coinvolsero anche Partinico.
Cultura e Tradizioni: Oggi, Partinico è noto per le sue tradizioni culturali, le feste religiose, e la cucina tipica siciliana. Il comune ha mantenuto molti dei suoi usi e costumi tradizionali, che continuano a essere celebrati dalla comunità locale. La storia di Partinico è, dunque, una testimonianza del ricco mosaico culturale e storico della Sicilia, influenzata da molteplici dominazioni e culture che si sono succedute nel corso dei secoli.
Luoghi da visitare:
Partinico è una cittadina situata nella provincia di Palermo, in Sicilia. Sebbene non sia tra le destinazioni turistiche più celebri dell'isola, offre comunque diversi punti di interesse per chi desidera esplorare la cultura e la storia locali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Partinico:Chiesa Madre di Partinico (San Salvatore): Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi della città, con una facciata imponente e un interno riccamente decorato. Costruita nel XVIII secolo, presenta elementi barocchi e neoclassici.
Santuario della Madonna del Ponte: Situato a pochi chilometri dal centro, questo santuario è dedicato alla Madonna del Ponte. È un luogo di pellegrinaggio importante per i locali e offre una vista panoramica sui dintorni.
Chiesa di San Leonardo: Un'altra chiesa significativa di Partinico, conosciuta per la sua storia e per gli affreschi al suo interno.
Palazzo Ram: Un edificio storico che rappresenta l'architettura nobiliare del passato. Anche se non sempre aperto al pubblico, la sua struttura merita di essere ammirata dall'esterno.
Fontana degli Otto Cannoli: Una fontana storica situata nel centro della città. È un simbolo di Partinico e rappresenta un punto di incontro per gli abitanti.
Museo Civico di Partinico: Questo museo ospita una collezione di reperti archeologici, opere d'arte e documenti storici che raccontano la storia della città e della regione circostante.
Parco delle Rimembranze: Un parco pubblico dove è possibile passeggiare e rilassarsi. È dedicato alla memoria dei caduti di guerra.
Villa Falcone: Un parco urbano che offre un'area verde per il relax e lo svago, intitolato al giudice Giovanni Falcone.
Mercato settimanale: Sebbene non sia un'attrazione turistica in senso tradizionale, il mercato settimanale di Partinico è un ottimo modo per immergersi nella vita locale, acquistare prodotti freschi e artigianali, e scoprire le specialità culinarie siciliane.
Feste e tradizioni locali: Se visiti Partinico durante le principali festività come la Settimana Santa, la Festa di San Giuseppe o la Festa della Madonna del Ponte, potrai vivere appieno le tradizioni locali, con processioni, eventi culturali e sagre.
Escursioni nei dintorni: Partinico è situata in una posizione strategica per esplorare altre attrazioni della Sicilia occidentale, come la Riserva Naturale dello Zingaro, le spiagge di Castellammare del Golfo, e le località storiche di Segesta e Selinunte.Ogni visita a Partinico può essere arricchita da esperienze culinarie tipiche, come assaggiare i vini locali e piatti tradizionali siciliani nei ristoranti e nelle trattorie della zona.