Palermo

Municipio: Piazza Pretoria,1
Santo patrono: Santa Rosalia
Festa del Patrono: 15 luglio
Abitanti: palermitani
Email: s.diprima@stc.comune.palermo.it
PEC: protocollo@cert.comune.palermo.it
Telefono: +39 091 7401111
MAPPA
Origini
Fondazione Fenicia: Le origini di Palermo risalgono a circa il 734 a. C. , quando fu fondata dai Fenici. I Fenici la chiamarono "Zyz", che significa "fiore", probabilmente per la sua posizione geografica e la forma del suo porto naturale. Successivamente, divenne una delle principali città della Sicilia fenicia.
Dominazione Greca e Romana: Anche se i Greci non conquistarono mai pienamente Palermo, la città subì l'influenza della cultura greca. Fu solo nel 254 a. C. , durante la Prima guerra punica, che Palermo cadde sotto il controllo dei Romani, che la chiamarono "Panormus", che significa "tutto porto", per via del suo grande porto.
Medioevo
Periodo Bizantino e Arabo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, Palermo divenne parte dell'Impero Bizantino. Nel 831, gli Arabi conquistarono la città, che divenne un importante centro di cultura e commercio sotto il loro dominio. Gli Arabi svilupparono l'agricoltura e introdussero nuove tecniche di irrigazione, arricchendo la cultura locale.
Dominazione Normanna: Nel 1072, i Normanni, sotto la guida di Ruggero I di Sicilia, conquistarono Palermo. Sotto i Normanni, la città divenne la capitale del Regno di Sicilia e visse un periodo di grande prosperità. Palermo divenne un centro cosmopolita, dove coesistevano culture diverse, tra cui quella latina, greca, araba ed ebraica.
Periodi Successivi
Dominazione Sveva, Angioina e Aragonese: Dopo i Normanni, Palermo passò sotto il controllo degli Svevi, con Federico II che vi stabilì una delle sue residenze preferite. Successivamente, la città passò sotto il dominio degli Angioini e poi degli Aragonesi. Durante questi periodi, Palermo continuò a essere un importante centro politico e culturale.
Periodo Spagnolo e Borbonico: Dal XVI secolo, Palermo fu sotto il dominio spagnolo. Nel XVIII secolo, passò sotto il controllo dei Borbone, diventando parte del Regno delle Due Sicilie. Questo periodo fu segnato da una certa stagnazione economica, ma anche da un rinnovato interesse per l'arte e l'architettura, con la costruzione di molti edifici in stile barocco.
Età Contemporanea
Unificazione Italiana: Nel 1860, Giuseppe Garibaldi e i suoi Mille sbarcarono in Sicilia, e Palermo fu una delle prime città a unirsi al Regno d'Italia. Questo evento segnò l'inizio di una nuova era per la città, che affrontò molte sfide nel processo di modernizzazione.
Il XX secolo e Oltre: Nel corso del XX secolo, Palermo ha subito molte trasformazioni, affrontando problemi legati alla mafia, ma anche godendo di una rinascita culturale e urbanistica, specialmente negli ultimi decenni. Oggi, Palermo è una città vibrante e multiculturale, che continua a mantenere il suo ricco patrimonio storico e culturale. La storia di Palermo è un riflesso della sua posizione strategica nel Mediterraneo, che l'ha resa un crocevia di culture, commerci e potere politico.
Luoghi da visitare:
Palermo, la vivace capitale della Sicilia, è una città ricca di storia, cultura e bellezze architettoniche. Ecco un elenco dettagliato di luoghi da visitare a Palermo:Cattedrale di Palermo: Un imponente esempio di architettura normanna, con influenze gotiche, barocche e neoclassiche. All'interno si trovano le tombe reali e il tesoro della cattedrale.
Palazzo dei Normanni e Cappella Palatina: Il palazzo è la più antica residenza reale d'Europa, famosa per la Cappella Palatina, decorata con splendidi mosaici bizantini.
Teatro Massimo: Il terzo teatro lirico più grande d'Europa, noto per la sua acustica eccezionale e l'architettura neoclassica.
Mercato di Ballarò: Uno dei mercati più antichi e vivaci di Palermo, dove è possibile gustare cibo di strada tipico siciliano.
Chiesa della Martorana: Conosciuta anche come Santa Maria dell'Ammiraglio, è famosa per i suoi mosaici bizantini mozzafiato.
Catacombe dei Cappuccini: Un luogo affascinante e un po' inquietante, dove sono conservate migliaia di mummie.
Quattro Canti: Una piazza barocca ottagonale, al centro della città, caratterizzata da quattro facciate decorate.
Fontana Pretoria: Situata nel cuore di Palermo, è una fontana monumentale con statue e decorazioni elaborate.
Orto Botanico di Palermo: Un vasto giardino botanico con una ricca collezione di piante esotiche e mediterranee.
Museo Archeologico Regionale Antonio Salinas: Uno dei musei più importanti d'Italia, con reperti che spaziano dall'epoca preistorica al periodo romano.
Spiaggia di Mondello: Una bellissima spiaggia non lontano dal centro di Palermo, ideale per rilassarsi e godersi il mare.
Chiesa di San Cataldo: Un esempio di architettura arabo-normanna, con le sue caratteristiche cupole rosse.
Palazzo Abatellis: Un museo che ospita una ricca collezione di arte medievale e rinascimentale.
Villa Giulia: Un parco pubblico del XVIII secolo, perfetto per una passeggiata tranquilla.
Zisa e Cuba: Due palazzi di origine araba trasformati dai Normanni, noti per la loro architettura mista.
Piazza Bellini: Una piazza pittoresca circondata da chiese storiche e architetture affascinanti.
Galleria d'Arte Moderna Sant'Anna: Espone opere d'arte dal XIX secolo a oggi, in un contesto elegante.
Chiesa di San Giovanni degli Eremiti: Famosa per le sue cupole rosse e il meraviglioso giardino.
Mercato del Capo: Un altro mercato storico di Palermo, noto per la sua atmosfera vivace e i prodotti locali freschi.
Monte Pellegrino e Santuario di Santa Rosalia: Un luogo di pellegrinaggio situato su un promontorio con una vista spettacolare sulla città.Ogni luogo offre un'opportunità unica di esplorare la storia e la cultura di Palermo, rendendo la città una destinazione affascinante per i viaggiatori.