www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Montelepre

Montelepre
Sito web: http://montelepre.gov.it
Municipio: Via Castrenze di Bella,60
Santo patrono: Santissimo Crocifisso
Festa del Patrono: ultima domenica di maggio
Abitanti: monteleprini
Email: anagrafe@montelepre.gov.it
PEC: comune@pec.montelepre.gov.it
Telefono: +39 091 8940111
MAPPA
Montelepre è un comune italiano situato nella provincia di Palermo, in Sicilia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche, anche se molte delle informazioni dettagliate si riferiscono a periodi più recenti.

Origini

Le origini di Montelepre non sono del tutto chiare, ma si pensa che l'area fosse abitata già in epoca preistorica, come molte altre zone della Sicilia. La presenza di antichi insediamenti umani è suggerita da vari reperti archeologici trovati nella regione circostante.

Storia Medievale

Durante il periodo medievale, il territorio di Montelepre era sotto il controllo di vari signori feudali. La Sicilia, in questo periodo, era un crogiolo di culture, influenzata da Normanni, Svevi, Angioini e Aragonesi. Fu proprio sotto la dominazione normanna che molte delle strutture feudali iniziarono a stabilirsi.

Fondazione del Comune

La fondazione ufficiale del comune di Montelepre è datata intorno al XV secolo. Il nome "Montelepre" deriva probabilmente dal latino "Mons Leprae", che significa "Monte della Lepre", indicando la presenza di lepri nella zona, oppure potrebbe riferirsi a "Monte di Lepri", in riferimento a una famiglia nobiliare.

Periodi Successivi

Nel corso dei secoli, Montelepre ha seguito le vicende storiche della Sicilia, passando sotto varie dominazioni e adattandosi ai cambiamenti politici e sociali. Durante il periodo borbonico e fino all'Unità d'Italia, il paese si sviluppò ulteriormente, sebbene fosse segnato da difficoltà economiche e sociali comuni a molte aree rurali siciliane.

Montelepre nel XX Secolo

Nel XX secolo, Montelepre divenne noto a livello nazionale per essere il luogo di origine di Salvatore Giuliano, un controverso bandito che operò in Sicilia nel periodo immediatamente successivo alla Seconda Guerra Mondiale. Giuliano è una figura storica complessa, considerato da alcuni un eroe popolare e da altri un criminale, ed è stato al centro di eventi violenti che hanno segnato la storia della regione.

Oggi

Oggi, Montelepre è un comune tranquillo che conserva molte delle sue tradizioni. L'economia locale è principalmente basata sull'agricoltura, e la comunità è conosciuta per il suo forte senso di identità culturale. Il paese ospita anche eventi e feste tradizionali che attirano visitatori e mantengono vive le tradizioni locali. In sintesi, Montelepre è un comune con una storia ricca e variegata, che riflette le complesse vicende storiche della Sicilia.

Luoghi da visitare:

Montelepre è un affascinante comune situato nella provincia di Palermo, in Sicilia. È noto per la sua storia, cultura e paesaggi pittoreschi. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Montelepre:

Chiesa Madre di Santa Rosalia: Questa è la principale chiesa del paese, dedicata a Santa Rosalia, patrona di Palermo. La chiesa presenta un'architettura barocca e ospita varie opere d'arte sacra.

Castello di Giuliano: Anche se in rovina, questo castello medievale offre uno scorcio sulla storia della regione. È situato su una collina e offre una vista panoramica sulla campagna circostante.

Museo Etno-Antropologico: Questo museo offre un'interessante collezione di reperti che raccontano la vita rurale e le tradizioni popolari di Montelepre e dei dintorni.

Piazza Principe di Piemonte: Questa è la piazza principale del paese, dove si svolgono molti eventi locali. È un ottimo posto per passeggiare e ammirare l'architettura locale.

Monumento ai Caduti: Situato in un angolo della piazza principale, questo monumento è dedicato ai residenti di Montelepre che hanno perso la vita nelle guerre mondiali.

Riserva Naturale di Monte Pecoraro e Monte d?Oro: Questa riserva offre numerosi sentieri per escursioni e passeggiate nella natura. È l'ideale per gli amanti della natura e per chi desidera esplorare la flora e la fauna locali.

Festa di Santa Rosalia: Se visiti Montelepre in settembre, potresti assistere alla festa dedicata a Santa Rosalia, che include processioni religiose, eventi culturali e spettacoli pirotecnici.

Centro storico di Montelepre: Passeggiare per le stradine del centro storico offre uno sguardo autentico sulla vita locale, con le sue case tradizionali e i piccoli negozi artigianali.

Torre Ventimiglia: Un'antica torre di avvistamento che risale al periodo normanno. Anche se in parte diroccata, è un luogo interessante per gli appassionati di storia.

Prodotti locali e gastronomia: Non perdere l'opportunità di assaggiare i prodotti tipici locali, come i formaggi, l'olio d'oliva e i dolci tradizionali siciliani.

Escursioni nei dintorni: Montelepre è circondata da splendidi paesaggi naturali, con possibilità di escursioni nei monti circostanti o visite ai vicini paesi di Borgetto e Carini.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Montelepre una destinazione interessante per chiunque voglia esplorare una parte meno conosciuta della Sicilia.