www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Monreale

Monreale
Sito web: http://comune.monreale.pa.it
Municipio: Piazza Vittorio Emanuele,14
Santo patrono: San Castrenze
Festa del Patrono: 11 febbraio
Abitanti: monrealesi
Email: protocollo@comune.monreale.pa.it
PEC: sindaco.monreale@pec.it
Telefono: +39 0916564111
MAPPA
Monreale è un comune situato nella regione della Sicilia, in Italia, noto principalmente per il suo magnifico complesso monumentale, che include la Cattedrale di Monreale e il chiostro benedettino. La storia di Monreale è strettamente legata alla dominazione normanna in Sicilia.

Origini:

    1. Epoca Romana e Bizantina: Prima dell'arrivo dei Normanni, l'area dove oggi sorge Monreale era probabilmente abitata da insediamenti rurali di epoca romana e bizantina. Tuttavia, non ci sono molte informazioni dettagliate su questo periodo.
    1. Dominazione Araba: Durante la dominazione araba della Sicilia (827-1061), l'area attorno a Monreale era utilizzata principalmente per l'agricoltura. Gli Arabi introdussero avanzate tecniche irrigue e colture che arricchirono la regione.

Storia Normanna:

    1. Fondazione di Monreale: La vera storia di Monreale inizia con i Normanni. Dopo la conquista della Sicilia, i Normanni iniziarono a consolidare il loro potere e a costruire infrastrutture. È durante il regno di Guglielmo II (1154-1189) che Monreale acquisisce importanza.
    1. Costruzione della Cattedrale: Guglielmo II ordinò la costruzione della Cattedrale di Monreale nel 1172. La cattedrale, dedicata a Santa Maria Nuova, è un capolavoro dell'architettura normanna e combina elementi di stile romanico, bizantino e arabo. È famosa per i suoi mosaici dorati che coprono una superficie di oltre 6. 000 metri quadrati.
    1. Monastero Benedettino: Accanto alla cattedrale, Guglielmo II fece costruire un monastero benedettino. Questo era parte di una strategia più ampia per consolidare il potere normanno in Sicilia attraverso il supporto della chiesa.

Periodi Successivi:

    1. Dominazione Sveva, Angioina e Aragonese: Dopo i Normanni, la Sicilia passò sotto il controllo degli Svevi, degli Angioini e infine degli Aragonesi. Ogni dominazione lasciò la propria influenza sull'isola, ma Monreale mantenne il suo ruolo religioso e culturale, grazie alla presenza della cattedrale e del monastero.
    1. Epoca Moderna: Nel corso dei secoli, Monreale si sviluppò come un importante centro agricolo e commerciale. La sua vicinanza a Palermo le ha permesso di partecipare attivamente alla vita economica e politica della Sicilia.
Oggi, Monreale è conosciuta soprattutto per il suo patrimonio artistico e culturale, attirando visitatori da tutto il mondo che vengono ad ammirare la sua straordinaria cattedrale e il suo chiostro.

Luoghi da visitare:

Monreale è una splendida cittadina situata a pochi chilometri da Palermo, in Sicilia. È famosa principalmente per il suo magnifico complesso architettonico normanno, ma offre anche altre attrazioni che meritano di essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Monreale:

Cattedrale di Monreale: - La Cattedrale di Santa Maria Nuova è il monumento più famoso della città, costruito nel 1174 dal re normanno Guglielmo II. - L'interno è decorato con splendidi mosaici bizantini che coprono una superficie di oltre 6.000 metri quadrati, raffiguranti scene bibliche. - Da non perdere l'abside principale con il Cristo Pantocratore, una delle immagini più iconiche dell'arte medievale. - La cattedrale è stata inserita nel patrimonio mondiale UNESCO.

Chiostro dei Benedettini: - Situato accanto alla cattedrale, il chiostro fa parte dell'antico monastero benedettino. - È noto per le sue 228 colonne decorate con capitelli scolpiti, ciascuno con motivi unici, che circondano il giardino centrale. - Le arcate del chiostro presentano mosaici e decorazioni in stile normanno.

Museo Diocesano di Monreale: - Situato vicino alla cattedrale, il museo ospita una collezione di opere d'arte sacra, paramenti liturgici, e oggetti di notevole valore storico e artistico. - Tra i pezzi esposti ci sono dipinti, sculture e oggetti liturgici provenienti dalla cattedrale e da altre chiese della diocesi.

Palazzo Reale o Palazzo dei Normanni (anche se tecnicamente a Palermo, è spesso parte di un tour di Monreale): - Un importante esempio di architettura normanna, il palazzo ospita la Cappella Palatina, famosa per i suoi mosaici dorati.

Piazza Vittorio Emanuele e Fontana del Tritone: - La piazza principale di Monreale è un luogo ideale per una passeggiata. - La Fontana del Tritone, al centro della piazza, è una bella opera d'arte barocca.

Belvedere di Monreale: - Offrendo una vista panoramica sulla Conca d'Oro e su Palermo, questo punto panoramico è perfetto per apprezzare il paesaggio siciliano.

Chiesa di San Castrense: - Una piccola chiesa situata nel centro storico, nota per la sua architettura barocca e gli affreschi interni.

Mercato di Monreale: - Un tipico mercato siciliano dove è possibile assaporare i prodotti locali e immergersi nella cultura del luogo.

Ermitaggio di San Michele Arcangelo: - Situato sulle colline intorno a Monreale, questo eremo offre un'esperienza di pace e meditazione, con una vista mozzafiato sulla valle.

Escursioni nei Monti di Palermo: - Monreale è un ottimo punto di partenza per escursioni nei vicini monti, offrendo percorsi naturalistici tra boschi e panorami incantevoli.Visitare Monreale permette di immergersi nella ricca storia normanna della Sicilia, ammirando capolavori artistici e godendo di meravigliosi paesaggi.