www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Lascari

Lascari
Sito web: http://lascari.gov.it
Municipio: Piazza Aldo Moro,6
Santo patrono: Santissimo Crocifisso
Festa del Patrono: ultima domenica di giugno
Abitanti: lascaresi
Email: anagrafe@comune.lascari.pa.it
PEC: comune@pec.lascari.gov.it
Telefono: +39 0921427767
MAPPA
Lascari è un comune situato nella provincia di Palermo, nella regione della Sicilia, in Italia. La storia di Lascari è strettamente legata alle vicende storiche della Sicilia e, in particolare, della zona delle Madonie.

Origini

Le origini di Lascari sono relativamente recenti rispetto ad altri paesi della Sicilia. Il comune fu fondato nel XVIII secolo, precisamente nel 1693, quando venne concesso il "licentia populandi" a Giovanni di Napoli, un nobile locale, che ebbe il permesso di fondare un nuovo insediamento. Prima di questa data, l'area era probabilmente caratterizzata da piccoli insediamenti agricoli sparsi.

Sviluppo

Il nuovo paese si sviluppò principalmente grazie all'agricoltura, con la coltivazione di ulivi, viti e cereali, che costituivano le principali attività economiche della zona. La posizione geografica di Lascari, vicino al mare e alle colline delle Madonie, favorì inoltre l'allevamento e la pastorizia.

Evoluzione Amministrativa

Nel corso del XVIII e XIX secolo, Lascari mantenne un carattere prevalentemente agricolo, con una popolazione in lenta crescita. Durante il periodo dei Borboni e successivamente con l'Unità d'Italia, Lascari seguì le vicende politiche e sociali che interessarono tutta la Sicilia, affrontando le trasformazioni legate all?unificazione e al passaggio da un'economia feudale a una più moderna.

Modernizzazione

Nel XX secolo, come molte altre località siciliane, Lascari ha vissuto un periodo di emigrazione, con molti abitanti che lasciarono il paese per cercare migliori opportunità in altre parti d'Italia o all'estero. Tuttavia, negli ultimi decenni, grazie anche al miglioramento delle infrastrutture e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, Lascari ha visto una certa ripresa, con un incremento del turismo e delle attività legate al settore terziario. Oggi, Lascari è apprezzato per il suo ambiente naturale e la vicinanza a località turistiche come Cefalù, offrendo ai visitatori un mix di storia, cultura e bellezze naturali.

Luoghi da visitare:

Lascari è un piccolo comune situato nella provincia di Palermo, in Sicilia. Pur essendo una località meno conosciuta rispetto ad altre destinazioni turistiche siciliane, offre diverse attrazioni interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Lascari e nei suoi dintorni:

Centro Storico di Lascari: Passeggiare per il centro storico è un ottimo modo per immergersi nell'atmosfera autentica del paese. Potrai ammirare l'architettura tradizionale siciliana, con le sue case in pietra e le strade strette.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa è la chiesa principale di Lascari, situata nel cuore del paese. Costruita nel XVIII secolo, presenta un'architettura barocca e ospita diverse opere d'arte sacra.

Chiesa del Santissimo Crocifisso: Risalente al XVIII secolo, questa chiesa è nota per il suo bellissimo crocifisso ligneo e per le decorazioni interne.

Spiaggia di Salinelle: Situata a pochi chilometri dal centro del paese, questa lunga spiaggia di sabbia è ideale per una giornata di relax al mare. Le acque cristalline e la sabbia dorata la rendono una meta perfetta per il nuoto e il sole.

Spiaggia di Gorgolungo: Un'altra spiaggia vicina, meno affollata rispetto ad altre località costiere. È perfetta per chi cerca tranquillità e un ambiente naturale incontaminato.

Monte San Calogero: Per gli amanti delle escursioni, il Monte San Calogero offre percorsi di trekking con viste panoramiche mozzafiato sulla costa e sull'entroterra siciliano.

Torre Roccella: Anche se tecnicamente si trova nel comune di Campofelice di Roccella, questa torre di avvistamento normanna è facilmente raggiungibile da Lascari. Costruita nel XIV secolo, la torre offre una vista spettacolare sulla costa.

Parco delle Madonie: Situato nelle vicinanze, questo parco naturale è perfetto per chi ama la natura e le attività all'aperto. Puoi fare escursioni, osservare la fauna locale o semplicemente goderti il paesaggio.

Sagra delle Nocciole: Se visiti Lascari nel periodo giusto, non perdere la Sagra delle Nocciole, un evento tradizionale che celebra uno dei prodotti tipici della zona con degustazioni, musica e spettacoli.

Festival e Tradizioni Locali: Partecipa agli eventi e alle feste locali per sperimentare la cultura e le tradizioni di Lascari. Queste occasioni offrono un'opportunità unica per interagire con la comunità locale.Lascari è una destinazione ideale per chi cerca un'esperienza autentica e tranquilla, immersa nella bellezza naturale e culturale della Sicilia.