Isnello

Municipio: Corso Vittorio Emanuele II
Santo patrono: San Nicola di Bari
Abitanti: isnellesi
Email: comuneisnello@libero.it
PEC: protocolloisnello@pec.it
Telefono: +39 0921662032
MAPPA
Luoghi da visitare:
Isnello è un affascinante borgo situato nel cuore del Parco delle Madonie in Sicilia. È un luogo ricco di bellezze naturali e patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Isnello:Chiesa Madre di San Nicolò di Bari: Questa chiesa, dedicata a San Nicola di Bari, è il principale luogo di culto del paese. Costruita nel XIV secolo, la chiesa presenta una facciata in stile barocco e al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte di pregio.
Palazzo Comunale (ex Palazzo dei Principi Ventimiglia): Un edificio storico che un tempo era la residenza della famiglia Ventimiglia, una delle più influenti della Sicilia. Oggi ospita il municipio e al suo interno è possibile vedere sale storiche ben conservate.
Osservatorio Astronomico Gal Hassin: Un moderno osservatorio astronomico che offre la possibilità di osservare le stelle e i pianeti tramite telescopi avanzati. È anche un centro di divulgazione scientifica con mostre e attività educative.
Chiesa di Santa Maria Maggiore: Un'altra importante chiesa del borgo, situata in una piazzetta suggestiva. Al suo interno sono conservati importanti dipinti e una statua della Madonna del Carmine.
Il centro storico: Passeggiare per le strette viuzze del centro offre l?opportunità di ammirare architetture tipiche e angoli pittoreschi. Le stradine in pietra, le case in stile medievale e le piazzette accoglienti sono perfette per una passeggiata.
Museo Trame di Filo: Un piccolo museo che celebra la tradizione tessile locale. Ospita una collezione di antichi telai e tessuti, illustrando le tecniche di tessitura tradizionali della zona.
Sentieri naturalistici: Essendo parte del Parco delle Madonie, Isnello è circondato da spettacolari paesaggi montuosi. I sentieri offrono opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta, con viste mozzafiato e un?immersione nella natura incontaminata.
La Fossa della Neve: Un'antica nevaia utilizzata in passato per conservare la neve che veniva poi trasformata in ghiaccio. È un sito interessante per chi ama la storia e l?archeologia industriale.
Eventi e feste locali: Partecipare a eventi locali come la Festa di San Nicola o altre sagre offre un?esperienza autentica della cultura locale, con possibilità di assaporare la cucina tradizionale e vivere le tradizioni popolari.
Il Belvedere di Isnello: Un punto panoramico che offre una vista spettacolare sul paese e sulle montagne circostanti. È il luogo ideale per ammirare il tramonto e scattare foto memorabili.Isnello è un piccolo gioiello nascosto, perfetto per chi cerca un?esperienza autentica lontano dalle mete turistiche più affollate.