Geraci Siculo

Municipio: Piazza Municipio,14
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: geracesi
Email: comunegeracianagrafe@libero.it
PEC: settoreamministrativo@=
pec.comune.geracisiculo.pa.it
Telefono: +39 0921649080
MAPPA
Origini
Le origini di Geraci Siculo risalgono all'epoca antica, anche se le tracce più concrete iniziano a emergere durante il periodo medievale. Il territorio su cui sorge l'attuale comune era abitato già in epoca preistorica, ma le prime testimonianze scritte risalgono all'epoca romana.Periodo Medievale
Durante il Medioevo, Geraci Siculo divenne un importante centro politico e militare. Fu sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Ventimiglia, una delle più potenti casate dell'isola. La famiglia Ventimiglia ha avuto un ruolo cruciale nello sviluppo del paese, specialmente a partire dal XIII secolo. Sotto il loro dominio, Geraci fu fortificata e dotata di un castello, che divenne un simbolo della loro potenza.Epoca Moderna
Nel corso dei secoli, Geraci Siculo ha subito diverse trasformazioni, passando attraverso le mani di vari signori feudali. Durante il periodo borbonico, come gran parte della Sicilia, il paese ha vissuto momenti di crisi economica e sociale, che hanno portato a un progressivo spopolamento e all'emigrazione verso le Americhe.Cultura e Tradizioni
Geraci Siculo è noto per le sue tradizioni culturali e religiose, che si manifestano in numerosi eventi e celebrazioni annuali. La festa di San Bartolomeo, il santo patrono, è particolarmente sentita dalla comunità e attira molti visitatori.Patrimonio Storico e Artistico
Il comune vanta un patrimonio storico e artistico di rilievo, con architetture religiose e civili di grande interesse. Tra queste, la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria Maggiore, e i resti del castello dei Ventimiglia, che offrono una vista panoramica spettacolare sulle Madonie. Geraci Siculo oggi è un luogo che conserva il fascino del passato e offre ai visitatori la possibilità di immergersi nella storia e nelle tradizioni siciliane, in un contesto naturale di grande bellezza.Luoghi da visitare:
Geraci Siculo è un affascinante borgo situato nel Parco delle Madonie, in Sicilia. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da vedere a Geraci Siculo:Castello di Geraci: Le rovine di questo castello normanno offrono una vista panoramica spettacolare sulle Madonie. È uno dei simboli del paese e merita una visita per la sua importanza storica e la bellezza del paesaggio circostante.
Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore: Questa chiesa risale al XIV secolo ed è caratterizzata da una splendida facciata e un campanile imponente. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e un pregevole coro ligneo.
Chiesa di San Bartolomeo: Un?altra chiesa di grande rilevanza storica, nota per i suoi affreschi e la sua architettura tipicamente medievale.
Chiesa di Sant'Anna: Questa chiesa è famosa per la sua cripta e per l'altare in marmo policromo. La festa di Sant'Anna è una delle celebrazioni più importanti del paese.
Convento dei Cappuccini: Situato appena fuori dal centro abitato, il convento offre un'oasi di tranquillità e spiritualità, con un bel chiostro e una collezione di opere d'arte sacra.
Fontana Grande: Questa fontana storica, situata nel cuore del paese, è un esempio significativo di architettura idraulica medievale.
Piazza del Popolo: Il cuore della vita sociale di Geraci Siculo, la piazza è circondata da edifici storici e offre un luogo perfetto per rilassarsi e godersi l'atmosfera del borgo.
Museo Civico: Ospitato in un antico palazzo, il museo raccoglie reperti archeologici, opere d'arte e documenti che raccontano la storia e la cultura di Geraci Siculo.
Sentieri Naturalistici: Geraci Siculo è circondato da una natura incontaminata. Ci sono numerosi sentieri per il trekking che attraversano il Parco delle Madonie, offrendo l'opportunità di esplorare la flora e la fauna locali.
Eventi e Festival: Non perdere il "Palio dei Ventimiglia", una rievocazione storica che si tiene in agosto e che celebra la storia medievale del borgo con sfilate, giochi e spettacoli.
Prodotti Tipici: Assaggia i prodotti locali come i formaggi delle Madonie, i salumi e i dolci tradizionali, tra cui le "sfince" e i biscotti alle mandorle.Geraci Siculo è un luogo che combina storia, cultura e natura, offrendo un'esperienza unica per chiunque lo visiti.