Contessa Entellina

Municipio: Via Municipio
Santo patrono: Santa Maria della Favara
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: contessioti
PEC: comunecontessaentellina@=
pecsicilia.it
Telefono: +39 0918302228
MAPPA
Origini
Le origini di Contessa Entellina risalgono al periodo tra il 1450 e il 1467, quando gruppi di esuli albanesi lasciarono la loro terra d'origine per scappare dall'invasione ottomana. Questi profughi trovarono rifugio in diverse parti d'Italia, tra cui la Sicilia. In particolare, la fondazione di Contessa Entellina avvenne per volere del marchese di Avola, che concesse ai profughi albanesi la possibilitą di stabilirsi su questi territori.Storia
Il nome "Contessa" deriva probabilmente dal titolo nobiliare della famiglia che deteneva il feudo al tempo dell'insediamento, mentre "Entellina" fa riferimento alla vicina antica cittą di Entella, una delle antiche cittą elime della Sicilia. La comunitą arbėreshė di Contessa Entellina ha mantenuto nel tempo la propria identitą culturale e linguistica. Ancora oggi, il rito religioso č di tradizione bizantina e si celebra presso la chiesa di San Nicolņ di Mira. La lingua arbėreshė, una variante dell'albanese, viene parlata dalla popolazione, anche se l'uso č in diminuzione tra le nuove generazioni. Nel corso dei secoli, Contessa Entellina č rimasta un centro agricolo, con la coltivazione di ulivi, viti e cereali come principali attivitą economiche. Le tradizioni culturali e religiose, insieme alla lingua, rappresentano un importante patrimonio per gli abitanti del comune, che continuano a celebrare feste tradizionali e a mantenere vive le loro usanze. In sintesi, Contessa Entellina č un esempio significativo della conservazione delle tradizioni culturali arbėreshė in Italia, rappresentando un ponte tra la cultura albanese e quella italiana.Luoghi da visitare:
Contessa Entellina č un affascinante comune situato nella provincia di Palermo, in Sicilia. Questo borgo offre una ricca combinazione di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Contessa Entellina:Chiesa Madre di San Nicola di Bari: Questa chiesa imponente č uno degli edifici religiosi pił importanti del paese. Di origine bizantina, la chiesa č un esempio perfetto della fusione tra tradizione latina e greca.
Monastero di Santa Maria del Bosco: Situato poco fuori dal centro abitato, il monastero č immerso in un'area verde e rappresenta un luogo di pace e spiritualitą. Č un esempio di architettura barocca e merita una visita per i suoi affreschi e la sua storia.
Eremo di Santa Maria del Bosco: Accanto al monastero, l'eremo č un luogo di contemplazione e offre una vista mozzafiato sui paesaggi circostanti.
Centro Storico: Passeggiare per le strade del centro storico permette di immergersi nell'atmosfera tipica di un borgo siciliano. Le stradine acciottolate, gli antichi edifici e le piazze pittoresche rendono questa passeggiata un'esperienza unica.
Chiesa di Sant'Antonio Abate: Un'altra chiesa di interesse storico e architettonico, nota per la sua facciata intricata e gli interni affascinanti.
Museo Etno-Antropologico: Anche se piccolo, questo museo offre uno sguardo interessante sulla vita e le tradizioni locali, con una collezione di oggetti e strumenti legati alla cultura contadina.
Parco dei Monti Sicani: Contessa Entellina si trova nelle vicinanze di questo parco naturale, un'area perfetta per gli amanti del trekking e della natura. Il parco offre sentieri escursionistici, flora e fauna uniche e panorami spettacolari.
Rovine di Entella: Queste antiche rovine sono ciņ che resta di una cittą elima, situata su una collina nei pressi di Contessa Entellina. Sebbene non molto sia rimasto dell'antica cittą, il sito offre una vista spettacolare sulla campagna circostante.
Prodotti Tipici e Vini: Non perdere l'opportunitą di assaporare la cucina locale, famosa per i sapori autentici siciliani. Contessa Entellina č anche nota per i suoi vini, grazie ai numerosi vigneti che circondano la zona.
Eventi Culturali e Feste Tradizionali: Se possibile, pianifica la tua visita in concomitanza con una delle feste locali, come la festa di San Nicola di Mira o la celebrazione della Pasqua, che si distinguono per i loro riti e processioni tradizionali.Contessa Entellina č un luogo ideale per chi cerca di scoprire un angolo meno conosciuto della Sicilia, ricco di cultura, storia e bellezze naturali.