Collesano

Municipio: Corso Vittorio Emanuele III,2
Santo patrono: Madonna dei Miracoli
Festa del Patrono: 26 maggio
Abitanti: collesanesi
Email: info@comune.collesano.pa.it
PEC: protocollo.comunecollesano@pec.it
Telefono: +39 0921.661158
MAPPA
Origini Antiche: Collesano ha origini che risalgono all'epoca pre-romana. Il territorio fu abitato da popolazioni sicane e successivamente dai greci e dai romani. Tuttavia, non ci sono molte tracce concrete di questi periodi, ma la presenza di insediamenti è testimoniata da vari reperti archeologici ritrovati nella zona.
Periodo Arabo e Normanno: Durante la dominazione araba in Sicilia, l'area di Collesano fu sicuramente abitata, ma fu con l'arrivo dei Normanni che la cittadina iniziò a svilupparsi significativamente. I Normanni, infatti, costruirono numerose strutture difensive e promosse la crescita economica e sociale del territorio.
Medioevo: Nel medioevo, Collesano divenne feudo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Ventimiglia, una delle casate più influenti in Sicilia. Durante questo periodo, furono costruiti diversi edifici di rilievo, tra cui chiese e castelli, che contribuirono a definire l'aspetto caratteristico del borgo.
Età Moderna: Il comune continuò a svilupparsi nei secoli successivi, nonostante le difficoltà economiche e sociali che caratterizzarono la Sicilia, come il brigantaggio e le dispute tra famiglie nobiliari. Collesano mantenne una certa importanza grazie alla sua posizione strategica nella catena montuosa delle Madonie.
Epoca Contemporanea: Nel corso del XX secolo, Collesano ha affrontato le sfide dell'emigrazione, con molti dei suoi abitanti che lasciarono il paese in cerca di migliori opportunità economiche all'estero o in altre parti d'Italia. Oggi, Collesano è noto per la sua ricca tradizione culturale e per le bellezze naturali del Parco delle Madonie, di cui fa parte. Collesano è un esempio di come i piccoli comuni italiani abbiano saputo conservare la loro storia e le loro tradizioni, offrendo allo stesso tempo uno spaccato autentico della vita siciliana.
Luoghi da visitare:
Collesano è un affascinante borgo situato nel cuore delle Madonie, in Sicilia. È ricco di storia, cultura e paesaggi naturali mozzafiato. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi d'interesse da vedere a Collesano:Chiesa Madre di San Pietro e Paolo: Questa chiesa è un bellissimo esempio di architettura religiosa, caratterizzata da un'imponente facciata e interni riccamente decorati. Vale la pena ammirare il soffitto ligneo e i vari dipinti e sculture che adornano l'interno.
Museo Targa Florio: Dedicato alla famosa corsa automobilistica che si svolgeva nella regione delle Madonie, questo museo offre una collezione di auto d'epoca, fotografie e cimeli che raccontano la storia della Targa Florio.
Piazza Duomo: Questa è la piazza principale del paese, un luogo ideale per passeggiare e immergersi nell'atmosfera locale. Qui si trovano alcuni caffè e ristoranti dove poter assaporare la cucina siciliana.
Castello di Collesano: Sebbene oggi rimangano solo i ruderi, il castello offre un affascinante scorcio sul passato medievale del borgo. Dalla sua posizione si può godere di una vista panoramica mozzafiato sui dintorni.
Chiesa di Santa Maria di Gesù: Situata poco fuori dal centro abitato, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa rurale, con un fascino semplice e un'atmosfera tranquilla.
Parco delle Madonie: Collesano si trova all'interno del Parco delle Madonie, un'area protetta ricca di biodiversità. È un luogo ideale per gli amanti della natura, con numerosi sentieri per escursioni, trekking e birdwatching.
Feste e Tradizioni Locali: Collesano è noto per le sue tradizioni culturali e religiose. Se visiti durante le festività principali, come la Settimana Santa o la festa di San Pietro e Paolo, potrai assistere a processioni e celebrazioni tipiche.
Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, potrai ammirare le caratteristiche case in pietra, i vicoli stretti e le piccole piazze che raccontano la storia di questo borgo.
Artigianato Locale: Non perdere l'opportunità di scoprire l'artigianato locale, in particolare la ceramica, che è una delle tradizioni più radicate di Collesano.
Prodotti Tipici: Assapora i prodotti tipici della zona, come i formaggi delle Madonie, l'olio d'oliva e i dolci siciliani. Ci sono diversi negozi e mercati dove poter acquistare queste delizie.Collesano è un luogo che affascina per la sua autenticità e il suo contesto naturale, offrendo un'esperienza unica a chiunque lo visiti.