www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cinisi

Cinisi
Sito web: http://comune.cinisi.pa.it
Municipio: Piazza Vittorio Emanuele Orlando
Santo patrono: Santa Fara
Abitanti: cinisensi
Email: anagrafe@comune.cinisi.pa.it
PEC: cinisi@sicurezzapostale.it
Telefono: +39 0918610209
MAPPA
Cinisi è un comune situato nella provincia di Palermo, in Sicilia. La storia di Cinisi affonda le sue radici in epoche molto antiche, anche se le origini precise del comune non sono del tutto chiare.

Origini antiche: La zona in cui si trova Cinisi è stata abitata fin dall'antichità, come testimoniano i ritrovamenti archeologici nella regione. Tuttavia, non ci sono prove concrete che indichino l'esistenza di un insediamento permanente prima del periodo medievale.

Periodo medievale: Le prime menzioni documentate di Cinisi risalgono al periodo normanno. Durante questo periodo, la Sicilia era sotto il controllo dei Normanni, e molte terre furono organizzate in feudi. Cinisi diventò parte del feudo di Montelepre.

Sviluppo sotto gli Svevi e gli Aragonesi: Successivamente, la Sicilia passò sotto il controllo degli Svevi e poi degli Aragonesi. Durante questi periodi, Cinisi continuò a svilupparsi, sebbene restasse un piccolo centro rurale.

Età moderna: Nei secoli successivi, Cinisi subì diverse trasformazioni, soprattutto sotto l'influenza di varie famiglie nobiliari che ne detenevano il controllo. Il territorio di Cinisi, come molte altre parti della Sicilia, era caratterizzato da un'economia agricola, con una particolare enfasi sulla coltivazione di grano, olive e agrumi.

Storia contemporanea: Nel XX secolo, Cinisi, come molti altri comuni siciliani, fu interessata da fenomeni migratori, con molti dei suoi abitanti che lasciarono il paese in cerca di migliori opportunità all'estero o nel nord Italia. Negli anni '70, Cinisi divenne tristemente nota per essere il luogo di nascita di Gaetano Badalamenti, un noto boss mafioso. Tuttavia, è anche ricordata per essere stata la sede delle attività di Peppino Impastato, un attivista e giornalista che si oppose apertamente alla mafia e fu assassinato nel 1978. Oggi, Cinisi è conosciuta per la sua bellezza paesaggistica e per la vicinanza all'Aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo. Il comune ha cercato di valorizzare sia le sue tradizioni storiche che culturali, promuovendo attività turistiche e culturali che mettano in risalto il suo ricco patrimonio.

Luoghi da visitare:

Cinisi è un piccolo comune situato nella provincia di Palermo, in Sicilia. Nonostante le sue dimensioni modeste, offre diversi punti di interesse che possono arricchire la tua visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cinisi:

Chiesa Madre Santa Fara: Questa chiesa è il principale luogo di culto di Cinisi. Costruita nel XVIII secolo, presenta un'architettura barocca con elementi neoclassici. Al suo interno, puoi ammirare diverse opere d'arte sacra e affreschi.

Torre Mulinazzo: Risalente al XVI secolo, questa torre di avvistamento è una delle strutture storiche più antiche di Cinisi. È situata in una posizione strategica che offre una vista panoramica sulla costa.

Palazzo dei Benedettini: Un edificio storico che un tempo apparteneva ai monaci benedettini. Oggi, è utilizzato per eventi culturali e manifestazioni locali. La struttura conserva ancora elementi architettonici originali.

Museo del Carretto Siciliano: Questo piccolo museo espone una collezione di carretti siciliani, tipici della tradizione artigianale locale. Il museo offre una panoramica della storia e dell'evoluzione di questi iconici mezzi di trasporto.

Spiaggia Magaggiari: Una delle spiagge più belle della zona, caratterizzata da sabbia dorata e acque cristalline. È il luogo ideale per rilassarsi al sole e fare il bagno.

Riserva Naturale Orientata Capo Rama: Situata a breve distanza da Cinisi, questa riserva naturale offre sentieri escursionistici e una ricca biodiversità. È un ottimo posto per gli amanti della natura e del birdwatching.

Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato: Un luogo dedicato alla memoria di Peppino Impastato, attivista e giornalista ucciso dalla mafia nel 1978. La casa museo offre un percorso informativo sulla vita e l'impegno di Impastato contro la criminalità organizzata.

Piazza Vittorio Emanuele Orlando: Il cuore del paese, questa piazza è un luogo di ritrovo per i locali e ospita mercati e eventi. È circondata da caffè e ristoranti dove puoi assaporare la cucina locale.

Feste e Sagre Locali: Se visiti Cinisi durante le festività, potresti avere l'opportunità di partecipare a eventi tradizionali come la Festa di Santa Fara o il Carnevale di Cinisi, caratterizzati da sfilate, musica e specialità culinarie.

Monte Saraceno: Per gli appassionati di escursioni, il Monte Saraceno offre percorsi trekking con viste mozzafiato sulla costa e sulla campagna circostante.Questi sono alcuni dei principali punti di interesse che puoi esplorare a Cinisi. La cittadina offre un'esperienza autentica e piacevole della cultura siciliana, lontano dalle mete turistiche più affollate.