Chiusa Sclafani

Municipio: Piazza Castello
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: chiusesi
Email: protocollo@=
comune.chiusasclafani.pa.it
PEC: protocollo.chiusasclafani@pec.it
Telefono: +39 091 8353243
MAPPA
Luoghi da visitare:
Chiusa Sclafani è un affascinante comune situato nella provincia di Palermo, in Sicilia. È caratterizzato da una ricca storia e da un ambiente naturale suggestivo. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Chiusa Sclafani:Chiesa Madre di San Nicolò di Bari: Questa è la principale chiesa del paese, costruita nel XIII secolo. Presenta un bellissimo portale gotico e all'interno conserva diverse opere d'arte, tra cui dipinti e sculture.
Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria: Un altro importante luogo di culto, noto per il suo stile barocco e gli affreschi che adornano l'interno. È un esempio significativo dell'architettura religiosa locale.
Chiesa di San Sebastiano: Situata nel cuore del paese, questa chiesa è famosa per il suo campanile e per la festa annuale dedicata al santo, che richiama molti visitatori.
Castello di Calatamauro: I resti di questo antico castello normanno si trovano su una collina nei pressi del paese. Sebbene in rovina, offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle circostante.
Palazzo Filangeri: Un imponente edificio nobiliare che testimonia l'importanza storica della famiglia Filangeri nella regione. Anche se non sempre aperto al pubblico, la struttura merita una visita dall'esterno.
Piazza Castello: Il cuore pulsante di Chiusa Sclafani, dove si svolgono molti eventi e mercati locali. Un luogo perfetto per immergersi nell'atmosfera del paese e assaporare la vita quotidiana degli abitanti.
Fontana di Piazza Castello: Una storica fontana situata nella piazza principale, rappresenta un punto di ritrovo e un simbolo del paese.
Casa Museo del Contadino: Un piccolo museo che conserva attrezzi agricoli e oggetti della vita contadina di un tempo. Offre uno spaccato della cultura e delle tradizioni locali.
Escursioni nella Riserva Naturale Orientata Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio: Questa area protetta, situata nelle vicinanze, offre sentieri escursionistici attraverso paesaggi naturali incontaminati, con flora e fauna tipiche della regione.
Feste e Sagre Locali: Partecipare a eventi come la Sagra del Ficodindia o la Festa di San Giuseppe è un ottimo modo per vivere la cultura locale e assaporare i prodotti tipici.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti locali come l'olio d'oliva, i formaggi, e i dolci tradizionali come i "cannoli" e la "cassata siciliana".Chiusa Sclafani offre un mix di storia, cultura e natura, rendendola una tappa interessante per chi visita la Sicilia.