Cefalu'
Municipio: Corso Ruggero
Santo patrono: Immacolata Concezione
Festa del Patrono: 8 dicembre
Abitanti: cefaludesi o cefalutani
Email: cie-elettorale@comune.cefalu.pa.it
PEC: protocollo@pec.comune.cefalu.pa.it
Telefono: +39 0921 924138
MAPPA
Origini:
- Antichità: Le origini di Cefalù risalgono probabilmente ai Sicani, uno dei popoli nativi della Sicilia. Tuttavia, la storia documentata inizia con i Greci. Il nome "Cefalù" deriva dal greco "Kephaloidion", che significa "testa" o "promontorio", riferendosi alla caratteristica forma del promontorio roccioso su cui sorge la città.
- Periodo Greco e Romano: Cefalù fu un'importante città durante il periodo greco e romano. I Romani la conquistarono nel 254 a. C. durante la Prima Guerra Punica.
Medioevo:
- Dominazione Bizantina e Araba: Dopo la caduta dell'Impero Romano, Cefalù passò sotto il controllo bizantino. Nel IX secolo, gli Arabi conquistarono la Sicilia, portando nuove influenze culturali e architettoniche.
- Epoca Normanna: Nel 1063, i Normanni, guidati da Ruggero I d'Altavilla, conquistarono Cefalù. Sotto il regno di Ruggero II, Cefalù divenne un importante centro religioso e politico. Fu in questo periodo che iniziò la costruzione della famosa Cattedrale di Cefalù, un capolavoro dell'architettura normanna, iniziata nel 1131.
Periodo Successivo:
- Dominazioni Sveva, Angioina e Aragonese: Nei secoli successivi, Cefalù passò sotto il controllo di diverse dinastie, tra cui gli Svevi, gli Angioini e gli Aragonesi. Durante questi periodi, la città subì varie modifiche e ampliamenti.
- Età Moderna e Contemporanea: Durante i secoli XVI e XVII, Cefalù fu soggetta a incursioni piratesche, che portarono alla costruzione di fortificazioni costiere. Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Cefalù divenne parte del nuovo stato italiano.
Cultura e Patrimonio:
Cefalù è oggi famosa per il suo ricco patrimonio storico e culturale, che include non solo la cattedrale, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, ma anche il lavatoio medievale, il museo Mandralisca e il caratteristico centro storico. La città è inoltre una popolare destinazione turistica, apprezzata per le sue spiagge e il suo fascino antico. Cefalù rappresenta un perfetto esempio di come diverse culture e dominazioni abbiano contribuito a plasmare l'identità di un luogo, rendendolo unico nel suo genere.Luoghi da visitare:
Cefalù è una splendida cittadina situata sulla costa settentrionale della Sicilia, nota per la sua bellezza storica, culturale e naturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Cefalù:Duomo di Cefalù: Questa maestosa cattedrale normanna è uno dei principali simboli della città. Costruita nel XII secolo, è famosa per i suoi splendidi mosaici bizantini, specialmente il Cristo Pantocratore nell'abside.
Museo Mandralisca: Questo museo ospita una collezione di opere d'arte e reperti archeologici. Tra i pezzi più celebri c?è il ?Ritratto d?ignoto marinaio? di Antonello da Messina.
La Rocca di Cefalù: Un'imponente formazione rocciosa che domina la città. È possibile fare un'escursione fino alla cima per visitare i resti del Tempio di Diana e godere di una vista panoramica mozzafiato sulla città e sul mare.
Lavatoio Medievale: Situato vicino al centro storico, questo antico lavatoio pubblico è un affascinante esempio di architettura medievale, alimentato da un fiume di acqua dolce.
Spiaggia di Cefalù: La lunga spiaggia sabbiosa è perfetta per rilassarsi e nuotare. Le acque cristalline e la vista sul borgo antico rendono l'esperienza davvero piacevole.
Porta Pescara: Un'antica porta che si affaccia sul mare, offrendo una vista pittoresca. È un luogo perfetto per scattare fotografie, specialmente al tramonto.
Bastione di Capo Marchiafava: Un?antica fortificazione che offre una magnifica vista sul mare e sulla costa circostante. È un luogo ideale per passeggiare e godere della brezza marina.
Corso Ruggero: La via principale del centro storico, piena di negozi, caffè e ristoranti. Qui puoi assaporare la cucina locale e fare shopping tra le botteghe artigiane.
Chiesa del Purgatorio: Situata in Piazza del Duomo, è una piccola chiesa barocca con una facciata elegante e un interno interessante.
Santuario di Gibilmanna: Situato a pochi chilometri fuori Cefalù, su una collina, questo santuario è un importante luogo di pellegrinaggio e offre una vista spettacolare sui dintorni.
Teatro Comunale Salvatore Cicero: Un piccolo ma affascinante teatro che ospita spettacoli vari durante tutto l'anno. Vale la pena controllare il programma se sei interessato agli eventi culturali.
Il Vecchio Molo: Una passeggiata fino al vecchio molo offre una prospettiva unica sul lungomare di Cefalù e le sue tradizionali case di pescatori.
Parco delle Madonie: Anche se non è esattamente a Cefalù, è facilmente accessibile e offre splendide opportunità di trekking e di esplorazione della natura siciliana.Ogni angolo di Cefalù è carico di storia e bellezza, e passeggiare per le sue stradine strette ti permetterà di scoprire angoli nascosti e scorci indimenticabili.