www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Castronovo di Sicilia

Castronovo di Sicilia
Sito web: http://comune.castronovodisicilia.pa.it/
Municipio: Via Roma,30
Santo patrono: San Vitale
Festa del Patrono: prima domenica di agosto
Abitanti: castronovesi
Email: anagrafedicastronuovodis@=
virgilio.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.castronovodisicilia.pa.it
Telefono: +39 091 8218811
MAPPA
Castronovo di Sicilia è un comune situato nella provincia di Palermo, in Sicilia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche molto antiche.

Origini Antiche: Il territorio di Castronovo di Sicilia è stato abitato sin dall'antichità. Si ritiene che i primi insediamenti possano risalire ai Sicani, uno dei popoli più antichi dell'isola, che si stabilirono in Sicilia prima dell'arrivo dei Greci e dei Fenici. Successivamente, l'area venne influenzata da diverse civiltà, inclusi i Greci e i Romani.

Periodo Bizantino e Arabo: Durante il periodo bizantino, Castronovo era conosciuto come "Castra" o "Castrum", che significa fortezza, indicando la presenza di strutture difensive significative. Con l'arrivo degli Arabi nell'827 d. C. , la Sicilia vide un periodo di grande sviluppo agricolo e culturale, e Castronovo non fece eccezione. Gli Arabi influenzarono l'architettura, l'agricoltura e la toponomastica della zona.

Dominazione Normanna e Sveva: Dopo la conquista normanna della Sicilia nel 1061, Castronovo divenne parte del Regno di Sicilia. I Normanni costruirono castelli e fortificazioni, consolidando il controllo sulla regione. La città mantenne la sua importanza strategica anche durante il periodo svevo, sotto Federico II.

Età Moderna: Durante il periodo aragonese e quello successivo, Castronovo continuò a prosperare. Fu feudo di diverse famiglie nobiliari che contribuirono allo sviluppo economico e sociale del territorio. La città, come molte altre in Sicilia, subì i cambiamenti politici e sociali che interessarono l'isola nei secoli successivi, tra cui la dominazione spagnola e quella borbonica.

Età Contemporanea: Con l'unità d'Italia nel 1861, Castronovo di Sicilia divenne parte del nuovo stato italiano. Nel corso del XX secolo, il comune, come molti altri in Sicilia, ha affrontato sfide economiche e sociali, inclusa l'emigrazione verso altre regioni italiane e all'estero. Oggi, Castronovo di Sicilia è conosciuto per il suo patrimonio storico e culturale, che include chiese, castelli e siti archeologici. La sua posizione nel cuore della Sicilia offre paesaggi mozzafiato e un legame profondo con le tradizioni agricole e pastorali dell'isola.

Luoghi da visitare:

Castronovo di Sicilia è un affascinante comune situato nella provincia di Palermo, in Sicilia. Questo pittoresco borgo offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Castronovo di Sicilia:

Chiesa Madre di Santa Maria Assunta: Questa chiesa del XIII secolo è una delle principali attrazioni del paese. La facciata è in stile barocco, mentre l'interno ospita opere d'arte sacra e affreschi.

Castello di Castronovo: Anche se oggi rimangono solo i ruderi, il castello offre una vista panoramica spettacolare sulla valle circostante. È un luogo ideale per chi ama la storia e la fotografia.

Chiesa di San Vitale Martire: Un'altra importante chiesa del comune, che ospita al suo interno preziosi altari in marmo e affreschi.

Museo Civico: Questo museo documenta la storia locale attraverso reperti archeologici, opere d'arte e documenti storici. È un ottimo modo per conoscere meglio la cultura e la storia di Castronovo.

Santuario di Santa Rosalia alla Quisquina: Situato a pochi chilometri dal centro, questo santuario è dedicato a Santa Rosalia. Qui si trova anche la grotta dove, secondo la tradizione, la santa visse da eremita.

Area Archeologica di Monte Kassar: Un sito di grande interesse storico, dove sono stati rinvenuti resti che risalgono all'età del bronzo e al periodo greco.

Parco Avventura Monti Sicani: Per gli amanti della natura e dell'avventura, questo parco offre percorsi tra gli alberi, zip-line e altre attività all'aperto.

Centro Storico: Passeggiare per le strette vie del centro storico permette di ammirare l?architettura tradizionale siciliana e di immergersi nell?atmosfera tranquilla del borgo.

Fontana del Tritone: Una fontana storica situata nel centro del paese, rappresenta uno dei simboli di Castronovo.

Festa di San Vitale: Se visiti Castronovo ad aprile, potresti assistere a questa festa patronale, che include processioni religiose, eventi musicali e manifestazioni culturali.

Escursioni nei Monti Sicani: La zona offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in mountain bike, ideali per chi ama la natura e il trekking.

Prodotti Tipici Locali: Non perdere l?occasione di assaporare i prodotti tipici della zona, come formaggi, salumi e dolci tradizionali siciliani.Castronovo di Sicilia è un luogo che offre un mix affascinante di storia, cultura e natura, rendendolo una destinazione ideale per chi cerca di esplorare la Sicilia meno conosciuta.