Capaci

Municipio: Piazza Calogero Troia,1
Santo patrono: Sant'Erasmo
Festa del Patrono: 2 giugno
Abitanti: capacioti
Email: elettorale@comune.capaci.pa.it
PEC: elettorale.comunecapaci@pec.it
Telefono: +39 0918673103-312
MAPPA
Origini Antiche: La zona di Capaci è stata abitata fin dai tempi antichi, con tracce di insediamenti che risalgono al periodo greco e romano. Tuttavia, come per molti altri piccoli centri siciliani, le informazioni specifiche su questi primi abitanti sono scarse.
Periodo Medievale: Durante il Medioevo, la Sicilia fu sotto il controllo di vari dominatori, tra cui i Bizantini, gli Arabi e i Normanni. È probabile che l'area di Capaci, come molte altre parti dell'isola, abbia subito l'influenza di queste culture. I Normanni, in particolare, hanno avuto un impatto significativo sulla struttura sociale e politica della Sicilia.
Epoca Moderna: Nel corso dei secoli, Capaci passò sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari. Durante il periodo borbonico, la Sicilia, inclusa Capaci, faceva parte del Regno delle Due Sicilie.
Eventi Recenti: Capaci è noto a livello internazionale per un tragico evento della storia più recente: la Strage di Capaci. Il 23 maggio 1992, il giudice Giovanni Falcone, conosciuto per la sua lotta contro la mafia, fu ucciso insieme alla moglie Francesca Morvillo e a tre agenti della scorta a causa di un attentato mafioso. Questo evento scosse profondamente l'Italia e il mondo, portando a una maggiore consapevolezza e reazione contro la criminalità organizzata. Oggi, Capaci è un comune che cerca di bilanciare il suo passato storico con uno sviluppo moderno, mantenendo viva la memoria degli eventi che l'hanno segnato. La comunità locale continua a lavorare per migliorare il territorio e promuovere la cultura della legalità.
Luoghi da visitare:
Capaci è una piccola cittadina situata nella provincia di Palermo, in Sicilia, nota principalmente per la sua vicinanza al capoluogo e per essere stata teatro di un tragico evento legato alla lotta alla mafia. Sebbene non sia una destinazione turistica di primo piano, offre comunque alcuni punti di interesse che possono arricchire una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Capaci:Monumento ai Caduti: Situato nel centro del paese, questo monumento è dedicato ai caduti delle guerre mondiali. È un luogo di memoria e riflessione, spesso utilizzato per cerimonie commemorative.
Chiesa Madre di San Rocco: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Rocco, il santo patrono di Capaci. L'edificio presenta una facciata semplice ma elegante e all'interno si possono ammirare opere d'arte sacra e altari decorati.
Monumento a Giovanni Falcone: Situato lungo l'autostrada A29, questo monumento commemora il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e i membri della scorta, vittime della strage di Capaci nel 1992. È un luogo di grande significato storico e simbolico nella lotta contro la mafia.
Spiaggia di Capaci: La località è conosciuta per la sua lunga spiaggia sabbiosa, che si estende fino a Isola delle Femmine. È un luogo ideale per rilassarsi al sole, fare una nuotata o praticare sport acquatici.
Riserva Naturale di Capo Gallo e Isola delle Femmine: Anche se tecnicamente al di fuori dei confini di Capaci, questa riserva naturale è facilmente accessibile e offre splendide opportunità per escursioni, snorkeling e birdwatching.
Centro Storico di Capaci: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono scoprire scorci caratteristici, antiche abitazioni e piccoli negozi che vendono prodotti locali.
Festa di San Rocco: Se visiti Capaci a metà agosto, puoi partecipare alla festa patronale dedicata a San Rocco. La celebrazione include processioni, eventi religiosi, musica e spettacoli pirotecnici.
Mercato Settimanale: Il mercato locale offre un'opportunità per immergersi nella vita quotidiana del paese, con bancarelle che vendono frutta, verdura, abbigliamento e altri beni.
Parco Urbano "Falcone e Borsellino": Un'area verde dedicata ai due magistrati, ideale per passeggiate e attività all'aperto.
Cucina Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina siciliana nei ristoranti e trattorie di Capaci, dove puoi gustare piatti tipici come pasta alla norma, arancini e cannoli.Questi punti di interesse offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Capaci una destinazione interessante per coloro che desiderano esplorare una parte meno conosciuta della Sicilia.