www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Caccamo

Caccamo
Sito web: http://comune.caccamo.pa.it/home/
Municipio: Corso Umberto I,78
Santo patrono: Beato Giovanni Liccio
Festa del Patrono: ultima domenica di maggio
Abitanti: caccamesi
Email: elettorale@comune.caccamo.pa.it
PEC: anagrafe.comunecaccamo@postecert.it
Telefono: +39 0918103244
MAPPA
Caccamo è un comune italiano situato nella provincia di Palermo, in Sicilia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche.

Origini

Le origini di Caccamo sono avvolte nel mito e nella leggenda. Secondo alcune fonti storiche, l'area era abitata già in epoca preistorica, ma è durante l'epoca greca e romana che iniziano a emergere le prime tracce significative di insediamenti umani. Tuttavia, le informazioni concrete su Caccamo diventano più chiare a partire dal periodo normanno.

Periodo Normanno

Caccamo è particolarmente conosciuta per il suo castello, uno dei più grandi e meglio conservati castelli medievali in Sicilia. La costruzione del Castello di Caccamo risale all'XI secolo, durante il periodo normanno. Fu Roberto il Guiscardo, il famoso condottiero normanno, a iniziare la costruzione del castello nel 1093. Durante questo periodo, Caccamo divenne un importante centro strategico e militare.

Medioevo e Rinascimento

Nel corso dei secoli, Caccamo passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Chiaramonte, i Prades, e i Cabrera. Ogni famiglia lasciò il proprio segno architettonico e culturale sul comune. Durante il medioevo, il castello fu ampliato e fortificato ulteriormente, diventando un simbolo di potere e prestigio.

Età Moderna

Nel periodo successivo, sotto il dominio spagnolo, Caccamo continuò a prosperare. L'economia si basava principalmente sull'agricoltura, grazie alla fertile valle del fiume San Leonardo. La città mantenne la sua importanza strategica e militare fino al XVIII secolo.

Età Contemporanea

Nel XIX e XX secolo, come molte altre città siciliane, Caccamo subì significativi cambiamenti socio-economici. Le due guerre mondiali e la successiva emigrazione verso il nord Italia e l'estero portarono a un calo della popolazione. Tuttavia, negli ultimi decenni, Caccamo ha riscoperto il suo patrimonio culturale e storico, diventando una meta turistica grazie al suo castello e al pittoresco centro storico. Oggi, Caccamo è un comune che valorizza la sua ricca storia e tradizione, attirando visitatori e studiosi interessati alla sua affascinante eredità medievale.

Luoghi da visitare:

Caccamo è un affascinante comune situato in provincia di Palermo, Sicilia. È ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Caccamo:

Castello di Caccamo: Questo è uno dei castelli medievali meglio conservati in Sicilia. Costruito nel XII secolo, offre viste spettacolari sul paesaggio circostante. All'interno, puoi esplorare le varie stanze, le antiche prigioni e le terrazze panoramiche.

Chiesa Madre di San Giorgio Martire: Questa chiesa, risalente al XII secolo, è dedicata a San Giorgio. Presenta un'architettura gotica e numerose opere d'arte, tra cui dipinti e sculture di grande valore storico.

Chiesa dell'Annunziata: Questa chiesa barocca è famosa per i suoi affreschi e per il magnifico altare maggiore. È un perfetto esempio di architettura sacra siciliana.

Chiesa di San Benedetto alla Badia: Situata nei pressi del castello, questa chiesa ha origini antiche ed è stata più volte rimaneggiata nel corso dei secoli. All'interno si possono trovare opere d'arte di artisti locali.

Museo Civico: Ospitato all'interno del Castello di Caccamo, il museo offre una panoramica sulla storia locale, con reperti archeologici, armi antiche e documenti storici.

Centro Storico: Passeggiando per le strade di Caccamo, è possibile ammirare l'architettura tradizionale siciliana, con le sue caratteristiche stradine strette, cortili nascosti e antichi palazzi.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Situata nel cuore del centro storico, questa chiesa è famosa per le sue decorazioni barocche e per i suoi pregevoli stucchi.

Chiesa di Santa Maria degli Angeli: Conosciuta anche come Chiesa del Purgatorio, è un altro esempio di architettura religiosa con elementi barocchi.

Lago Rosamarina: Anche noto come Lago di Caccamo, è un invaso artificiale che offre opportunità per passeggiate e pic-nic, oltre a essere un luogo ideale per gli amanti della natura.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Caccamo in occasione di festival come la Festa di San Giorgio o altre celebrazioni locali, potrai immergerti nelle tradizioni e nella cultura locale, caratterizzate da processioni, musica e cucina tipica.

Panorama e Natura: I dintorni di Caccamo offrono scenari naturali mozzafiato, perfetti per escursioni a piedi o in bicicletta. Le colline e le valli circostanti sono ricche di flora e fauna locali.Caccamo è una destinazione ideale per chi è interessato a storia, cultura e natura, offrendo un'esperienza autentica della Sicilia.