www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Tusa

Tusa
Sito web: http://comunetusa.gov.it
Municipio: Via Alesina,36
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: tusani
Email: ufficioprotocollo@comunetusa.gov.it
PEC: comuneditusa@pec.it
Telefono: +39 0921/330405
MAPPA
Il comune di Tusa si trova nella provincia di Messina, in Sicilia, e vanta una storia ricca e affascinante. Le origini di Tusa risalgono all'antichità, con insediamenti che risalgono all'epoca preistorica. L'area era abitata già dai Siculi, uno dei popoli autoctoni della Sicilia prima dell'arrivo dei Greci. Durante il periodo classico, l'area di Tusa era influenzata dalla vicina città greca di Halaesa (oggi Alaesa), fondata nel 403 a. C. da Archonide, tiranno di Herbita. Halaesa divenne rapidamente un importante centro commerciale e culturale nella Sicilia settentrionale. Sebbene Tusa stessa non fosse una città greca, la sua vicinanza a Halaesa la rese parte integrante delle dinamiche regionali dell'epoca. Con l'arrivo dei Romani, Tusa, come molte altre località siciliane, passò sotto il controllo romano. Durante il periodo medievale, la città visse diverse dominazioni, tra cui quella bizantina, araba e normanna. Fu proprio durante l'epoca normanna che il territorio di Tusa iniziò a svilupparsi maggiormente, con la costruzione di fortificazioni e la promozione di attività agricole. Nel corso dei secoli, Tusa continuò a crescere e svilupparsi, mantenendo un'economia principalmente agricola. L'architettura del borgo e le chiese riflettono l'influenza dei vari periodi storici e delle dominazioni che si sono succedute. Oggi, Tusa è nota anche per la sua frazione di Castel di Tusa, una località costiera conosciuta per le sue bellezze naturali e l'offerta turistica, inclusa la presenza del famoso albergo-museo "Atelier sul Mare", che ospita opere di arte contemporanea. La storia di Tusa, con le sue radici antiche e il suo sviluppo attraverso i secoli, continua a essere una parte fondamentale dell'identità culturale di questo affascinante comune siciliano.

Luoghi da visitare:

Tusa è un affascinante comune situato nella provincia di Messina, in Sicilia. È noto per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni principali da vedere a Tusa:

Centro Storico di Tusa: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare le strette viuzze medievali, le antiche case in pietra e le chiese storiche. È un luogo ideale per immergersi nell'atmosfera tradizionale siciliana.

Chiesa di San Nicola di Bari: Questa chiesa è uno degli edifici religiosi più importanti di Tusa. Risalente al XVII secolo, ospita al suo interno opere d'arte sacra e un altare barocco.

Chiesa Madre di Santa Maria Assunta: Un altro importante edificio religioso, famoso per la sua architettura e gli affreschi interni. La chiesa è situata in una posizione panoramica che offre una vista mozzafiato sui dintorni.

Rovine di Halaesa Arconidea: A pochi chilometri da Tusa, si trovano i resti dell'antica città greca di Halaesa. Fondata nel 403 a.C., l'area archeologica conserva ancora tratti delle mura cittadine e resti di edifici pubblici.

Museo Civico: Situato nel centro di Tusa, questo museo offre una panoramica sulla storia e la cultura locali, con reperti archeologici, opere d'arte e documenti storici.

Fiumara d'Arte: Una delle attrazioni più uniche di Tusa, questo è un museo all'aperto di sculture contemporanee sparse lungo il corso del fiume Tusa. Ogni opera è stata realizzata da artisti di fama internazionale e si integra armoniosamente nel paesaggio naturale.

Spiaggia di Castel di Tusa: Situata a breve distanza dal centro, questa spiaggia offre un luogo ideale per il relax e il nuoto. È rinomata per le sue acque cristalline e le formazioni rocciose suggestive.

Castel di Tusa: Una frazione di Tusa, conosciuta per il suo antico castello normanno, anche se oggi è in gran parte in rovina. La zona offre viste panoramiche spettacolari sulla costa tirrenica.

Santuario della Madonna della Catena: Situato su una collina fuori dal centro abitato, questo santuario offre una vista panoramica sulla vallata sottostante ed è un luogo di pellegrinaggio per i devoti.

Eventi e Feste Locali: Tusa ospita numerosi eventi culturali e religiosi durante l'anno. Tra questi, la festa di San Giovanni Battista è particolarmente importante e attira visitatori da tutta la regione.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e bellezze naturali, rendendo Tusa un luogo affascinante da scoprire durante una visita in Sicilia.