www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Taormina

Taormina
Sito web: http://comune.taormina.me.it
Municipio: Corso Umberto I,217
Santo patrono: San Pancrazio
Festa del Patrono: 9 luglio
Abitanti: taorminesi
Email: servizi.informatici@=
comune.taormina.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.taormina.me.it
Telefono: +39 0942/620014
MAPPA
Taormina è una città situata sulla costa orientale della Sicilia, in Italia, famosa per la sua bellezza naturale, il patrimonio storico e le viste mozzafiato sull'Etna e sul Mar Ionio. La storia di Taormina è ricca e complessa, con origini che risalgono a migliaia di anni fa.

Origini e Storia Antica

    1. Fondazione Greca: Taormina fu fondata nel 358 a. C. da esuli greci provenienti da Naxos, una colonia greca poco distante. In origine, la città era conosciuta come Tauromenion.
    1. Dominio Romano: Dopo la conquista da parte dei Romani nel 212 a. C. , Taormina divenne una città alleata di Roma e prosperò sotto il loro dominio, beneficiando della sua posizione strategica e della fertilità del suolo.

Medioevo

    1. Periodo Bizantino e Arabo: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Taormina passò sotto il controllo bizantino e in seguito fu conquistata dagli Arabi nel 902 d. C. Questi periodi portarono influenze culturali e architettoniche significative.
    1. Dominazione Normanna: Nel 1078, i Normanni conquistarono la Sicilia e Taormina divenne parte del loro regno. Durante questo periodo, la città visse un nuovo periodo di prosperità.

Rinascimento e Periodo Moderno

    1. Dominazione Spagnola: Dal XV secolo, Taormina, come il resto della Sicilia, fu governata dagli spagnoli, che mantennero il controllo fino al XVIII secolo. Questa era vide un declino economico, ma la città mantenne la sua importanza culturale.
    1. Risorgimento e Unità d'Italia: Nel XIX secolo, con l'unificazione italiana, Taormina divenne parte del Regno d'Italia. Durante questo periodo, la città iniziò a svilupparsi come una destinazione turistica.

Taormina Contemporanea

Oggi, Taormina è una delle località turistiche più famose della Sicilia. È conosciuta per il Teatro Antico, un anfiteatro greco-romano ben conservato che ospita eventi culturali e spettacoli. La città conserva ancora molte delle sue strutture medievali, tra cui palazzi e chiese, che attraggono visitatori da tutto il mondo. Taormina è anche famosa per la sua atmosfera pittoresca, le strade strette e tortuose, i giardini lussureggianti e le viste panoramiche che offrono scorci mozzafiato del paesaggio circostante. Questi elementi, insieme alla sua ricca storia, la rendono una meta ambita per i turisti e un luogo di grande interesse culturale.

Luoghi da visitare:

Taormina è una delle destinazioni più affascinanti della Sicilia, grazie alla sua posizione panoramica, alla ricchezza storica e culturale e alla bellezza naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Taormina:

Teatro Antico di Taormina: Questo antico teatro greco-romano offre una vista spettacolare sull'Etna e sulla costa. È uno dei teatri antichi meglio conservati in Sicilia e ospita ancora oggi concerti e rappresentazioni teatrali.

Corso Umberto I: La via principale di Taormina è perfetta per passeggiare, fare shopping e assaporare i piatti locali nei numerosi ristoranti e caffè. Lungo il corso troverai diversi negozi di artigianato e moda.

Duomo di Taormina (Cattedrale di San Nicola): Questa cattedrale risale al XIII secolo ed è un esempio di architettura medievale con influenze gotiche, normanne e barocche.

Piazza IX Aprile: Una delle piazze più belle di Taormina, offre una vista mozzafiato sulla baia e sull'Etna. Qui si trovano la Chiesa di San Giuseppe e la Torre dell'Orologio.

Giardini della Villa Comunale: Conosciuti anche come i Giardini di Parco Duca di Cesarò, sono un luogo ideale per una passeggiata rilassante tra piante esotiche, fiori e sculture.

Isola Bella: Questa piccola isola è una riserva naturale e uno dei luoghi più iconici di Taormina. È collegata alla terraferma tramite una sottile striscia di sabbia e offre acque cristalline ideali per nuotare e fare snorkeling.

Castello Saraceno e Santuario della Madonna della Rocca: Situato su una collina sopra Taormina, questo castello offre una vista panoramica sulla città e sulla costa. Il santuario è un luogo di pace e spiritualità.

Palazzo Corvaja: Un esempio di architettura medievale, questo palazzo ospita il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari.

Chiesa di San Pancrazio: Costruita sui resti di un antico tempio greco, questa chiesa del XVI secolo è dedicata al patrono di Taormina.

Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria: Un'incantevole chiesa barocca situata vicino al Teatro Antico.

Bam Bar: Sebbene non sia un'attrazione storica, questo bar è famoso per la sua granita, un must per chi visita Taormina.

Porta Catania e Porta Messina: Queste due porte storiche segnano le antiche entrate della città e sono punti di riferimento per iniziare la visita del centro storico.

Naumachie: Un imponente muro romano con una serie di nicchie, parte di un antico serbatoio d'acqua.

Escursioni sull'Etna: Da Taormina, è possibile organizzare escursioni per visitare il vulcano attivo più alto d'Europa, il Monte Etna.

Gole dell'Alcantara: Sebbene leggermente fuori Taormina, queste gole di origine vulcanica offrono paesaggi spettacolari e sono perfette per escursioni e pic-nic.Taormina è una città che offre una combinazione perfetta di cultura, storia e bellezze naturali, rendendola una tappa imperdibile per chi visita la Sicilia.