Sinagra

Municipio: Piazza San Teodoro
Santo patrono: San Leone
Festa del Patrono: 8 maggio
Abitanti: sinagresi
Email: anagrafesinagra@aruba.it
PEC: sinagra.uffdem@pec.it
Telefono: +39 0941/594016
MAPPA
Luoghi da visitare:
Sinagra è un piccolo e affascinante comune situato nella provincia di Messina, in Sicilia. È noto per il suo paesaggio pittoresco e per la sua atmosfera tranquilla, che lo rende una meta ideale per chi desidera esplorare la bellezza rurale dell'isola. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Sinagra:Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico di Sinagra, si possono ammirare le tradizionali case in pietra, i vicoli stretti e le piazzette caratteristiche. L'architettura del paese riflette la sua lunga storia e offre scorci pittoreschi.
Chiesa Madre di San Michele Arcangelo: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del paese. Costruita in stile barocco, ospita diverse opere d'arte sacra e offre un'atmosfera di pace e spiritualità.
Castello di Sinagra: Anche se oggi è in gran parte in rovina, il castello medievale di Sinagra rappresenta un'importante testimonianza storica. La sua posizione elevata offre una vista panoramica sulla valle e sui monti circostanti.
Fontana del Crocifisso: Situata nel centro del paese, questa fontana è un esempio di architettura urbana tradizionale, ed è un luogo di ritrovo per i locali.
Parco dei Nebrodi: Sinagra si trova ai margini del Parco dei Nebrodi, la più grande area naturale protetta della Sicilia. È un luogo ideale per escursioni, trekking e birdwatching, con una vasta gamma di flora e fauna da osservare.
Museo Etnoantropologico: Questo piccolo museo offre uno sguardo sulla vita rurale tradizionale della Sicilia, con esposizioni di attrezzi agricoli, abiti tradizionali e oggetti d'artigianato.
Feste e Tradizioni Locali: Sinagra è conosciuta per le sue feste tradizionali, in particolare per la Festa di San Michele Arcangelo, che si celebra a settembre con processioni religiose, musica e cibo tipico.
Sentieri Naturalistici: Nei dintorni di Sinagra, ci sono diversi sentieri naturalistici che offrono l'opportunità di esplorare la campagna siciliana, con percorsi che attraversano boschi, fiumi e colline.
Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaggiare la cucina tradizionale siciliana nei ristoranti e nelle trattorie di Sinagra, dove puoi gustare piatti a base di prodotti locali come funghi, olio d'oliva e formaggi.
Artigianato Locale: Il paese è noto per la produzione di ceramiche e altri prodotti artigianali. Visitare i laboratori artigianali locali può essere un'ottima opportunità per vedere gli artigiani al lavoro e acquistare souvenir unici.Sinagra offre un'esperienza autentica della Sicilia rurale, lontano dalle mete turistiche più battute, perfetta per chi cerca tranquillità e bellezze naturali.