Savoca

Municipio: Piazza Fossia
Santo patrono: Santa Lucia
Festa del Patrono: seconda domenica di agosto
Abitanti: savocesi
Email: info@comunesavoca.gov.it
PEC: comunesavoca@dgpec.it
Telefono: +39 0942/761006
MAPPA
Origini:
Le origini di Savoca risalgono al periodo romano, anche se il suo sviluppo maggiore avvenne sotto il dominio bizantino. Il nome "Savoca" deriva probabilmente dalla parola "savucu", che in siciliano significa sambuco, una pianta molto diffusa nella zona.Storia Medievale:
Durante il Medioevo, Savoca divenne un importante centro sotto il dominio dei Normanni, che costruirono molte delle strutture ancora visibili oggi. Fu sotto il controllo di varie famiglie nobiliari e ordini religiosi, inclusi i Cavalieri di Malta.Periodo Rinascimentale e Barocco:
Nel Rinascimento, Savoca prosperò ulteriormente e vennero edificati palazzi e chiese in stile barocco. Questo periodo vide anche il rafforzamento delle strutture difensive, poiché la città era spesso minacciata dai pirati.Età Moderna:
Con l'unificazione d'Italia, Savoca perse parte della sua importanza strategica, ma mantenne il suo fascino storico. Negli anni successivi, molti residenti emigrarono in cerca di migliori opportunità economiche, portando a un declino demografico.Cultura e Cinema:
Savoca ha guadagnato fama internazionale grazie al film "Il Padrino" di Francis Ford Coppola. Diversi luoghi del comune, tra cui il famoso bar Vitelli, furono utilizzati come set cinematografici, attirando turisti da tutto il mondo. Oggi, Savoca è conosciuta per il suo patrimonio storico, le viste panoramiche mozzafiato e la sua atmosfera pittoresca, che la rendono una meta ambita per i turisti in cerca di autenticità e bellezza storica.Luoghi da visitare:
Savoca è un affascinante borgo situato in Sicilia, noto per il suo paesaggio pittoresco e per essere stato uno dei set del film "Il Padrino" di Francis Ford Coppola. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Savoca:Bar Vitelli: Questo è uno dei luoghi più iconici di Savoca, reso famoso dal film "Il Padrino". Il bar conserva ancora l'atmosfera degli anni '70 e offre una splendida vista sulla valle circostante. All'interno, puoi vedere foto e cimeli legati al film.
Chiesa di San Nicolò: Conosciuta anche come la Chiesa di Santa Lucia, è qui che furono girate alcune scene del matrimonio nel film "Il Padrino". La chiesa risale al XIII secolo e offre un'interessante architettura medievale.
Chiesa di San Michele: Questa chiesa risale al XII secolo ed è uno degli edifici più antichi del paese. Al suo interno sono conservati affreschi e opere d'arte di valore storico.
Cripta del Convento dei Cappuccini: Situata sotto il Convento dei Cappuccini, la cripta ospita i corpi mummificati di alcuni nobili e religiosi locali. È un luogo suggestivo che offre uno spaccato della storia e delle tradizioni funerarie locali.
Museo Comunale: Questo piccolo museo offre una raccolta di reperti storici e culturali legati alla storia di Savoca. È un ottimo posto per conoscere meglio il passato del borgo.
Rovine del Castello di Pentefur: Sebbene rimangano solo pochi resti, vale la pena visitare il sito del castello per la vista panoramica che offre sulla valle e sul mare.
Borgo medievale: Passeggiare per le stradine di Savoca è un'esperienza incantevole. Le viuzze strette e le case in pietra ti trasportano indietro nel tempo, offrendoti scorci pittoreschi e l'atmosfera tipica dei borghi medievali siciliani.
Chiesa di San Francesco e Convento: Questo complesso religioso, risalente al XVI secolo, è un altro esempio dell'eredità architettonica di Savoca. Il convento offre anche una vista mozzafiato sui dintorni.
Piazza Fossia: La piazza principale del borgo è un luogo ideale per rilassarsi, osservare la vita locale e godersi un caffè in uno dei bar all'aperto.
Belvedere: Non perdere l'opportunità di fermarti in uno dei punti panoramici del paese per ammirare le meravigliose viste sulla campagna siciliana e sul Mar Ionio.Savoca è un luogo ricco di storia e cultura, e offre un'esperienza unica grazie alla sua atmosfera tranquilla e alle sue bellezze naturali. Assicurati di prenderti il tempo per esplorare il borgo a piedi e immergerti completamente nella sua magia.