Santa Marina Salina

Municipio: Via Risorgimento,174/176
Santo patrono: Santa Marina
Festa del Patrono: 17 luglio
Abitanti: santamarienesi
Email: protocollo@=
comune.santa-marina-salina.me.it
PEC: comune@=
pec.comune.santa-marina-salina.me.it
Telefono: +39 090/9843128
MAPPA
Origini e Storia:
Popolazioni Preistoriche: - L'isola di Salina, come il resto delle Eolie, fu abitata fin dalla preistoria. Reperti archeologici indicano la presenza umana già nell'età del bronzo. Queste comunità erano principalmente dedite alla pesca e all'agricoltura.
Colonizzazione Greca: - Intorno all'VIII secolo a. C. , le isole furono colonizzate dai Greci, che le utilizzarono come basi commerciali e strategiche nel Mar Mediterraneo.
Epoca Romana: - Durante l'Impero Romano, le isole furono integrate nel vasto sistema commerciale romano. Salina era particolarmente apprezzata per la produzione di vino e sale, da cui l'isola prende il nome (Salina deriva da "saline", riferendosi alle antiche saline usate per l'estrazione del sale).
Medioevo: - Dopo la caduta dell'Impero Romano, le Eolie passarono sotto il controllo di vari regni e imperi, tra cui i Bizantini, gli Arabi e i Normanni. Durante il periodo normanno, le isole prosperarono nuovamente.
Epoca Moderna: - Nel corso dei secoli, Salina e le altre isole affrontarono vari periodi di abbandono e ripopolamento. La popolazione si dedicò principalmente all'agricoltura, alla pesca e alla produzione di vino, in particolare il noto Malvasia delle Lipari.
Formazione del Comune: - Santa Marina Salina è uno dei tre comuni dell'isola di Salina, insieme a Malfa e Leni. Il comune di Santa Marina Salina si è sviluppato come un importante centro abitato dell'isola, grazie alla sua posizione favorevole e al porto che facilita i collegamenti con le altre isole e la terraferma. Oggi, Santa Marina Salina è conosciuta per il suo turismo, attratto dalle bellezze naturali dell'isola, la sua cucina tipica e i vini locali. La comunità mantiene vive le tradizioni culturali e storiche, rendendo il comune un luogo affascinante sia per i visitatori che per i residenti.
Luoghi da visitare:
Santa Marina Salina è una delle località principali dell'isola di Salina, parte dell'arcipelago delle Isole Eolie in Sicilia. Conosciuta per la sua bellezza naturale, la ricca storia e la cultura accogliente, offre diverse attrazioni e attività che possono essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Santa Marina Salina:Porto di Santa Marina Salina: Il porto è il principale punto di arrivo sull'isola e offre una vista incantevole sul mare e sulle colline circostanti. È un ottimo punto di partenza per esplorare il resto dell'isola.
Chiesa di Santa Marina: Questa chiesa è il centro spirituale del paese e si distingue per la sua facciata semplice ma elegante. All'interno, si possono ammirare opere d'arte e decorazioni religiose.
Centro storico: Camminare per le stradine del centro offre l'opportunità di immergersi nell'atmosfera tranquilla del villaggio. Sono presenti diverse botteghe artigiane e negozi di prodotti tipici.
Museo Civico: Situato in un antico palazzo, il museo ospita una collezione di reperti archeologici che raccontano la storia dell'isola e delle Eolie, con particolare attenzione alla cultura eoliana.
Sentiero dei Daini: Un sentiero panoramico che parte da Santa Marina e sale verso le colline interne dell'isola, offrendo viste spettacolari sul mare e sulla vegetazione locale. È perfetto per gli amanti del trekking.
Spiaggia di Santa Marina: Anche se le spiagge a Salina sono per lo più di ciottoli, la spiaggia di Santa Marina offre un luogo tranquillo per rilassarsi e nuotare nelle acque cristalline.
Capofaro Locanda & Malvasia: Anche se non propriamente a Santa Marina, questa struttura è famosa per il suo vigneto di Malvasia, un vino tipico dell'isola. È possibile fare degustazioni e visite guidate.
Escursioni in barca: Dal porto, è possibile prenotare escursioni in barca per esplorare le altre isole dell'arcipelago, come Lipari e Panarea, o per fare il giro dell'isola di Salina stessa.
Monte Fossa delle Felci: È la vetta più alta delle Isole Eolie e offre itinerari escursionistici che partono da vari punti dell'isola, inclusa Santa Marina. Dalla cima, si gode di una vista mozzafiato sull'arcipelago.
Prodotti locali: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina locale, famosa per piatti a base di pesce, capperi e, naturalmente, la Malvasia. Ci sono diversi ristoranti e trattorie dove gustare le specialità eoliane.
Eventi e Festival: Durante l'estate, Santa Marina ospita vari eventi culturali e festival che celebrano la musica, la cucina e le tradizioni locali. Partecipare a queste manifestazioni può arricchire la tua esperienza sull'isola.Santa Marina Salina è un luogo che offre una combinazione perfetta di bellezze naturali e culturali, rendendolo una destinazione ideale per chi cerca relax e avventura.