www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Santa Lucia del Mela

Santa Lucia del Mela
Sito web: http://comune.santaluciadelmela.me.it
Municipio: Piazza Duomo,1
Santo patrono: Santa Lucia
Festa del Patrono: 13 dicembre
Abitanti: luciesi
Email: areamministrativa@=
comune.santaluciadelmela.me.it
PEC: protocollogenerale@=
comune.santaluciadelmela.pec.telecompost.it
Telefono: +39 090/934001
MAPPA
Santa Lucia del Mela è un comune situato nella provincia di Messina, in Sicilia. La sua storia è ricca e risale a tempi antichi, con influenze che vanno dai Greci ai Romani, fino ai Normanni e oltre.

Origini

Le origini di Santa Lucia del Mela sono legate a una posizione strategica nella valle del fiume Mela, che ha reso l'area un punto di passaggio e insediamento sin da epoche remote. La presenza di insediamenti umani nella zona è attestata già durante l'epoca preistorica e protostorica.

Periodo Greco e Romano

Durante il periodo greco, la Sicilia era un importante centro di colonizzazione e scambio. Anche se non ci sono molte informazioni specifiche su Santa Lucia del Mela in questo periodo, è probabile che la zona fosse influenzata dalle vicine colonie greche. Con l'arrivo dei Romani, l'area continuò a essere abitata, ma le testimonianze dirette di questo periodo sono scarse.

Medioevo

Il vero sviluppo di Santa Lucia del Mela iniziò durante il periodo normanno. Nel 1094, il re normanno Ruggero I di Sicilia fondò il castello di Santa Lucia, che divenne un importante presidio militare e amministrativo. Intorno al castello si sviluppò un borgo che prese il nome di Santa Lucia del Mela. I Normanni promossero la costruzione di diversi edifici religiosi, tra cui la cattedrale, che consolidarono l'importanza del comune.

Periodo Svevo e Aragonese

Durante il dominio svevo, sotto Federico II, Santa Lucia del Mela mantenne la sua importanza strategica. Successivamente, sotto gli Aragonesi, continuò a prosperare. Durante questi periodi, l'area visse un periodo di stabilità e sviluppo economico.

Età Moderna e Contemporanea

Nel corso dei secoli, Santa Lucia del Mela ha continuato a crescere e a evolversi. Durante il periodo borbonico e fino all'Unità d'Italia, il comune fu coinvolto nei cambiamenti politici e sociali che interessarono tutta la Sicilia. Oggi, Santa Lucia del Mela è un comune che conserva un ricco patrimonio storico e culturale, con monumenti e tradizioni che raccontano la sua lunga e variegata storia.

Patrimonio Culturale

Il comune è noto per il suo castello, la cattedrale e diverse chiese storiche, che sono testimonianze del suo passato. Inoltre, le tradizioni locali, i festival e le celebrazioni religiose continuano a essere parte integrante della vita comunitaria. Questa sintesi offre un quadro generale della storia di Santa Lucia del Mela, un luogo che ha saputo mantenere viva la sua eredità storica e culturale nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Santa Lucia del Mela è un affascinante comune situato nella provincia di Messina, in Sicilia. Questo pittoresco borgo offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali che meritano di essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Santa Lucia del Mela:

Castello di Santa Lucia del Mela: Situato su una collina, questo castello normanno offre una vista panoramica spettacolare sulla valle del Mela e sulla costa tirrenica. Costruito nel XII secolo, il castello ha una storia affascinante ed è stato utilizzato anche come residenza reale.

Cattedrale di Santa Maria Assunta: Questa cattedrale è un bellissimo esempio di architettura normanna. La chiesa è famosa per i suoi affreschi, le opere d'arte e l'atmosfera spirituale. Non perdere l'occasione di ammirare l'abside e il coro ligneo.

Chiesa della Madonna della Neve: Situata in una posizione panoramica, questa chiesa offre una vista mozzafiato sulla valle. È un luogo di culto molto caro agli abitanti locali, soprattutto durante le festività religiose.

Chiesa di San Nicola di Bari: Un altro importante edificio religioso, che presenta un?interessante combinazione di stili architettonici, dal normanno al barocco. All?interno, puoi trovare diverse opere d?arte sacra.

Museo Etnoantropologico: Questo museo offre uno spaccato della vita rurale e delle tradizioni locali. Potrai vedere oggetti e strumenti utilizzati nella vita quotidiana del passato, con un focus particolare sulla cultura contadina siciliana.

Santuario di Santa Lucia: Situato in una posizione collinare, il santuario è dedicato a Santa Lucia, la patrona del paese. È un luogo di pellegrinaggio e di grande devozione.

Parco Suburbano di Santa Lucia del Mela: Ideale per gli amanti della natura e delle passeggiate all?aperto. Il parco offre sentieri immersi nel verde, dove è possibile fare escursioni e picnic godendo di una splendida vista naturale.

Centro storico: Passeggiare per le strade del centro storico ti permetterà di immergerti nell?atmosfera autentica del borgo. Ammira le case antiche, le stradine lastricate e le piccole piazze.

Eventi e Feste Tradizionali: Se visiti Santa Lucia del Mela durante l'estate, potresti avere la fortuna di assistere a una delle tante feste e sagre locali, dove poter gustare i piatti tipici e partecipare a eventi folkloristici.

Gastronomia Locale: Mentre esplori il borgo, assicurati di provare la cucina locale in uno dei ristoranti o trattorie. Piatti come la pasta con le sarde, la caponata o i dolci tipici siciliani sono da non perdere.Queste attrazioni offrono un'ampia panoramica delle bellezze di Santa Lucia del Mela. Il borgo è perfetto per chi cerca un?esperienza autentica e lontana dai circuiti turistici più battuti.