Sant'Angelo di Brolo

Municipio: Via Municipio
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: santangiolesi
Email: anagrafe@=
comune.santangelodibrolo.me.it
PEC: comunedisantangelodibrolo@pec.it
Telefono: +39 0941/533361
MAPPA
Origini
Le origini di Sant'Angelo di Brolo risalgono probabilmente all'epoca bizantina, se non prima, anche se le prime testimonianze documentate più concrete risalgono al periodo normanno. Il nome "Sant'Angelo" deriva dall'Arcangelo Michele, a cui la comunità è tradizionalmente devota, mentre "Brolo" fa riferimento alla vicina località, con cui condivide parte della storia.Medioevo e Periodo Normanno
Durante il periodo normanno, la Sicilia conobbe un periodo di sviluppo e prosperità, e Sant'Angelo di Brolo non fece eccezione. La fondazione di monasteri e chiese contribuì allo sviluppo sociale e culturale del comune. In questo periodo, la comunità crebbe attorno a istituzioni religiose che divennero centri di vita sociale e culturale.Periodo Svevo e Aragonese
Con l'avvento degli Svevi e successivamente degli Aragonesi, Sant'Angelo di Brolo continuò a prosperare. La posizione strategica del comune facilitava il controllo delle vie di comunicazione tra le coste e l'entroterra siciliano. Questo periodo vide anche l'introduzione di nuove colture e tecniche agricole che arricchirono l'economia locale.Età Moderna
Nel corso dell'età moderna, Sant'Angelo di Brolo, come molte altre comunità siciliane, attraversò periodi di difficoltà economica e sociale, spesso legati a questioni più ampie che interessavano l'intera isola, come le guerre e le pestilenze. Tuttavia, la comunità mantenne la sua coesione e identità culturale.Epoca Contemporanea
Nel XX secolo, Sant'Angelo di Brolo ha subito, come molte altre aree rurali d'Italia, un progressivo spopolamento a causa delle migrazioni verso le città e all'estero in cerca di migliori opportunità economiche. Tuttavia, negli ultimi decenni, c'è stato un rinnovato interesse per le tradizioni locali e le bellezze naturali della zona, che ha portato a un certo rilancio turistico e culturale. Oggi, Sant'Angelo di Brolo è noto non solo per il suo patrimonio storico e culturale, ma anche per la produzione di prodotti tipici, come il famoso salame Sant'Angelo, che ha ottenuto il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP). La comunità continua a celebrare le sue radici storiche attraverso feste tradizionali e manifestazioni culturali che attirano visitatori da tutta la Sicilia e oltre.Luoghi da visitare:
Sant'Angelo di Brolo è un affascinante comune situato nella provincia di Messina, in Sicilia. Questo pittoresco borgo offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Sant'Angelo di Brolo:Chiesa Madre di Santa Maria: Questa è la chiesa principale del paese, risalente al periodo normanno. La chiesa presenta un'imponente facciata e un interno decorato con affreschi e opere d'arte religiosa.
Convento di San Francesco: Fondato nel XVII secolo, questo convento ospita una collezione di arte sacra e offre una vista panoramica del paese e delle colline circostanti.
Chiesa di San Filippo Neri: Un altro importante edificio religioso del paese, famoso per i suoi stucchi barocchi e per le opere d'arte presenti all'interno.
Centro Storico: Passeggiando per il centro storico, è possibile ammirare l'architettura tradizionale siciliana, con stradine strette, case in pietra e piccoli cortili.
Museo Etnografico: Questo museo offre uno sguardo sulla vita e le tradizioni locali, con esposizioni di utensili agricoli, abiti tradizionali e altri oggetti che raccontano la storia del luogo.
Fontana del Nettuno: Situata nel cuore del paese, è una fontana storica che rappresenta il dio Nettuno e serve come punto di incontro per i locali.
Palazzo Rossi: Un edificio storico che oggi ospita eventi culturali e mostre. È un esempio di architettura nobiliare siciliana.
Parco dei Nebrodi: Nei dintorni di Sant'Angelo di Brolo si trova il Parco dei Nebrodi, un'area protetta che offre la possibilità di fare escursioni, osservare la fauna selvatica e godere di panorami mozzafiato.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a eventi locali come la Festa di San Michele Arcangelo e la Sagra del Suino Nero dei Nebrodi è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale.
Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaggiare i prodotti tipici della zona, come i salumi (famoso è il salame di Sant'Angelo), i formaggi e il vino locale.
Escursioni e Sentieri Naturalistici: La zona circostante offre vari sentieri per gli amanti della natura, con percorsi che attraversano boschi, ruscelli e aree incontaminate.
Osservazione Astronomica: Grazie alla limitata inquinamento luminoso, i dintorni di Sant'Angelo di Brolo sono ideali per l'osservazione delle stelle.Questa varietà di attrazioni rende Sant'Angelo di Brolo un luogo perfetto per chi desidera esplorare la cultura, la storia e la natura della Sicilia.