www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Marco D'Alunzio

San Marco D'Alunzio
Sito web: http://comune.sanmarcodalunzio.me.it
Municipio: Via Aiuntina
Santo patrono: Santi Marco e Nicola
Festa del Patrono: 31 luglio
Abitanti: aluntini o sanmarcoti
Email: sanmarcodemos@libero.it
PEC: comune.sanmarcodalunzio@pec.it
Telefono: +39 0941/797007
MAPPA
San Marco d'Alunzio è un comune situato nella provincia di Messina, in Sicilia. La sua storia è ricca e affonda le radici in tempi antichi, con influenze di diverse civiltà che si sono succedute nel corso dei secoli.

Origini:

    1. Fondazione Greca: Le origini di San Marco d'Alunzio risalgono all'epoca greca. Fu fondato nel IV secolo a. C. dai Greci di Zancle (l'odierna Messina) con il nome di Alontion. Era un'importante città della Sicilia greca e faceva parte della Lega delle città siciliane.
    1. Periodo Romano: Successivamente, durante il periodo romano, Alontion continuò a prosperare. I Romani chiamarono la città Aluntium e ne fecero un municipium, godendo così di una certa autonomia amministrativa.

Storia Medievale:

    1. Dominazione Bizantina e Araba: Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la città passò sotto il controllo bizantino e successivamente fu conquistata dagli Arabi nell'827 d. C. Durante il periodo arabo, la città continuò a essere un importante centro amministrativo e culturale.
    1. Conquista Normanna: Nel 1061, i Normanni, guidati da Roberto il Guiscardo, conquistarono la Sicilia e con essa San Marco d'Alunzio. Fu in questo periodo che la città assunse il nome di San Marco, in onore di San Marco Evangelista, a cui fu dedicata una delle principali chiese.

Periodo Normanno e Svevo:

    1. I Normanni favorirono lo sviluppo economico e sociale della città, costruendo chiese e monasteri. Durante il periodo svevo, sotto Federico II, San Marco d'Alunzio continuò a essere un centro importante.

Periodo Rinascimentale e Moderno:

    1. Rinascimento: Durante il Rinascimento, San Marco d'Alunzio visse un periodo di fioritura culturale ed economica. La città divenne un centro di attività artistiche e letterarie.
    1. Età Moderna: Nei secoli successivi, San Marco d'Alunzio subì le vicissitudini storiche del Regno di Sicilia, passando sotto il controllo spagnolo, austriaco e borbonico.

Patrimonio Culturale:

San Marco d'Alunzio è oggi conosciuto per il suo patrimonio culturale e architettonico, che comprende numerose chiese, monasteri e palazzi storici. Tra i monumenti più significativi ci sono la Chiesa di San Marco, il Convento dei Benedettini e le rovine di un antico tempio greco dedicato a Ercole. La città è anche famosa per i suoi panorami spettacolari, essendo situata su una collina che domina la costa tirrenica della Sicilia, offrendo viste mozzafiato sul Mar Tirreno e sulle Isole Eolie. San Marco d'Alunzio è un esempio di come diverse culture e periodi storici possano fondersi per creare un luogo ricco di storia e tradizione, conservando tracce di tutte le civiltà che hanno lasciato il loro segno nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

San Marco d'Alunzio è un affascinante borgo siciliano situato sui monti Nebrodi, in provincia di Messina. È noto per la sua ricca storia, la sua architettura antica e le viste panoramiche mozzafiato. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a San Marco d'Alunzio:

Chiesa Madre di San Nicola di Bari: Questa chiesa del XV secolo è uno degli edifici religiosi più importanti del paese. All'interno, è possibile ammirare opere d'arte di pregio e una struttura architettonica che riflette le influenze normanne.

Museo Bizantino e Normanno: Situato all'interno di un antico monastero, questo museo ospita una collezione di reperti archeologici e opere d'arte che illustrano la storia bizantina e normanna della regione.

Ruderi del Tempio di Ercole: Situato su un'altura, questo antico tempio greco offre una vista spettacolare sul paesaggio circostante. È un luogo perfetto per chi ama la storia e la natura.

Chiesa di Santa Maria dei Poveri: Una delle chiese più antiche del paese, con un interessante mix di stili architettonici che vanno dal romanico al gotico.

Chiesa di San Basilio: Conosciuta per i suoi affreschi e le decorazioni interne, questa chiesa un tempo faceva parte di un monastero basiliano del X secolo.

Castello Normanno: Anche se oggi ne rimangono solo i ruderi, il castello offre una vista panoramica sulla costa tirrenica e sull'entroterra siciliano.

Palazzo De Spuches: Un elegante edificio storico che testimonia il passato nobiliare del borgo. Sebbene non sempre aperto al pubblico, merita di essere visto anche solo dall'esterno.

Museo Parrocchiale di Arte Sacra: Questo museo conserva una collezione di oggetti liturgici, paramenti sacri e opere d'arte religiosa provenienti dalle chiese del paese.

Chiesa di San Giuseppe: Un piccolo gioiello architettonico, questa chiesa è nota per le sue decorazioni barocche e il suo altare finemente lavorato.

Belvedere del Monte Rotondo: Per chi ama le passeggiate nella natura, questo belvedere è il luogo ideale per godere di viste mozzafiato sulla campagna siciliana e, nelle giornate limpide, sulle isole Eolie.

Eventi Locali: Se visiti San Marco d'Alunzio durante le feste patronali o le manifestazioni culturali, avrai la possibilità di immergerti nelle tradizioni locali e assaporare la cucina tipica siciliana.San Marco d'Alunzio è una destinazione perfetta per chi ama la storia, l'arte e la natura. Ogni angolo del borgo racconta una storia, ed è un luogo ideale per chi cerca un'esperienza autentica e lontana dal turismo di massa.