www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Fratello

San Fratello
Sito web: http://comune.sanfratello.me.it
Municipio: Piazza Ivan Ghitti
Santo patrono: San Benedetto
Festa del Patrono: 17 settembre
Abitanti: sanfratellani
Email: area.amministrativa@=
comunedisanfratello.it
PEC: comunesanfratello@pec.it
Telefono: +39 0941/794030
MAPPA
San Fratello è un comune situato nella provincia di Messina, nella regione siciliana. La sua storia è ricca e affascinante, caratterizzata da influenze culturali diverse che si sono succedute nel corso dei secoli.

Origini:

Le origini di San Fratello risalgono all'epoca antica. Si ritiene che il territorio fosse abitato già in epoca pre-romana, con presenze di popolazioni di origine sicula. La fondazione del centro abitato è tradizionalmente attribuita ai Normanni, intorno all'XI secolo, periodo durante il quale molte aree della Sicilia furono ripopolate e fortificate.

Storia:

    1. Periodo Normanno e Svevo: Durante il dominio normanno, San Fratello divenne un importante centro strategico. La sua posizione elevata e la vicinanza alla costa tirrenica ne fecero un avamposto rilevante. Con l'arrivo degli Svevi, il territorio mantenne la sua importanza, anche grazie al passaggio della via Franchigena, un'antica strada di pellegrinaggio.
    1. Influenza Lombarda: Uno degli aspetti più distintivi della storia di San Fratello è la colonizzazione da parte di popolazioni lombarde durante il Medioevo. Questo ha portato a una forte influenza culturale e linguistica lombarda, che si riflette ancora oggi nel dialetto locale, il "Gallo-Italico".
    1. Epoca Aragonese e Spagnola: Con l'arrivo degli Aragonesi e successivamente degli Spagnoli, San Fratello continuò a prosperare, anche se fu soggetto ai cambiamenti politici e sociali dell'epoca. Durante questo periodo, il comune vide la costruzione di numerosi edifici religiosi e civili.
    1. Età Moderna: Nei secoli successivi, San Fratello visse le vicissitudini della storia siciliana, inclusi i moti rivoluzionari e l'unificazione d'Italia. Nel XX secolo, il comune, come molte altre aree rurali della Sicilia, affrontò fenomeni di emigrazione, ma riuscì a mantenere viva la sua cultura e tradizioni.

Cultura e Tradizioni:

San Fratello è conosciuto per la celebrazione della "Festa dei Giudei", una manifestazione di origine medievale che si svolge durante la Settimana Santa. È un evento unico, caratterizzato da costumi variopinti e maschere, che attira visitatori da tutta la Sicilia e oltre. Il comune è anche noto per la razza equina autoctona, il "Cavallo Sanfratellano", che è un simbolo della tradizione agricola e pastorale della zona. In sintesi, San Fratello è un luogo che conserva una ricca eredità storica e culturale, testimone delle diverse dominazioni e influenze che hanno attraversato la Sicilia nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

San Fratello è un affascinante comune situato nella provincia di Messina, in Sicilia. Questo pittoresco paese è noto per la sua ricca storia, le tradizioni culturali uniche e i paesaggi mozzafiato dei Monti Nebrodi. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Fratello:

Chiesa di San Nicolò di Bari: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del paese. La sua architettura e i suoi interni meritano una visita per ammirare gli affreschi e le statue.

Chiesa del Santissimo Crocifisso: Un'altra chiesa importante, nota per essere il fulcro delle celebrazioni della Settimana Santa. La festa del Cristo Lungo qui è particolarmente sentita.

Ruderi dell'Abbazia di San Fratello: Costruita dai monaci basiliani, sebbene in rovina, l'abbazia offre uno scorcio sulla storia religiosa del luogo e una vista panoramica dei dintorni.

Festa dei Giudei: Se visiti San Fratello durante la Settimana Santa, non perdere la tradizionale Festa dei Giudei. Questa celebrazione unica coinvolge costumi colorati e maschere che animano le strade del paese.

Museo Etno-Antropologico: Un piccolo museo che conserva utensili, abiti tradizionali e oggetti che raccontano la vita quotidiana e le tradizioni del passato.

Parco dei Nebrodi: San Fratello si trova nei pressi del Parco dei Nebrodi, il più grande parco naturale della Sicilia. Offre numerosi sentieri per escursioni, dove è possibile vedere flora e fauna locali, tra cui il famoso cavallo sanfratellano, una razza autoctona.

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di San Fratello permette di immergersi nell'atmosfera del passato, con le sue vie strette, le case in pietra e i piccoli negozi artigianali.

Fiumara d'Arte: Nelle vicinanze di San Fratello, puoi esplorare la Fiumara d'Arte, una serie di sculture contemporanee all'aperto lungo il corso di un fiume asciutto.

Mulino ad Acqua: Uno degli ultimi mulini ad acqua funzionanti in Sicilia, offre un'interessante testimonianza delle tecniche tradizionali di macinazione dei cereali.

Panorama dal Belvedere: Non perdere l'opportunità di godere di una vista spettacolare sui Monti Nebrodi e sul Mar Tirreno dal belvedere del paese.San Fratello è un luogo che combina natura, cultura e tradizione, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica e ricca di storia.