www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Rometta

Rometta
Sito web: http://comune.rometta.me.it
Municipio: Piazza Margherita
Santo patrono: San Leone Vescovo
Festa del Patrono: 20 febbraio
Abitanti: romettesi
PEC: protocollo@pec.comunerometta.com
Telefono: +39 090/9925111
MAPPA
Rometta è un comune italiano situato nella provincia di Messina, nella regione Sicilia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche molto antiche.

Origini:

Le origini di Rometta risalgono all'epoca romana. Il nome stesso, "Rometta", sembra derivare da "Roma", suggerendo un legame storico con la capitale dell'Impero Romano. Tuttavia, è durante l'epoca bizantina che Rometta acquisisce particolare importanza.

Storia:

Epoca Bizantina: Durante il periodo bizantino, Rometta fu una delle ultime roccaforti a cadere sotto l'occupazione araba in Sicilia. La città resistette strenuamente agli attacchi musulmani fino al 965 d. C. Questo episodio storico è significativo perché rappresenta la fine del dominio bizantino in Sicilia.

Dominazione Araba e Normanna: Dopo la conquista araba, Rometta, come il resto della Sicilia, passò sotto il controllo normanno nel corso dell'XI secolo. I Normanni contribuirono alla rinascita culturale e economica dell'isola.

Epoca Medievale e Moderna: Nel corso dei secoli successivi, Rometta seguì le sorti della Sicilia, passando sotto vari domini, tra cui gli Svevi, gli Angioini, e gli Aragonesi. Durante il periodo aragonese, il feudo di Rometta fu concesso a diverse famiglie nobiliari.

Epoca Contemporanea: Nel XIX e XX secolo, Rometta, come molte altre località siciliane, vide un progressivo sviluppo urbano ed economico, pur mantenendo forti legami con le sue tradizioni agricole.

Patrimonio Culturale:

Rometta conserva diversi siti di interesse storico e architettonico, tra cui chiese medievali e resti di antiche fortificazioni. La Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria Assunta, è uno dei principali edifici religiosi della città.

Tradizioni:

Rometta, come molte altre città siciliane, conserva tradizioni legate alla cultura contadina e religiosa, con festività e celebrazioni che richiamano le sue antiche radici storiche. In sintesi, Rometta è un comune che rappresenta un punto di incontro tra diverse culture e dominazioni, ognuna delle quali ha lasciato un'impronta significativa nella storia e nell'identità del luogo.

Luoghi da visitare:

Rometta è un piccolo comune situato nella provincia di Messina, in Sicilia. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre una serie di attrazioni storiche e naturali che meritano di essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Rometta:

Centro Storico di Rometta: Passeggiando per le strette vie del centro storico, si possono ammirare le antiche case in pietra e le architetture tipiche siciliane. L'atmosfera è quella di un borgo che conserva ancora intatte le sue tradizioni.

Chiesa Madre di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del paese. Risalente al Medioevo, presenta elementi di architettura normanna e conserva al suo interno opere d'arte di pregio.

Castello di Rometta: Sebbene oggi ne restino solo alcuni ruderi, il castello rappresenta un'importante testimonianza del passato normanno della città. La sua posizione offre una vista panoramica sulla valle e sul mare.

Chiesa di San Giovanni Battista: Un'altra chiesa di grande interesse storico, con affreschi e decorazioni che meritano una visita.

Porta Milazzo: Una delle antiche porte di accesso alla città, rappresenta un esempio ben conservato di architettura difensiva medievale.

Santuario della Madonna della Scala: Situato in una posizione panoramica, questo santuario è meta di pellegrinaggi ed è circondato da una natura rigogliosa.

Museo di Storia e Cultura Locale: Piccolo ma interessante, il museo raccoglie reperti e documenti che raccontano la storia millenaria di Rometta e delle sue tradizioni.

Parco dei Nebrodi: Sebbene non si trovi direttamente a Rometta, il Parco dei Nebrodi è facilmente raggiungibile e offre la possibilità di escursioni nella natura, tra boschi, laghi e una ricca fauna selvatica.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a eventi e feste locali, come la festa di San Giovanni Battista, offre un'opportunità unica di vivere le tradizioni culturali e culinarie del luogo.

Passeggiate Naturalistiche: I dintorni di Rometta offrono vari percorsi per gli amanti del trekking e delle passeggiate all'aperto, con viste spettacolari sulla campagna siciliana e sul mar Tirreno.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non si può lasciare Rometta senza aver assaggiato i prodotti tipici locali, come i formaggi, i salumi e i dolci tradizionali siciliani.Ogni visita a Rometta può essere arricchita dall'incontro con la calorosa ospitalità dei suoi abitanti, pronti a condividere storie e tradizioni del loro affascinante borgo.