www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Patti

Patti
Sito web: http://comune.patti.me.it
Municipio: Piazza Scaffidi,1
Santo patrono: Santa Febronia
Festa del Patrono: ultima domenica di luglio
Abitanti: pattesi
Email: affarigenerali@comune.patti.me.it
PEC: comune.patti.me@pec.itgo.it
Telefono: +39 0941246222
MAPPA
Il comune di Patti si trova in Sicilia, nella provincia di Messina. La sua storia è ricca e risale a tempi antichi. Le origini di Patti sono legate alla colonizzazione greca della Sicilia, anche se il territorio era abitato già in epoca preistorica. Tuttavia, fu con i Greci che la zona cominciò a svilupparsi significativamente. Durante l'epoca romana, Patti e le aree circostanti furono influenzate dalla cultura e dall'amministrazione romana, come molte altre parti della Sicilia. Dopo la caduta dell'Impero Romano, la Sicilia fu invasa da diverse popolazioni, tra cui i Vandali e i Goti, fino a quando i Bizantini presero il controllo. Nel IX secolo, la Sicilia fu conquistata dagli Arabi, che lasciarono un'impronta importante sulla cultura, l'agricoltura e l'architettura dell'isola. Con l'arrivo dei Normanni nell'XI secolo, la Sicilia, inclusa Patti, vide un periodo di prosperità e sviluppo. Fu in questo periodo che Patti divenne sede vescovile e fu costruita la cattedrale. Durante il periodo normanno, e successivamente sotto la dominazione sveva, aragonese e spagnola, Patti continuò a prosperare. La città divenne un centro importante, grazie anche alla sua posizione strategica e al porto. Nel corso dei secoli, Patti ha mantenuto una certa importanza regionale. Oggi è conosciuta per il suo patrimonio storico e culturale, che include la cattedrale, le chiese medievali e i resti archeologici che testimoniano la sua ricca storia. La città è anche un punto di accesso per le bellezze naturali della Sicilia, come le vicine isole Eolie e il parco dei Nebrodi.

Luoghi da visitare:

Patti è una città affascinante situata sulla costa nord-orientale della Sicilia, nota per la sua storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Patti:

Cattedrale di San Bartolomeo: Questa cattedrale, costruita nel XII secolo, è un esempio di architettura normanna. All'interno, si possono ammirare splendidi affreschi e un crocifisso ligneo del XIII secolo.

Basilica di San Nicolò di Bari: Situata nel centro storico, questa chiesa è nota per il suo campanile e le opere d'arte che ospita, tra cui dipinti e sculture di artisti locali.

Villa Romana di Patti: Un sito archeologico di grande importanza, dove sono stati scoperti resti di una villa romana con pavimenti a mosaico ben conservati, risalenti al IV secolo d.C.

Santuario di Santa Febronia: Un luogo di culto dedicato alla patrona della città, situato in una posizione panoramica con vista sulla costa.

Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Patti è un'esperienza affascinante. Le vie sono caratterizzate da edifici medievali, palazzi storici e piccole piazze.

Museo Diocesano: Offre una collezione di arte sacra, sculture e manufatti storici legati alla storia religiosa della regione.

Parco Archeologico di Tindari: Anche se tecnicamente non si trova a Patti, è molto vicino e merita una visita. Qui si possono esplorare le rovine di una città greco-romana, tra cui un teatro antico e le mura cittadine.

Santuario della Madonna di Tindari: Un importante luogo di pellegrinaggio con una splendida vista sul mare e sulla riserva naturale dei Laghetti di Marinello.

Spiagge di Patti Marina: Le spiagge di Patti sono ideali per rilassarsi e godersi il mare della Sicilia. La spiaggia più famosa è quella di Marina di Patti, con sabbia dorata e acque cristalline.

Riserva Naturale Orientata Laghetti di Marinello: Una riserva naturale con lagune salmastre che offrono habitat a numerose specie di uccelli migratori. È un luogo ideale per escursioni e birdwatching.

Torre di Patti: Una torre di avvistamento medievale situata lungo la costa, che offre un panorama mozzafiato.

Eventi e Sagre: Patti ospita diverse manifestazioni culturali e sagre durante l'anno, tra cui la festa della patrona Santa Febronia a luglio, con processioni e celebrazioni tradizionali.

Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina locale, con piatti tipici siciliani come gli arancini, la pasta alla norma e dolci come i cannoli e la cassata.Visitare Patti offre un mix di storia, cultura e bellezze naturali che non deluderanno i visitatori.