www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Pagliara

Pagliara
Sito web: http://comune.pagliara.me.it
Municipio: Via Regina Margherita,92
Abitanti: pagliarini
Email: segreteria@comune.pagliara.me.it
PEC: comunepagliara@pec.it
Telefono: +39 0942 737168
MAPPA
Pagliara è un piccolo comune situato nella provincia di Messina, in Sicilia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche, anche se le informazioni specifiche possono essere limitate a causa delle dimensioni ridotte del comune e della scarsità di documentazione storica dettagliata. L'origine del nome "Pagliara" potrebbe derivare dal termine latino "Paliaria", che indica un luogo coperto di paglia o canne, suggerendo un passato agricolo. Come molti altri comuni siciliani, Pagliara ha subìto diverse dominazioni nel corso dei secoli, tra cui quella greca, romana, bizantina, araba e normanna. Ogni dominazione ha lasciato impronte culturali e architettoniche che hanno contribuito alla formazione dell'identità del territorio. Durante il periodo normanno e svevo, la Sicilia visse un periodo di relativa stabilità e sviluppo economico, e molti piccoli centri, come Pagliara, furono probabilmente coinvolti in un processo di riorganizzazione agricola e territoriale. Successivamente, sotto il dominio aragonese e spagnolo, la Sicilia, e con essa Pagliara, visse periodi di sfruttamento che portarono a tensioni sociali e impoverimento. Nel corso dei secoli, Pagliara rimase principalmente un centro agricolo, con la sua economia basata su coltivazioni tradizionali come grano, olive e agrumi. La vita nel comune, come in molte altre aree rurali della Sicilia, fu caratterizzata da un'economia di sussistenza e da un forte senso di comunità. Oggi, Pagliara è un comune che, pur mantenendo le sue tradizioni, si confronta con le sfide moderne, cercando di valorizzare il suo patrimonio storico e culturale per promuovere il turismo e garantire uno sviluppo sostenibile per i suoi abitanti.

Luoghi da visitare:

Pagliara è un piccolo comune situato nella provincia di Messina, in Sicilia. Anche se è un paese di dimensioni ridotte, offre alcune attrattive interessanti che meritano di essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pagliara:

Chiesa Madre di Santa Maria Assunta: Questa è la chiesa principale del paese, risalente al XVII secolo. È caratterizzata da un'architettura semplice ma affascinante, con interni che custodiscono interessanti opere d'arte sacra.

Chiesa di San Sebastiano: Un'altra chiesa di interesse, dedicata a San Sebastiano, patrono del paese. È il fulcro delle celebrazioni religiose durante la festa patronale.

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Pagliara offre uno scorcio della vita tradizionale siciliana. Le strade strette e le case in pietra vi trasporteranno indietro nel tempo.

Fontana del Vanedda: Una fontana storica situata nel centro del paese, punto di ritrovo per gli abitanti e testimonianza dell'importanza dell'acqua nella vita quotidiana del passato.

Palmenti: Pagliara, come molte altre zone della Sicilia, ha una tradizione vitivinicola. I palmenti, antichi luoghi di lavorazione dell'uva, sono sparsi nei dintorni e raccontano la storia della produzione del vino in quest'area.

Feste e Tradizioni: Se visiti Pagliara durante le festività locali, potrai assistere a eventi tradizionali come la festa di San Sebastiano a gennaio, con processioni e celebrazioni che coinvolgono tutta la comunità.

Escursioni nei Dintorni: La posizione di Pagliara offre la possibilità di fare escursioni nei monti Peloritani, che circondano il paese. I sentieri offrono viste panoramiche e un contatto diretto con la natura.

Cucina Locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina tradizionale siciliana in uno dei ristoranti o trattorie del paese. Piatti a base di pesce, pasta fatta in casa e dolci tipici come i cannoli sono un must.Pagliara, pur essendo un piccolo centro, offre un'esperienza autentica della Sicilia rurale e tradizionale, perfetta per chi cerca tranquillità e un'immersione nella cultura locale.