www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Oliveri

Oliveri
Sito web: http://comune.oliveri.me.it
Municipio: Piazza Luigi Pirandello
Santo patrono: San Giuseppe
Festa del Patrono: seconda domenica di ottobre
Abitanti: oliveresi
Email: info@comune.oliveri.me.it
PEC: info@pec.comune.oliveri.me.it
Telefono: +39 0941/313201
MAPPA
Oliveri è un comune situato nella provincia di Messina, in Sicilia. La sua storia è ricca e complessa, legata a molteplici influenze culturali che hanno caratterizzato l'intera regione nel corso dei secoli. Le origini di Oliveri risalgono probabilmente all'epoca greca o romana, anche se le prime testimonianze documentate risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, la Sicilia era un crocevia di civiltà e culture, e Oliveri non faceva eccezione. La sua posizione geografica, vicino al mare e al promontorio di Tindari, lo rendeva un luogo strategico. Nel corso del Medioevo, Oliveri faceva parte del feudo di Tindari, governato da vari signori feudali. La presenza di un castello, i cui resti sono ancora visibili, testimonia l'importanza strategica del luogo durante questo periodo. Il castello di Oliveri fu costruito probabilmente tra il IX e il XII secolo e serviva come punto di difesa e controllo del territorio circostante. Durante il periodo normanno e svevo, Oliveri continuò a essere un centro rilevante nella zona. Successivamente, sotto il dominio aragonese e poi spagnolo, la Sicilia, inclusa Oliveri, visse un periodo di relativa stabilità e prosperità, con lo sviluppo dell'agricoltura e dei commerci. In epoca moderna, Oliveri ha subito trasformazioni significative, come molti altri comuni siciliani, soprattutto a causa dell'emigrazione e dei cambiamenti economici e sociali. Oggi, Oliveri è un comune che basa la sua economia principalmente sul turismo e sull'agricoltura. La vicinanza alla riserva naturale dei laghetti di Marinello e al santuario di Tindari rende Oliveri una meta turistica attraente per coloro che desiderano esplorare la bellezza naturale e storica della Sicilia.

Luoghi da visitare:

Oliveri è un piccolo comune situato nella provincia di Messina, in Sicilia, noto per le sue bellezze naturali e la vicinanza ad attrazioni storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Oliveri e nei suoi dintorni:

Riserva Naturale Orientata Laghetti di Marinello: Questa riserva è famosa per i suoi spettacolari laghetti salmastri e le dune di sabbia. È un luogo ideale per passeggiate nella natura e birdwatching, con una ricca varietà di flora e fauna.

Spiaggia di Marinello: Situata ai piedi del promontorio di Tindari, questa spiaggia offre acque cristalline e viste mozzafiato. È perfetta per una giornata di relax al mare.

Santuario di Tindari: Anche se tecnicamente situato nel vicino comune di Patti, il Santuario di Tindari è facilmente raggiungibile da Oliveri. È famoso per la statua della Madonna Nera e offre una vista panoramica spettacolare sulla costa e sui laghi di Marinello.

Area Archeologica di Tindari: Accanto al santuario, si trovano i resti dell'antica città greco-romana di Tindari, con un teatro ben conservato, terme e altre rovine. È un sito di grande interesse storico e archeologico.

Centro Storico di Oliveri: Passeggiare per le strade di Oliveri offre l'opportunità di ammirare l'architettura tipica siciliana e di immergersi nella vita quotidiana del paese.

Chiesa di San Giuseppe: Questa chiesa parrocchiale nel centro di Oliveri è un esempio di architettura religiosa locale e merita una visita per la sua atmosfera tranquilla e accogliente.

Escursioni e Trekking: L'area intorno a Oliveri è ideale per escursioni e passeggiate. I sentieri nella Riserva di Marinello e quelli che salgono verso Tindari offrono viste incredibili e la possibilità di esplorare la natura siciliana.

Gastronomia Locale: Oliveri offre anche una cucina tradizionale siciliana da scoprire, con ristoranti e trattorie che servono piatti a base di pesce fresco, pasta fatta in casa e dolci tipici come i cannoli.

Eventi e Feste Locali: Durante l'anno, Oliveri ospita vari eventi e feste tradizionali che possono arricchire l'esperienza di visita, come la festa di San Giuseppe e manifestazioni estive.Oliveri è un luogo che combina bellezze naturali, cultura e storia, rendendolo una meta affascinante per chi visita la Sicilia.