www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia
Sito web: http://comunedinovaradisicilia.me.it
Municipio: Piazza Girolamo Sofia,2
Abitanti: novaresi
Email: protocollo@=
comunedinovaradisicilia.me.it
PEC: protocollocomunenovaradisicilia@=
pec.it
MAPPA
Novara di Sicilia è un affascinante comune situato nella regione siciliana, in provincia di Messina. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche, caratterizzata da una serie di influenze culturali che hanno lasciato il segno nel tessuto urbano e nelle tradizioni locali.

Origini

Le origini di Novara di Sicilia risalgono probabilmente all'epoca pre-romana. La zona era abitata dai Siculi, una delle popolazioni autoctone dell'isola. Successivamente, con l'espansione dell'Impero Romano, anche Novara fu influenzata dalla cultura e dall'organizzazione romana.

Medioevo

Durante il Medioevo, Novara di Sicilia divenne un importante centro sotto il dominio bizantino e, successivamente, arabo. Tuttavia, fu con la conquista normanna dell'isola che il comune iniziò a svilupparsi significativamente. I Normanni costruirono castelli e strutture fortificate, e Novara divenne un importante centro strategico.

Periodo Svevo e Aragonese

Sotto la dominazione sveva, il comune continuò a prosperare. L'imperatore Federico II, noto per il suo interesse verso la Sicilia, probabilmente influenzò lo sviluppo della regione. Successivamente, con l'avvento degli Aragonesi, Novara di Sicilia mantenne una certa importanza, anche grazie alla sua posizione strategica tra i monti Nebrodi e Peloritani.

Età Moderna e Contemporanea

Nel corso dei secoli, Novara di Sicilia ha vissuto periodi di crescita e declino, influenzati dalle varie dominazioni che si sono succedute in Sicilia, tra cui quella spagnola e quella borbonica. Nel XIX secolo, con l'unità d'Italia, il comune entrò a far parte del nuovo stato italiano. Oggi, Novara di Sicilia è conosciuta per il suo patrimonio storico e culturale, con edifici medievali ben conservati e tradizioni locali che attraggono visitatori. La città è famosa anche per il suo carnevale e per la produzione di formaggi tipici, come il "Maiorchino". La bellezza naturale dei dintorni, insieme alla ricchezza storica e culturale, rende Novara di Sicilia un luogo affascinante da esplorare.

Luoghi da visitare:

Novara di Sicilia è un affascinante borgo situato nella provincia di Messina, in Sicilia. È noto per la sua bellezza storica e naturale, e offre una varietà di attrazioni da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Novara di Sicilia:

Duomo di Santa Maria Assunta: Questa chiesa principale del paese risale al XVI secolo e presenta uno stile architettonico che combina elementi gotici e barocchi. Al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra e pregevoli altari.

Chiesa di San Giorgio: Un?altra chiesa di rilievo, caratterizzata da una facciata semplice ma elegante e da un interno decorato con affreschi e statue.

Castello di Novara di Sicilia: Sebbene in gran parte in rovina, il castello offre una vista panoramica spettacolare sulle montagne circostanti e sulla valle, ideale per chi ama la fotografia e i paesaggi.

Museo della Pietra Lavica: Questo museo offre un'interessante collezione di manufatti realizzati in pietra lavica, raccontando la storia geologica e culturale della regione.

Museo Etnografico: Situato nel centro storico, il museo espone oggetti e utensili della vita quotidiana del passato, offrendo uno spaccato della cultura e delle tradizioni locali.

Ruderi del Convento dei Cappuccini: Un luogo affascinante da esplorare, i ruderi offrono uno sguardo sulla vita monastica del passato e sono immersi in un ambiente tranquillo e suggestivo.

Rocca di Novara: Conosciuta anche come "Cervino di Sicilia", questa formazione rocciosa è una delle principali attrazioni naturali della zona. È una meta ideale per escursionisti e offre viste mozzafiato sull'Etna e sulle isole Eolie.

Quartieri Storici: Passeggiando per il borgo, è possibile ammirare le antiche viuzze, le case in pietra e le piazzette che conservano il fascino di un tempo.

Fontana del Bacco: Una fontana storica situata nel centro del paese, rappresenta un punto di incontro per i locali e un luogo pittoresco per i visitatori.

Eventi e Feste Tradizionali: Se visiti Novara di Sicilia nel periodo giusto, potresti assistere a eventi tradizionali come la Sagra del Maiorchino, un festival dedicato al formaggio locale, o partecipare a celebrazioni religiose come la festa di San Giorgio.

Sentieri Naturalistici: Nei dintorni del borgo ci sono diversi sentieri escursionistici che offrono la possibilità di esplorare la natura incontaminata e di scoprire affascinanti panorami.Ogni visita a Novara di Sicilia offre l'opportunità di immergersi nella storia, nella cultura e nella bellezza naturale di questo angolo incantevole della Sicilia.