Nizza di Sicilia

Municipio: Corso Umberto I
Santo patrono: San Giuseppe
Festa del Patrono: 19 marzo
Abitanti: nizzardi
Email: uffsegreterianizza@tiscali.it
PEC: comune.nizzadisicilia@pec.it
Telefono: +39 0942/71001
MAPPA
Origini:
La zona dove oggi si trova Nizza di Sicilia è stata abitata fin dall'antichità. Tuttavia, la fondazione del paese come lo conosciamo oggi risale al periodo medievale. Prima di assumere il nome attuale, il comune era conosciuto come Ali Marina, un riferimento alla vicinanza con il mare e al vicino centro abitato di Alì.Storia:
- Periodo Normanno e Svevo: Durante il periodo normanno, la Sicilia fu unificata sotto un'unica corona e iniziò un processo di cristianizzazione e sviluppo economico. La zona beneficiò di queste trasformazioni, con l?agricoltura e la pesca come attività principali.
- Dominazione Aragonese e Spagnola: La Sicilia passò sotto il controllo degli Aragonesi e poi degli Spagnoli. In questo periodo, la regione visse un alternarsi di periodi di prosperità e crisi. Nizza di Sicilia, come molte altre località siciliane, subì incursioni da parte dei pirati, che costrinsero le popolazioni locali a costruire torri di avvistamento e fortificazioni.
- Età Moderna: Con la fine della dominazione spagnola e il passaggio della Sicilia sotto il controllo dei Borboni, ci furono nuovi tentativi di modernizzazione e sviluppo, ma anche tensioni sociali e politiche. Fu in questo contesto che il paese iniziò a svilupparsi ulteriormente.
- XIX Secolo e Cambi di Nome: Nel 1860, con l'Unità d'Italia, il paese conobbe nuove trasformazioni. Fu nel 1862 che il nome Alì Marina fu cambiato in Nizza di Sicilia, in onore della città di Nizza, che nello stesso periodo fu annessa alla Francia dal Regno di Sardegna.
- XX Secolo e Oggi: Il XX secolo portò ulteriori cambiamenti, con le due guerre mondiali che influenzarono anche la vita locale. Nel secondo dopoguerra, Nizza di Sicilia vide un'emigrazione significativa verso il nord Italia e l'estero, ma anche una progressiva modernizzazione delle infrastrutture e dei servizi.
Luoghi da visitare:
Nizza di Sicilia è un piccolo comune situato nella provincia di Messina, in Sicilia. Anche se è un paese relativamente piccolo, offre alcune attrazioni interessanti e una splendida vista sul mare. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Nizza di Sicilia e nei dintorni:Spiagge di Nizza di Sicilia: - Le spiagge sono il principale richiamo turistico. La costa offre tratti di sabbia e ghiaia, bagnati dalle acque cristalline del Mar Ionio. È il luogo ideale per rilassarsi e godere del sole siciliano.
Chiesa Madre San Giovanni Battista: - Questa chiesa è un importante luogo di culto del paese e presenta una facciata semplice ma elegante. All'interno si possono ammirare diverse opere d'arte sacra.
Palazzo Interdonato: - Un edificio storico situato nel centro del paese, che testimonia la ricca storia di Nizza di Sicilia. È un esempio di architettura nobiliare siciliana.
Festa di San Giovanni Battista: - Se visiti Nizza di Sicilia a giugno, non perdere la festa del patrono San Giovanni Battista. È un evento ricco di tradizioni, processioni religiose, musica e spettacoli pirotecnici.
Lungomare: - Una passeggiata sul lungomare offre una vista panoramica sul mare e sulle colline circostanti. È un luogo perfetto per fare una passeggiata rilassante, soprattutto al tramonto.
Escursioni nei dintorni: - Approfitta della posizione di Nizza di Sicilia per esplorare i dintorni. Puoi visitare le località vicine come Taormina, famosa per il suo teatro antico e le viste mozzafiato, e l'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa.
Riserva Naturale Orientata di Fiumedinisi e Monte Scuderi: - Un'area naturale protetta che offre percorsi escursionistici per gli amanti della natura e del trekking. Qui puoi esplorare la flora e la fauna locali e godere di viste spettacolari sulla campagna siciliana.
Gastronomia locale: - Non dimenticare di assaporare i piatti tradizionali siciliani nei ristoranti locali. Prova specialità come la pasta alla Norma, gli arancini e i cannoli.
Museo del Mare: - Anche se piccolo, questo museo offre una panoramica della vita marina locale e delle tradizioni legate al mare.
Eventi culturali e sagre: - Durante l'anno, Nizza di Sicilia ospita vari eventi culturali e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali.Visitare Nizza di Sicilia ti offrirà un'esperienza autentica della vita in un tipico villaggio siciliano, con la possibilità di esplorare la bellezza naturale e culturale della regione.