www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Motta D'Affermo

Motta D'Affermo
Sito web: http://comune.mottadaffermo.me.it
Municipio: Piazza San Luca
Santo patrono: San Luca Evangelista
Festa del Patrono: 18 ottobre
Abitanti: mottesi
Email: urp-mottadaffermo@tiscali.it
PEC: servdemmottadaffermo@pec.it
Telefono: +39 0921/336086
MAPPA
Motta d'Affermo è un comune situato nella regione siciliana, in provincia di Messina. Le origini del paese risalgono probabilmente all'epoca medievale, anche se l'area potrebbe essere stata abitata sin dall'antichità, dato il ricco passato della Sicilia che ha visto il succedersi di diverse civiltà, dai Siculi agli antichi Greci, dai Romani agli Arabi. Il termine "Motta" nel nome del comune deriva dal francese "motte", che significa altura o collina fortificata. Questo termine è spesso associato a luoghi che ospitavano strutture difensive, come castelli o torri, durante il Medioevo. "Affermo" potrebbe derivare da un nome di famiglia o da un antico toponimo locale. Durante il periodo normanno, la Sicilia vide la costruzione di numerose fortificazioni e castelli, e Motta d'Affermo potrebbe essere nata come insediamento attorno a una di queste strutture difensive. Nei secoli successivi, il paese passò sotto il controllo di varie famiglie nobiliari, come avvenne per molti comuni siciliani, che gestirono il territorio e influenzarono lo sviluppo economico e sociale della comunità. La storia di Motta d'Affermo, come quella di molti altri piccoli centri siciliani, è caratterizzata da una forte connessione con l'agricoltura e l'allevamento, attività economiche principali che hanno sostenuto la popolazione locale nel corso dei secoli. Inoltre, le tradizioni culturali e religiose, spesso legate alle feste patronali e alle celebrazioni locali, hanno contribuito a mantenere viva l'identità del paese. Oggi, Motta d'Affermo è conosciuta per il suo patrimonio storico e culturale, oltre che per la bellezza del paesaggio naturale circostante, che offre viste panoramiche sulle colline e sul mare.

Luoghi da visitare:

Motta d'Affermo è un piccolo comune situato nella provincia di Messina, in Sicilia. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre diversi punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Motta d'Affermo:

Chiesa Madre di San Luca Evangelista: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. Costruita nel XVII secolo, presenta un'interessante facciata barocca e un interno ricco di decorazioni. Al suo interno, si possono trovare opere d'arte sacra e un bellissimo altare maggiore.

Chiesa del Santissimo Crocifisso: Un altro importante edificio religioso, noto per il suo bel crocifisso ligneo e per le celebrazioni che vi si svolgono durante la Settimana Santa.

Ruderi del Castello di Motta: Situato su un'altura, il castello offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante. Sebbene oggi rimangano solo ruderi, è possibile immaginare l'antica grandezza di questa struttura difensiva.

Palazzo Minneci: Questo palazzo storico, situato nel centro del paese, è un esempio dell'architettura nobiliare locale. Anche se non sempre accessibile al pubblico, la sua facciata merita una visione.

Fontana del Nettuno: Una graziosa fontana situata in una delle piazze principali del paese, rappresenta una delle opere di arredo urbano più caratteristiche di Motta d'Affermo.

Museo Etno-Antropologico: Questo piccolo museo offre una raccolta di oggetti e strumenti che raccontano la vita rurale e le tradizioni popolari della zona, offrendo un tuffo nel passato del territorio.

Parco delle Madonie: Anche se non si trova esattamente a Motta d'Affermo, la vicinanza al Parco delle Madonie permette di fare escursioni e godere della natura incontaminata. È una meta ideale per gli amanti del trekking e della natura.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Motta d'Affermo durante le festività principali, come la festa di San Luca o la Settimana Santa, avrai la possibilità di assistere a processioni e manifestazioni tradizionali che offrono uno sguardo autentico sulla cultura locale.

Panorama e Percorsi Naturalistici: Grazie alla sua posizione collinare, il paese offre splendidi punti panoramici da cui ammirare il paesaggio siciliano. Ci sono anche vari percorsi naturalistici da esplorare per gli appassionati di passeggiate e trekking.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina locale, che include specialità siciliane come arancini, pasta alla norma e dolci tipici come cannoli e cassate.Visitare Motta d'Affermo significa immergersi in un'atmosfera tranquilla e autentica, tipica dei piccoli borghi siciliani, dove la storia e la natura si fondono in un contesto affascinante.