www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Messina

Messina
Sito web: http://comune.messina.it
Municipio: Piazza Unione Europea
Santo patrono: Madonna della Lettera
Festa del Patrono: 3 giugno
Abitanti: messinesi
Email: info@comune.me.it
PEC: protocollo@pec.comune.messina.it
Telefono: +39 090 7721
MAPPA
La città di Messina, situata nella regione Sicilia, ha una storia molto antica e complessa, che affonda le sue radici in epoche preistoriche. Di seguito ne traccio un breve excursus storico:

Origini e fondazione: La zona di Messina era già abitata in epoca preistorica, ma la fondazione della città viene tradizionalmente attribuita ai coloni greci che, intorno all'VIII secolo a. C. , fondarono una città chiamata Zancle, dal termine siculo che significa "falce", in riferimento alla forma del porto naturale.

Dominazione greca e romana: Zancle prosperò come città greca fino al V secolo a. C. , quando venne conquistata da Anassila, tiranno di Reggio Calabria, che la rinominò Messana in onore della sua patria d'origine, Messenia, nel Peloponneso. Successivamente, la città passò sotto il controllo dei Cartaginesi e poi dei Romani nel 241 a. C. , diventando una parte importante della provincia romana della Sicilia.

Periodo bizantino e arabo: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Messina cadde sotto il dominio bizantino e rimase sotto il controllo dell'Impero Romano d'Oriente fino all'840 d. C. , quando fu conquistata dagli Arabi. Durante il periodo arabo, la città conobbe un periodo di prosperità economica e crescita culturale.

Dominazione normanna, sveva e aragonese: Nel 1061, Messina fu conquistata dai Normanni, guidati da Ruggero I di Sicilia. La città divenne una delle principali città del Regno di Sicilia sotto i Normanni e successivamente sotto gli Svevi e gli Aragonesi. Durante questo periodo, Messina fu un importante centro commerciale e culturale nel Mediterraneo.

Età moderna: Nel 1678, Messina si ribellò al dominio spagnolo, ma la rivolta fu repressa e la città subì un periodo di declino. Nel 1783, Messina fu colpita da un devastante terremoto. Con l'unificazione d'Italia nel 1861, Messina entrò a far parte del nuovo stato italiano.

Catastrofi naturali e ricostruzioni: Messina ha subito numerosi terremoti nel corso della sua storia, il più devastante dei quali avvenne nel 1908, causando la quasi totale distruzione della città e la morte di circa 80. 000 persone. La città fu ricostruita, ma la sua popolazione e la sua economia furono gravemente colpite.

Messina oggi: Oggi, Messina è una città moderna con una popolazione di oltre 200. 000 abitanti. È un importante porto e centro commerciale, grazie alla sua posizione strategica sullo Stretto di Messina. La città è anche un centro culturale e storico, con numerosi monumenti e attrazioni turistiche che testimoniano la sua lunga e variegata storia. Questa sintesi offre solo un assaggio della ricca storia di Messina, una città che ha sempre avuto un ruolo cruciale nel Mediterraneo per via della sua posizione strategica e della sua capacità di rinascere dalle avversità.

Luoghi da visitare:

Messina è una città ricca di storia e cultura, situata nella punta nord-orientale della Sicilia. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Messina:

Cattedrale di Messina (Duomo di Messina): Costruita nel XII secolo, la cattedrale è famosa per il suo campanile che ospita uno dei più grandi orologi astronomici del mondo. Ogni giorno a mezzogiorno, le figure meccaniche dell'orologio si muovono in un'affascinante coreografia.

Campanile e Orologio Astronomico: Alto circa 60 metri, il campanile ospita un complesso orologio astronomico costruito dai fratelli Ungerer di Strasburgo. L?orologio offre uno spettacolo unico con figure che si animano a mezzogiorno.

Fontana di Orione: Situata in Piazza del Duomo, questa fontana rinascimentale è stata creata da Giovanni Angelo Montorsoli, allievo di Michelangelo. È considerata una delle più belle fontane del XVI secolo.

Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani: Risalente al periodo normanno, questa chiesa è un esempio significativo di architettura arabo-normanna.

Museo Regionale di Messina (MuMe): Il museo ospita una ricca collezione di opere d'arte, tra cui dipinti di artisti famosi come Caravaggio e Antonello da Messina.

Santuario della Madonna di Montalto: Situato su una collina, il santuario offre una vista panoramica sulla città e sullo Stretto di Messina.

Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata: Questa chiesa è uno dei più importanti edifici religiosi della città, risalente al XIII secolo.

Villa Mazzini: Un bel parco pubblico nel centro della città, ideale per una passeggiata rilassante. All'interno si trova anche un acquario.

Forte del Santissimo Salvatore: Situato all'ingresso del porto, questo forte fu costruito nel XVI secolo e offre viste spettacolari sullo Stretto di Messina.

Piazza Cairoli: Una delle piazze principali di Messina, circondata da negozi, caffè e ristoranti, è un luogo ideale per passeggiare e fare shopping.

Viale San Martino: La principale strada commerciale di Messina, perfetta per lo shopping e per assaporare la cucina locale nei numerosi ristoranti e bar.

Litorale di Messina: La costa offre bellissime spiagge per rilassarsi e godersi il mare, come le spiagge di Mortelle e di Torre Faro.

Pylons of Messina: Resti delle torri di trasmissione dell?energia elettrica che un tempo attraversavano lo Stretto, oggi offrono una vista panoramica e sono un simbolo architettonico della città.

Lago di Ganzirri: Una bellissima area naturale dove è possibile fare passeggiate e godere della fauna locale, famosa per la coltivazione dei mitili.

Capo Peloro: La punta più estrema della Sicilia nordorientale, dove lo Ionio incontra il Tirreno. Offre paesaggi mozzafiato e l?opportunità di praticare sport acquatici.Messina è una città che offre una combinazione di storia, cultura e bellezze naturali, rendendola una destinazione affascinante da esplorare.