Lipari

Municipio: Piazza Giuseppe Mazzini,1
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: liparesi o liparoti
Email: urp@comunelipari.it
PEC: info@pec.comunelipari.it
Telefono: +39 0909887111
MAPPA
Preistoria
Le prime tracce di insediamenti umani a Lipari risalgono al Neolitico. Gli abitanti dell'isola sfruttavano l'ossidiana, una pietra vulcanica vetrosa di colore nero utilizzata per realizzare utensili e armi, che divenne un importante prodotto di scambio commerciale nell'antichità.Antichità
Durante l'età del bronzo, Lipari divenne un importante centro culturale e commerciale. Fu colonizzata dai Greci intorno al 580 a. C. , che la chiamarono Meligunis. Sotto i Greci, l'isola prosperò e divenne un importante centro di commercio e cultura. I resti dell'acropoli greca sono ancora visibili oggi. Nel periodo romano, Lipari continuò ad essere un centro di rilievo, anche se subì diverse incursioni da parte dei pirati. I Romani fortificarono l'isola e svilupparono ulteriormente le sue infrastrutture.Medioevo
Dopo la caduta dell'Impero Romano, Lipari subì una serie di invasioni da parte dei Vandali e dei Goti. Nel 836, l'isola fu conquistata dagli Arabi, che la mantennero fino all'arrivo dei Normanni nel XII secolo. Sotto i Normanni, Lipari visse un periodo di rinascita culturale e economica.Età Moderna
Nel corso dei secoli successivi, Lipari passò sotto il controllo di diversi domini, tra cui gli Aragonesi e i Borbone. L'isola subì incursioni da parte dei pirati ottomani, che nel 1544 saccheggiarono e devastarono Lipari, deportando gran parte della popolazione come schiavi.Età Contemporanea
Nel XIX secolo, con l'unità d'Italia, Lipari divenne parte del Regno d'Italia. Durante il regime fascista, l'isola fu utilizzata come luogo di confino per oppositori politici. Oggi, Lipari è un'importante destinazione turistica, nota per le sue bellezze naturali, il patrimonio storico e culturale, e le tradizioni locali. L'economia dell'isola si basa principalmente sul turismo, ma anche sulla pesca e sull'agricoltura. Il centro storico di Lipari, con il suo castello e l'acropoli, è una testimonianza vivente della lunga e variegata storia dell'isola.Luoghi da visitare:
Lipari è la più grande delle Isole Eolie, un arcipelago vulcanico al largo della costa nord della Sicilia. Questa affascinante isola offre una combinazione di bellezze naturali, cultura e storia. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Lipari:Centro Storico di Lipari: Passeggia per le strade acciottolate del centro storico, dove potrai ammirare le case bianche tradizionali, negozi caratteristici e ristoranti locali.
Castello di Lipari: Situato su una collina, il castello offre una vista panoramica sull'isola. All'interno delle mura, troverai il Museo Archeologico Regionale Eoliano, che ospita reperti che raccontano la storia delle isole.
Museo Archeologico Eoliano Luigi Bernabò Brea: Questo museo è un must per chi è interessato alla storia e alla cultura delle Eolie. Possiede una vasta collezione di reperti archeologici, tra cui ceramiche, strumenti e statuette.
Cattedrale di San Bartolomeo: Situata accanto al castello, è la principale chiesa dell'isola e ospita alcune opere d'arte e un bellissimo soffitto decorato.
Spiagge di Lipari: - Spiaggia di Canneto: Una delle più popolari, con acque cristalline e una lunga distesa di sabbia e ciottoli. - Spiaggia Bianca: Nota per la sua sabbia chiara e il mare turchese. - Spiaggia di Acquacalda: Perfetta per chi cerca tranquillità, con un panorama mozzafiato.
Belvedere Quattrocchi: Un punto panoramico imperdibile che offre viste spettacolari su Vulcano e sul mare circostante.
Terme di San Calogero: Anche se in gran parte in rovina, queste antiche terme romane sono affascinanti da esplorare e offrono un'idea della vita antica sull'isola.
Cave di Pomice: Situate sulla costa orientale, queste cave offrono un paesaggio quasi lunare e sono uno dei luoghi più iconici di Lipari.
Chiesa Vecchia di Quattropani: Offre una vista spettacolare e un'atmosfera di pace e tranquillità.
Escursioni e Trekking: Lipari offre molti sentieri per escursioni, come il percorso verso il Monte Chirica, il punto più alto dell'isola.
Giro in barca dell?isola: Un tour in barca ti permetterà di scoprire le meraviglie costiere dell'isola, comprese grotte nascoste e scogliere spettacolari.
Corso Vittorio Emanuele: La via principale di Lipari, ideale per una passeggiata serale tra negozi, bar e ristoranti.
Santuari e Chiese minori: Da non perdere il Santuario della Madonna della Catena e la Chiesa di San Giuseppe per la loro importanza storica e architettonica.
Vigne e Cantine: Lipari offre la possibilità di visitare cantine locali e degustare i vini eoliani, come il Malvasia.
Villaggi e Frazioni: Esplora i piccoli villaggi come Canneto, Acquacalda e Pianoconte, ognuno con il proprio fascino e peculiarità.Lipari è un'isola che offre esperienze per tutti i gusti, dagli amanti della storia e della cultura ai cercatori di relax sulle spiagge incontaminate.