www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Graniti

Graniti
Sito web: http://comunegraniti.gov.it
Municipio: Via Carmelo d'Agostino
Santo patrono: San Sebastiano
Festa del Patrono: 20 gennaio
Abitanti: granitesi
Email: areaamministrativa@=
comunegraniti.gov.it
PEC: comunegraniti@pec.it
Telefono: +39 094229005
MAPPA
Graniti è un comune situato nella regione Sicilia, in provincia di Messina. La storia di Graniti è ricca e complessa, come molte delle comunità siciliane, e si intreccia con le vicende storiche dell'isola stessa.

Origini:

Le origini di Graniti non sono del tutto chiare, ma si ritiene che il territorio fosse abitato già in epoca preistorica, come testimoniano alcuni reperti archeologici ritrovati nella zona. Durante l'epoca classica, la Sicilia era una regione di grande interesse per diverse civiltà, tra cui i Greci e i Romani, e sebbene non ci siano prove dirette di insediamenti greci o romani a Graniti, è probabile che l'area fosse influenzata dalle loro culture.

Medioevo:

Nel Medioevo, la Sicilia fu dominata da diverse potenze, tra cui i Bizantini, gli Arabi e i Normanni. Graniti, come molti altri comuni della regione, subì queste influenze. Durante il periodo normanno, l'isola fu divisa in feudi, e Graniti potrebbe essere stata parte di uno di questi. È in questo periodo che iniziano a emergere le prime documentazioni scritte riguardanti l'area.

Periodo feudale e dominio spagnolo:

Durante il periodo feudale, Graniti passò sotto il controllo di vari signori locali. Con l'avvento del dominio spagnolo nel XV secolo, la Sicilia e i suoi comuni, compreso Graniti, furono sottoposti a una nuova amministrazione. Gran parte della storia di Graniti in questo periodo è legata alla struttura feudale e alle dinamiche di potere tra le famiglie nobiliari locali.

Età moderna e contemporanea:

Con l'abolizione del sistema feudale nel XIX secolo e l'unificazione dell'Italia, Graniti divenne un comune del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, come molte altre comunità rurali della Sicilia, Graniti affrontò sfide economiche significative, tra cui l'emigrazione verso il nord Italia e l'estero in cerca di lavoro. Oggi, Graniti è conosciuto per il suo patrimonio culturale e paesaggistico. La comunità è impegnata nella valorizzazione del territorio e delle tradizioni locali, con un'attenzione particolare al turismo culturale e sostenibile. Le tradizioni locali, l'architettura storica e la bellezza naturale circostante rendono Graniti una meta interessante per chi desidera esplorare la Sicilia autentica.

Luoghi da visitare:

Graniti è un piccolo comune situato nella provincia di Messina, in Sicilia. Nonostante la sua dimensione modesta, offre diverse attrazioni interessanti che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Graniti:

Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Graniti è un'esperienza affascinante. Gli stretti vicoli e le case in pietra offrono uno scorcio autentico della vita in un borgo siciliano.

Chiesa Madre di San Basilio Magno: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto di Graniti. Costruita nel XVIII secolo, presenta un'architettura barocca con interni decorati e un interessante campanile.

Chiesa di San Sebastiano: Un'altra chiesa storica di Graniti, conosciuta per il suo stile architettonico semplice e la devozione al santo patrono.

Fontana Vecchia: Una fontana storica situata nel cuore del paese, punto di ritrovo per gli abitanti e simbolo di Graniti.

Murales di Graniti: Il paese è noto per i suoi murales, creati da artisti locali e internazionali. Questo progetto artistico trasforma il piccolo borgo in una galleria d'arte a cielo aperto, con opere che raccontano storie e tradizioni locali.

Ponte San Paolo: Un antico ponte che offre una vista panoramica sul paesaggio circostante e rappresenta un importante esempio di architettura civile.

Museo Etnografico: Un piccolo museo che conserva e racconta le tradizioni e la cultura locale attraverso oggetti d'epoca e strumenti utilizzati nei secoli passati.

Parco Fluviale dell'Alcantara: Situato nei dintorni di Graniti, il parco offre scenari naturali mozzafiato, con gole scavate dal fiume Alcantara e percorsi escursionistici immersi nel verde.

Escursioni e Trekking: I dintorni di Graniti sono ideali per gli amanti della natura, con numerosi sentieri che attraversano colline e boschi, offrendo viste spettacolari sulla valle e sul vulcano Etna in lontananza.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle feste tradizionali di Graniti, come la festa di San Sebastiano, offre l'opportunità di vivere la cultura locale attraverso processioni, musica, e piatti tipici.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina locale, che include specialità come i formaggi, la pasta fatta in casa, e i dolci tipici siciliani.Graniti, con la sua atmosfera tranquilla e le sue attrazioni culturali, offre un'esperienza ricca e variegata che consente di scoprire il fascino autentico della Sicilia.