Furnari

Municipio: Via degli Uffici
Santo patrono: Sant'Antonio
Festa del Patrono: 13 giugno
Abitanti: furnaresi
Email: areaamministrativa@=
comune.furnari.me.it
PEC: protocollo@pec.comune.furnari.me.it
Telefono: +39 0941/802211
MAPPA
Luoghi da visitare:
Furnari è un piccolo comune situato nella provincia di Messina, in Sicilia. Nonostante le sue dimensioni relativamente ridotte, offre diverse attrazioni interessanti, sia dal punto di vista storico-culturale che naturalistico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Furnari e nei suoi dintorni:Chiesa Madre di San Giorgio Martire: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. Costruita nel XVII secolo, presenta una facciata semplice ma elegante e un interno ricco di decorazioni e opere d'arte, tra cui affreschi e statue.
Palazzo Marziani: Un edificio storico situato nel centro del paese, rappresentativo dell'architettura locale. Anche se non sempre aperto al pubblico, vale la pena ammirarlo dall'esterno.
Riserva Naturale Orientata Laghetti di Marinello: Situata a pochi chilometri da Furnari, questa riserva offre paesaggi mozzafiato con i suoi laghetti salmastri, dune di sabbia e una flora e fauna uniche. È un luogo ideale per gli amanti della natura e del birdwatching.
Tindari: Anche se non è esattamente a Furnari, è molto vicino e merita sicuramente una visita. Qui si trovano il Santuario della Madonna Nera di Tindari, un importante luogo di pellegrinaggio, e il Parco Archeologico di Tindari, con i resti di un'antica città greco-romana, incluso un teatro ben conservato.
Portorosa: Questa è una delle più grandi marine turistiche della Sicilia e si trova vicino a Furnari. È perfetta per chi ama la nautica e offre anche ristoranti, negozi e altre strutture turistiche.
Spiagge: La costa vicino a Furnari offre diverse spiagge, alcune più naturali e incontaminate, altre attrezzate con stabilimenti balneari. È un ottimo posto per rilassarsi al sole e fare il bagno in acque cristalline.
Gastronomia locale: Non dimenticare di assaporare la cucina siciliana nei ristoranti locali. Piatti a base di pesce fresco, pasta con le sarde, arancini e dolci come cannoli e cassate sono solo alcune delle specialità da provare.
Escursioni nei Nebrodi: Gli amanti del trekking possono esplorare le montagne dei Nebrodi, che offrono sentieri panoramici e la possibilità di scoprire la flora e la fauna locali.
Eventi e Feste Locali: Se visiti Furnari durante le festività, potresti assistere a eventi tradizionali e sagre che mostrano la cultura e le tradizioni locali, come la festa di San Giorgio, il patrono del paese.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura, natura e relax, rendendo Furnari e i suoi dintorni una meta affascinante per chi visita la Sicilia.