www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Francavilla di Sicilia

Francavilla di Sicilia
Sito web: http://comune.francavilladisicilia.me.it
Municipio: Piazza Annunziata
Santo patrono: Santa Barbara
Festa del Patrono: 4 dicembre
Abitanti: francavillesi
Email: comunefdsanagrafe@virgilio.it.it
PEC: pec@=
pec.comune.francavilladisicilia.me.it
Telefono: +39 0942/98801
MAPPA
Francavilla di Sicilia č un comune situato nella provincia di Messina, nella regione italiana della Sicilia. La sua storia č ricca e variegata, risalendo a diversi secoli fa.

Origini e Storia Antica

Le origini di Francavilla di Sicilia risalgono all'epoca antica, con insediamenti che risalgono ai Siculi, uno dei popoli antichi che abitavano la Sicilia prima della colonizzazione greca. Tuttavia, la fondazione del paese come lo conosciamo oggi avvenne durante il periodo normanno, intorno all'XI secolo. Il nome "Francavilla" deriva dal latino "franca villa", che significa "cittā libera", un termine spesso utilizzato durante il Medioevo per indicare territori esentati da tasse.

Epoca Medievale

Durante il Medioevo, Francavilla di Sicilia divenne una localitā di una certa importanza strategica grazie alla sua posizione geografica nella Valle dell'Alcāntara. Passō sotto il controllo di diverse famiglie nobili, tra cui i Ventimiglia e i Ruffo, che ne influenzarono lo sviluppo economico e sociale.

Epoca Moderna

Nel corso dei secoli, Francavilla di Sicilia ha vissuto diverse vicende storiche legate alle varie dominazioni che hanno caratterizzato la storia della Sicilia, tra cui gli Aragonesi e i Borboni. Ogni dominazione ha lasciato una traccia nel patrimonio culturale e architettonico del comune.

Etā Contemporanea

Nel XIX e XX secolo, Francavilla di Sicilia, come molte altre aree rurali della Sicilia, ha vissuto cambiamenti significativi dovuti a fenomeni come l'emigrazione e le trasformazioni economiche. Tuttavia, ha mantenuto una forte identitā culturale legata alle tradizioni locali e alla valorizzazione del suo patrimonio naturale, inclusi i meravigliosi paesaggi della Valle dell'Alcāntara.

Patrimonio e Cultura

Francavilla di Sicilia č conosciuta per la sua architettura storica, tra cui chiese antiche, conventi e palazzi nobiliari. Il Convento dei Cappuccini, con il suo museo, e la Chiesa di San Paolo sono tra i luoghi di interesse pių noti. Inoltre, la vicinanza alle gole dell'Alcāntara rende Francavilla di Sicilia una meta ambita per gli amanti della natura e delle escursioni. In sintesi, Francavilla di Sicilia č una localitā che conserva un ricco patrimonio storico e culturale, frutto di secoli di storia e di diverse influenze culturali.

Luoghi da visitare:

Francavilla di Sicilia č un affascinante comune situato nella valle dell'Alcantara, in provincia di Messina, Sicilia. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse che puoi visitare:

Gole dell'Alcantara: Queste spettacolari gole fluviali, formate da antiche colate laviche, sono una delle attrazioni naturali pių famose della Sicilia. Puoi esplorare le gole a piedi o partecipare a tour guidati.

Convento dei Cappuccini: Fondato nel 1570, questo convento ospita un interessante museo etno-antropologico. La struttura stessa č un esempio notevole di architettura religiosa.

Chiesa di San Francesco: Un bellissimo esempio di architettura barocca con interni riccamente decorati e un altare in marmo di Carrara.

Chiesa Madre di Santa Maria Assunta: Costruita nel XV secolo, questa chiesa si distingue per il suo portale gotico e per il campanile in stile normanno.

Castello di Francavilla: I ruderi di questo antico castello normanno offrono un'interessante vista storica e panorami suggestivi della valle.

Museo Archeologico: Questo museo espone reperti che vanno dall'etā del bronzo all'epoca bizantina, offrendo uno spaccato della storia locale.

Palazzo Cagnone: Un bell'edificio storico che ospita eventi culturali e mostre temporanee.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Francavilla di Sicilia durante le feste, come ad esempio la Festa di San Biagio o la Settimana Santa, avrai l'opportunitā di vivere tradizioni locali molto sentite.

Sentieri Naturalistici: La zona circostante offre diversi percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta, permettendo di immergersi nella natura e ammirare il paesaggio caratteristico della valle dell'Alcantara.

Parco dell'Alcantara: Un'area naturale protetta che offre la possibilitā di fare passeggiate, picnic e osservare la flora e la fauna locali.

Ponte dei Saraceni: Un antico ponte di origine medievale che attraversa il fiume Alcantara, perfetto per una passeggiata pittoresca.

Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico ti permetterā di scoprire l'architettura tradizionale e il fascino di questa cittadina siciliana.Francavilla di Sicilia č un luogo che combina storia, cultura e natura, offrendo numerose opportunitā per esplorare e scoprire la bellezza della Sicilia.