Forza D'Agro'
Municipio: Piazza Giovanni XXIII
Santo patrono: Maria SS. Annunziata
Festa del Patrono: 25 marzo
Abitanti: forzesi
Email: info@comune.forzadagro.me.it
PEC: protocollo.comuneforzadagro@=
dgpec.it
Telefono: +39 0942 721016
MAPPA
Origini
Le origini di Forza d'Agrò risalgono all'epoca bizantina, quando la regione era sotto il controllo dell'Impero Romano d'Oriente. La posizione strategica del borgo, arroccato su una collina, lo rese un luogo ideale per l'insediamento umano. La sua funzione principale era quella di avamposto difensivo, data la sua vista panoramica sulla costa e sull'entroterra.Periodo Normanno e Svevo
Durante il periodo normanno, Forza d'Agrò divenne un importante centro fortificato. I Normanni, guidati da Ruggero I di Sicilia, conquistarono la Sicilia nel XI secolo e costruirono numerose strutture difensive. La città mantenne la sua importanza sotto il dominio svevo, che seguì quello normanno.Epoca Aragonese e Spagnola
Nel periodo aragonese e successivamente sotto il dominio spagnolo, Forza d'Agrò continuò a svilupparsi. Furono costruiti nuovi edifici religiosi e civili, e la città divenne un centro amministrativo locale. La Chiesa della Santissima Annunziata, costruita nel XV secolo, è uno degli esempi più significativi dell'architettura dell'epoca.Epoca Moderna
Nel corso dei secoli successivi, Forza d'Agrò ha mantenuto il suo fascino storico e architettonico. Durante il periodo borbonico, il comune ha visto un certo sviluppo economico e infrastrutturale. La sua economia è storicamente basata sull'agricoltura, ma in tempi più recenti il turismo ha assunto un ruolo sempre più importante, grazie anche alla bellezza del suo centro storico e alla vicinanza a Taormina.Cultura e Tradizione
Forza d'Agrò è nota per le sue tradizioni culturali e religiose, che includono feste e celebrazioni legate al calendario liturgico cattolico. La città vanta anche una cucina locale ricca di sapori tipici siciliani.Cinema
Il comune ha guadagnato una certa notorietà internazionale grazie al suo utilizzo come location cinematografica. È famoso per aver ospitato alcune scene del celebre film "Il Padrino" di Francis Ford Coppola. Oggi, Forza d'Agrò è una meta turistica apprezzata per la sua storia, la sua architettura e il suo paesaggio mozzafiato, che offre uno sguardo autentico sulla Sicilia di un tempo.Luoghi da visitare:
Forza d'Agrò è un pittoresco borgo situato in provincia di Messina, Sicilia. Conosciuto per le sue bellezze storiche e paesaggistiche, offre ai visitatori una serie di attrazioni da esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Forza d'Agrò:Castello Normanno: Sebbene oggi restino solo alcune rovine, il castello offre una vista panoramica mozzafiato sulla costa ionica e sull'Etna. Risale al periodo normanno e rappresenta una testimonianza della storia medievale della Sicilia.
Chiesa della Santissima Trinità: Questa chiesa madre, costruita nel XV secolo, è famosa per il suo portale gotico-catalano e gli interni barocchi. È uno dei principali luoghi di culto del borgo.
Chiesa di San Francesco: Un altro importante edificio religioso, risalente al XVI secolo. La chiesa è conosciuta per il suo chiostro e per l'architettura francescana.
Chiesa di Santa Maria Annunziata: Situata nel cuore del borgo, questa chiesa è apprezzata per i suoi affreschi e l'architettura semplice ma elegante.
Borgo Medievale: Passeggiando per le strette vie del centro storico di Forza d'Agrò, si possono ammirare antichi edifici, piazze caratteristiche e scorci suggestivi che riportano indietro nel tempo.
Piazza Cammareri: Una delle principali piazze del paese, è il luogo ideale per una passeggiata serale o per rilassarsi in uno dei bar locali.
Belvedere: Diversi punti panoramici offrono viste spettacolari sulla costa e sull'entroterra siciliano. Da non perdere il tramonto visto da questi punti strategici.
Ruderi del Convento Agostiniano: Situato poco fuori dal centro, questo convento del XVI secolo è un luogo affascinante da esplorare, immerso nella quiete della natura.
Museo del Cinema: Forza d'Agrò è stata scelta come location per vari film, tra cui "Il Padrino". Il museo celebra questo legame con il cinema, mostrando foto e memorabilia delle produzioni girate in zona.
Escursioni e Trekking: Il territorio circostante offre numerosi percorsi per gli amanti della natura e del trekking, con sentieri che attraversano paesaggi mozzafiato e offrono viste spettacolari.
Eventi Locali: Durante l'anno, Forza d'Agrò ospita diversi eventi culturali e religiosi, tra cui feste patronali e sagre enogastronomiche, che offrono l'opportunità di scoprire le tradizioni locali.Visitare Forza d'Agrò è un'esperienza che permette di immergersi nella storia e nella cultura siciliana, godendo al contempo di panorami unici e di un'atmosfera autentica.