www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cesaro'

Cesaro'
Sito web: http://comune.cesaro.me.it
Municipio: Corso Regina Margherita,2
Santo patrono: San Calogero
Abitanti: cesaresi
Email: servizidemografici@=
comune.cesaro.me.it
PEC: cesaro@pec.intradata.it
Telefono: +39 095/7739011
MAPPA
Cesarò è un comune italiano situato nella regione della Sicilia, in provincia di Messina. La storia di Cesarò è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche, con influenze che spaziano dai Siculi agli Arabi, dai Normanni agli Aragonesi.

Origini

Le origini di Cesarò sono piuttosto antiche, ma le informazioni precise sui primi insediamenti sono scarse. Come molte altre località della Sicilia, l'area attorno a Cesarò fu abitata dai Siculi, una delle popolazioni indigene dell'isola, prima dell'arrivo dei Greci.

Periodo Romano e Medioevo

Durante l'epoca romana, la Sicilia divenne una provincia importante e molte città e villaggi prosperarono grazie all'agricoltura. Tuttavia, non ci sono molte testimonianze dirette che riguardano specificamente Cesarò in questo periodo. Nel Medioevo, la Sicilia fu conquistata dagli Arabi nell'827 d. C. Gli Arabi portarono innovazioni agricole e una nuova organizzazione sociale. Dopo la conquista normanna della Sicilia nel 1061, l'isola divenne un crocevia di culture, e la città di Cesarò iniziò a svilupparsi sotto l'influenza dei Normanni, che costruirono castelli e fortificazioni.

Epoca Normanna e Sveva

Durante l'epoca normanna, Cesarò venne inclusa in un sistema di feudi e divenne parte del territorio controllato da nobili locali. Successivamente, durante il regno degli Svevi sotto Federico II, la Sicilia visse un periodo di relativa stabilità e fioritura economica.

Dominazioni Aragonese e Spagnola

Con l'arrivo degli Aragonesi nel XIII secolo, Cesarò, come gran parte della Sicilia, passò sotto il controllo della Corona d'Aragona. Durante il periodo aragonese e poi sotto il dominio spagnolo, la Sicilia continuò a essere un importante centro agricolo e militare.

Età Moderna e Contemporanea

Nel corso dei secoli successivi, Cesarò, come molti altri comuni siciliani, ha vissuto periodi di crisi economica alternati a fasi di sviluppo. L'economia locale è stata tradizionalmente basata sull'agricoltura, con la coltivazione di cereali, ulivi e agrumi. Oggi, Cesarò è un comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali. La sua posizione nei Monti Nebrodi ne fa una meta interessante per chi è appassionato di natura e di storia, con la possibilità di esplorare sia il patrimonio culturale che le bellezze naturali della zona. In sintesi, la storia di Cesarò è un riflesso delle varie dominazioni e influenze che hanno caratterizzato la Sicilia nel corso dei secoli, rendendola un crogiolo di culture e tradizioni.

Luoghi da visitare:

Cesarò è un affascinante comune situato nella provincia di Messina, in Sicilia. È immerso in un paesaggio naturale mozzafiato e offre una varietà di attrazioni culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali cose da vedere a Cesarò e dintorni:

Centro Storico di Cesarò: Passeggiare per le vie del centro storico ti permetterà di ammirare l'architettura tradizionale siciliana. Le stradine strette e le case in pietra offrono un'atmosfera autentica.

Chiesa Madre di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi di Cesarò. Risalente al XVII secolo, l'interno è arricchito da opere d'arte sacra e decorazioni barocche.

Parco dei Nebrodi: Cesarò si trova all'interno del Parco dei Nebrodi, il più grande parco naturale della Sicilia. Qui puoi esplorare sentieri escursionistici, osservare la fauna locale e goderti panorami mozzafiato delle colline e delle montagne circostanti.

Lago Maulazzo: Situato all'interno del Parco dei Nebrodi, questo lago artificiale è un luogo ideale per fare una passeggiata rilassante o un picnic. È circondato da una fitta vegetazione e offre una vista spettacolare sulle montagne.

Lago Biviere di Cesarò: Un altro incantevole lago all'interno del parco, noto per la sua biodiversità. È un habitat importante per diverse specie di uccelli migratori, rendendolo una meta popolare per gli appassionati di birdwatching.

Cascate del Catafurco: Queste cascate spettacolari sono raggiungibili tramite un sentiero escursionistico. È un luogo perfetto per chi ama la natura e desidera immergersi nel verde.

Monastero di San Giovanni Theristis: Situato nei pressi di Cesarò, questo antico monastero è un luogo di grande importanza storica e religiosa. Anche se non è sempre aperto al pubblico, vale la pena visitarlo per la sua architettura e il contesto paesaggistico.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Cesarò durante una delle sue feste locali, avrai l'opportunità di vivere l'autentica cultura siciliana. La Festa di San Calogero e la Festa di San Giovanni sono tra le celebrazioni più sentite, con processioni, musica e cibo tradizionale.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaporare i prodotti tipici locali, come il formaggio, i salumi e i dolci siciliani. I ristoranti e le trattorie di Cesarò offrono piatti tradizionali preparati con ingredienti locali.

Escursioni e Attività Outdoor: Oltre alle passeggiate, il Parco dei Nebrodi offre la possibilità di fare trekking, mountain bike e, in inverno, anche attività legate alla neve nelle aree più alte.Cesarò è una destinazione ideale per chi cerca un'esperienza autentica e desidera scoprire la bellezza naturale e culturale della Sicilia.