Castelmola

Municipio: Via Alcide De Gasperi
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: castelmolesi
Email: protocollo@comunecastelmola.gov.it
PEC: protocollo@=
pec.comunecastelmola.gov.it
Telefono: +39 094228195
MAPPA
Origini
Le origini di Castelmola risalgono ai Siculi, un antico popolo siciliano che abitava la regione prima dell'arrivo dei Greci. Tuttavia, furono proprio i Greci a fondare la vicina città di Naxos nel 734 a. C. , e poco dopo, Taormina, che insieme a Castelmola divenne un importante centro della zona.Storia
Periodo Greco e Romano: Castelmola servì come punto strategico per il controllo della costa e delle vie di comunicazione interne. Anche se meno rilevante di Taormina, la sua posizione elevata la rendeva un luogo ideale per l'avvistamento di navi nemiche.
Epoca Bizantina e Normanna: Durante il periodo bizantino, la città mantenne la sua importanza strategica. Fu poi conquistata dai Normanni nel Medioevo, che rafforzarono le difese del castello esistente. Fu proprio in questo periodo che il nome Castelmola divenne ufficiale, derivante dal latino "Castrum" (castello) e "Mola" (mola o macina), quest'ultimo termine legato alla forma arrotondata della rocca su cui si erge il castello.
Dominazione Araba e Sveva: Sotto la dominazione araba, la città mantenne un ruolo difensivo, mentre con gli Svevi, e successivamente sotto gli Aragonesi, Castelmola continuò a prosperare.
Epoca Moderna: Nei secoli successivi, la rilevanza strategica di Castelmola diminuì, ma il borgo rimase un centro agricolo e pastorale. Nel XX secolo, con il fiorire del turismo a Taormina, anche Castelmola ha iniziato a svilupparsi come meta turistica, grazie al suo carattere pittoresco e alle viste mozzafiato.
Cultura e Turismo
Oggi Castelmola è noto per la sua architettura medievale, le stradine strette e il famoso "Bar Turrisi", noto per il suo arredamento unico e il vino alla mandorla. Il castello, sebbene in gran parte in rovina, continua a essere un'attrazione per i visitatori, offrendo panorami spettacolari della costa siciliana. In sintesi, Castelmola è un luogo che combina storia, cultura e bellezze naturali, rappresentando un gioiello nascosto tra le colline siciliane, con una storia che riflette le molte influenze culturali che hanno attraversato la Sicilia nel corso dei millenni.Luoghi da visitare:
Castelmola è un affascinante borgo situato in Sicilia, sopra la celebre città di Taormina. Offre una vista spettacolare e una ricca storia. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Castelmola:Piazza Sant'Antonio: Questa è la piazza principale del paese, circondata da caffè e negozi. Al centro si trova una pavimentazione in pietra lavica con un caratteristico mosaico.
Chiesa di San Nicola di Bari: Situata vicino alla piazza principale, questa chiesa risale al XII secolo e ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli. Al suo interno si possono ammirare opere d'arte e affreschi.
Castello di Castelmola: Anche se in gran parte in rovina, il castello offre una vista panoramica mozzafiato sulla costa ionica e sull'Etna. È un luogo ideale per scattare foto e godere della bellezza del paesaggio.
Bar Turrisi: Questo bar è famoso per la sua decorazione unica e per il "vino alla mandorla", una specialità locale. È un luogo interessante da visitare per la sua atmosfera particolare.
Chiesa di San Giorgio: Questa piccola chiesa è dedicata a San Giorgio, patrono del paese. È un luogo tranquillo e affascinante da visitare.
Belvedere di Castelmola: Offre una vista panoramica spettacolare su Taormina, il mare e l'Etna. È un punto perfetto per ammirare il tramonto.
Porta dei Saraceni: Un'antica porta d'ingresso al borgo, che conserva ancora tracce delle fortificazioni medievali.
Sentieri Naturalistici: Ci sono vari percorsi escursionistici che partono da Castelmola, ideali per gli amanti della natura e del trekking. Offrono viste incantevoli e un contatto diretto con la flora locale.
Museo del Castello: Sebbene piccolo, questo museo offre una panoramica interessante sulla storia del castello e del borgo, con reperti e fotografie d'epoca.
Eventi e Sagre Locali: Se visiti Castelmola durante la stagione giusta, potresti avere la possibilità di partecipare a eventi locali e sagre che celebrano la cultura e la gastronomia siciliana.Ogni angolo di Castelmola ha qualcosa da offrire, che si tratti di storia, cultura o semplicemente la bellezza naturale della Sicilia.