www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Castell'Umberto

Castell'Umberto
Sito web: http://comune.castellumberto.me.it
Municipio: Via Giuseppe Garibaldi,27
Abitanti: castanesi o umbertini
Email: castellumberto@tiscali.it
PEC: comune.castellumberto@pec.it
Telefono: +39 0941/438359
MAPPA
Castell'Umberto è un comune situato nella regione della Sicilia, nella provincia di Messina. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità, anche se il comune come lo conosciamo oggi è di formazione relativamente recente.

Origini e Storia Antica

L'area in cui sorge Castell'Umberto è stata abitata fin dall'antichità. Tuttavia, le sue origini come insediamento organizzato risalgono al periodo medievale. In passato, la zona era caratterizzata da piccoli villaggi e insediamenti rurali, che hanno subito diverse dominazioni, tra cui quella bizantina, araba e normanna.

Fondazione del Comune

Il comune di Castell'Umberto, così denominato, fu fondato nel 1865. La sua nascita è legata a un evento catastrofico: una frana che colpì il vecchio paese di Castania, situato nelle vicinanze, costrinse gli abitanti a spostarsi e a fondare un nuovo insediamento. Il nuovo paese fu inizialmente chiamato semplicemente "Umberto", in onore del re Umberto I d'Italia, e successivamente divenne Castell'Umberto.

Sviluppo e Evoluzione

Dopo la sua fondazione, Castell'Umberto si sviluppò gradualmente, diventando un centro agricolo e artigianale. La sua posizione geografica, sulle colline dei Nebrodi, ha favorito l'agricoltura, in particolare la produzione di olive, vino e altri prodotti tipici della Sicilia.

Architettura e Cultura

Nel corso degli anni, Castell'Umberto ha conservato molte delle sue tradizioni culturali e architettoniche. Il centro storico presenta edifici e strutture che riflettono la storia e le influenze culturali che si sono succedute nella regione. La chiesa madre, dedicata a San Vincenzo Ferreri, è uno degli edifici più significativi del comune.

Modernità

Oggi, Castell'Umberto è un piccolo comune che cerca di valorizzare il suo patrimonio storico e naturale. È una destinazione tranquilla per i turisti che vogliono esplorare l'entroterra siciliano e godere della bellezza dei Monti Nebrodi. Il comune rappresenta un esempio di resilienza e adattamento, essendo riuscito a rinascere e prosperare nonostante le avversità storiche, mantenendo vive le sue tradizioni e il suo legame con il territorio.

Luoghi da visitare:

Castell'Umberto è un affascinante borgo situato nella provincia di Messina, in Sicilia. Pur essendo un piccolo comune, offre diverse attrazioni che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Castell'Umberto:

Chiesa Madre di San Vincenzo Ferreri: Questa è la principale chiesa del paese, dedicata a San Vincenzo Ferreri. L'interno è decorato con affreschi e opere d'arte sacra che testimoniano la storia religiosa del luogo.

Parco Ecologico di Fontanarossa: Un?area naturale ideale per passeggiate e picnic. Offre sentieri immersi nella natura e aree attrezzate per il relax, perfette per chi ama il contatto con l?ambiente.

Palazzo Comunale: Un edificio storico che ospita il municipio del paese. Spesso, all'interno, vengono organizzate mostre ed eventi culturali che possono essere interessanti per i visitatori.

Area Archeologica di Castello di Serravalle: Resti di un antico castello normanno. Sebbene oggi siano visibili solo alcune rovine, il sito offre un?interessante vista storica e panoramica sulla valle circostante.

Chiesa di San Biagio: Un'altra importante chiesa del borgo, che conserva al suo interno elementi artistici di rilievo, tra cui un pregevole altare e statue lignee.

Fontana Vecchia: Una storica fontana che rappresenta un punto di ritrovo tradizionale del paese. È un luogo pittoresco e simbolico della comunità locale.

Centro Storico: Passeggiando per le strette vie del centro storico, si possono ammirare le caratteristiche case in pietra e respirare l?atmosfera autentica di un borgo siciliano.

Eventi e Festività Locali: Castell'Umberto è noto per le sue feste tradizionali, tra cui la festa patronale di San Vincenzo Ferreri, che si tiene in agosto e include processioni, eventi religiosi e manifestazioni culturali.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaporare i prodotti locali, come formaggi, salumi e dolci tipici della tradizione siciliana. Visitare Castell'Umberto offre l'opportunità di scoprire un angolo autentico della Sicilia, ricco di storia, cultura e bellezze naturali.