Troina

Municipio: Via Conte Ruggero,4
Santo patrono: San Silvestro da Troina
Festa del Patrono: 2 gennaio
Abitanti: troinesi
Email: caputo.gabriele@yahoo.it
PEC: comunetroina@legalmail.it
Telefono: +39 0935/937204
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Troina risalgono a tempi antichi, con tracce di insediamenti umani che risalgono al periodo preistorico. Durante l'epoca greca, la zona era sotto l'influenza delle colonie greche della Sicilia. Tuttavia, è durante il periodo romano che Troina iniziò a svilupparsi più significativamente come insediamento. Anche se non ci sono molte informazioni dettagliate su Troina durante l'era romana, si ritiene che la città abbia avuto un ruolo nel sistema di comunicazione e trasporto dell'isola.Medioevo
Troina acquisì maggiore importanza durante il Medioevo, specialmente sotto la dominazione normanna. Fu uno dei primi centri a essere conquistati dai Normanni in Sicilia. Nel 1061, il conte Ruggero I di Sicilia stabilì a Troina una delle sue prime basi operative nella lotta contro i musulmani che controllavano gran parte dell'isola. La città divenne temporaneamente la capitale della contea normanna di Sicilia. Durante questo periodo, Troina ospitò anche il primo parlamento della storia della Sicilia, convocato proprio da Ruggero I. La città vide la costruzione di diverse strutture religiose, tra cui la Cattedrale di Maria Santissima Assunta, che conserva elementi architettonici di epoca normanna.Età Moderna e Contemporanea
Con il passare dei secoli, Troina continuò a essere un centro agricolo e commerciale locale. Durante il periodo borbonico, come molte altre località siciliane, soffrì di problemi socio-economici e fu coinvolta nelle lotte che portarono all'Unità d'Italia nel 1861. Nel XX secolo, Troina, come molte altre aree rurali della Sicilia, visse fenomeni di emigrazione verso le Americhe e l'Europa settentrionale, a causa della povertà e della mancanza di opportunità economiche.Oggi
Oggi Troina è un comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali. È conosciuta per il suo patrimonio architettonico, come la già menzionata cattedrale, e per le sue tradizioni popolari e culinarie. L'economia locale si basa principalmente sull'agricoltura, l'artigianato e, più recentemente, il turismo. La città è anche nota per la sua posizione panoramica e per essere un punto di accesso al Parco dei Nebrodi, una delle aree naturali protette più importanti della Sicilia.Luoghi da visitare:
Troina è una città affascinante situata nella provincia di Enna, in Sicilia. È ricca di storia, cultura e paesaggi naturali mozzafiato. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da visitare a Troina:Cattedrale di Maria Santissima Assunta: Questa cattedrale risale al 1060 ed è un magnifico esempio di architettura normanna. All'interno, puoi ammirare opere d'arte di grande valore, come dipinti e sculture, oltre a un bellissimo organo a canne.
Museo della Città e del Territorio: Situato nel centro storico, questo museo offre una panoramica sulla storia di Troina, dai tempi preistorici fino all'epoca moderna. Troverai reperti archeologici, documenti storici e fotografie che raccontano la vita e l'evoluzione della città.
Castello Normanno: Anche se oggi rimangono solo alcune rovine, il Castello di Troina è un importante sito storico. Offre una splendida vista panoramica sulla città e sulle campagne circostanti.
Parco dei Nebrodi: Troina si trova ai margini del Parco dei Nebrodi, una delle aree naturali protette più grandi della Sicilia. Qui puoi fare escursioni, ammirare la flora e fauna locale, o semplicemente goderti la bellezza del paesaggio.
Chiesa di San Silvestro: Questa chiesa, con la sua facciata barocca, è un altro importante luogo di culto. All'interno, sono conservati affreschi e opere d'arte di notevole interesse.
Centro Storico di Troina: Passeggiare per le vie del centro storico è un'esperienza affascinante. Le stradine strette, le case in pietra e le piazze pittoresche ti faranno sentire come se fossi tornato indietro nel tempo.
Il Convento dei Frati Minori Cappuccini: Un luogo di pace e spiritualità, il convento è immerso in un ambiente naturale suggestivo ed è famoso per la sua biblioteca e per il presepe artistico.
Festa di San Silvestro e Carnevale: Se visiti Troina durante il periodo del Carnevale o il 31 dicembre, non perdere le celebrazioni locali, tra cui sfilate, eventi culturali e festeggiamenti tradizionali.
Riserva Naturale Orientata Sambughetti-Campanito: Un'area protetta che offre sentieri escursionistici e la possibilità di osservare diverse specie animali e vegetali nel loro habitat naturale.
Lago Ancipa: Situato non lontano dalla città, questo lago artificiale è un luogo ideale per una giornata di relax, picnic o pesca.Queste attrazioni offrono un'esperienza completa di ciò che Troina ha da offrire, combinando storia, cultura e natura. Assicurati di assaporare anche la cucina locale, che include piatti tipici come la salsiccia al ceppo e i formaggi locali.