Piazza Armerina

Municipio: Via Camillo Benso Conte di Cavour
Santo patrono: MariaSantissima delle Vittorie
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: piazzesi
Email: info@comunepiazzaarmerina.it
PEC: info@pec.comunepiazzaarmerina.it
Telefono: +39 0935/982357
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Piazza Armerina possono essere fatte risalire all'epoca preistorica, come testimoniato da alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, la storia più documentata inizia con l'antica civiltà sicula e successivamente con la dominazione romana.Periodo Romano
Uno dei reperti più significativi dell'epoca romana è la Villa Romana del Casale, un'enorme villa di campagna costruita tra il III e il IV secolo d. C. Questa villa è famosa per i suoi mosaici pavimentali straordinariamente ben conservati, che rappresentano scene di caccia, mitologia e vita quotidiana. La villa è oggi Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO e attira visitatori da tutto il mondo.Medioevo
Durante il Medioevo, Piazza Armerina divenne un importante centro sotto il dominio bizantino e successivamente sotto i Normanni. Fu in questo periodo che venne costruito il Castello Aragonese e altre strutture difensive. La città prosperò ulteriormente sotto la dominazione sveva e aragonese.Età Moderna
Nel XVI secolo, Piazza Armerina visse un periodo di crescita economica e culturale. La città si arricchì di numerose chiese e palazzi nobiliari, molti dei quali sono ancora visibili oggi. Questo periodo vide anche la costruzione del Duomo, un'opera architettonica di grande rilievo.Epoca Contemporanea
Nel XIX e XX secolo, Piazza Armerina ha continuato a svilupparsi, affrontando le sfide dell'industrializzazione e dell'emigrazione. Oggi è una città che cerca di valorizzare il suo patrimonio storico e culturale, facendo leva sul turismo legato ai suoi monumenti storici, in particolare la Villa Romana del Casale. Piazza Armerina è dunque una città con una storia affascinante, che riflette le varie influenze culturali che hanno attraversato la Sicilia nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
Piazza Armerina è una città affascinante situata nel cuore della Sicilia, famosa per i suoi mosaici romani e il suo patrimonio storico. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere:Villa Romana del Casale: Questo sito archeologico è famoso in tutto il mondo per i suoi straordinari mosaici romani, considerati tra i più belli e meglio conservati al mondo. La villa, risalente al IV secolo d.C., è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. I mosaici coprono una vasta gamma di temi, dai miti classici a scene di vita quotidiana e di caccia.
Duomo di Piazza Armerina: Dedicato a Maria Santissima delle Vittorie, il duomo è un esempio di architettura barocca siciliana. La costruzione iniziò nel XV secolo e fu completata nel XVIII secolo. All'interno, è possibile ammirare opere d'arte di grande valore, tra cui dipinti e sculture.
Castello Aragonese: Costruito nel XIV secolo, questo castello medievale offre una vista panoramica sulla città e i dintorni. Anche se in parte in rovina, il castello conserva ancora il suo fascino storico.
Palazzo Trigona: Situato nel centro storico, questo palazzo nobiliare del XVIII secolo è un esempio di architettura barocca. Oggi ospita mostre ed eventi culturali.
Chiesa di San Rocco: Questa chiesa del XV secolo è conosciuta per il suo portale gotico e gli affreschi all'interno.
Chiesa di San Giovanni Evangelista: Un altro esempio di architettura barocca, questa chiesa è famosa per la sua facciata imponente e gli interni riccamente decorati.
Pinacoteca Comunale: Situata all'interno del Palazzo Trigona, la pinacoteca ospita una collezione di dipinti e opere d'arte che vanno dal Rinascimento al Barocco.
Museo Diocesano: Questo museo conserva una ricca collezione di arte sacra, con opere che vanno dal Medioevo all'età moderna. È situato nel Palazzo Vescovile, accanto al Duomo.
Chiesa di Sant'Andrea: Una piccola chiesa che merita una visita per il suo affresco del XVI secolo raffigurante la Madonna con il Bambino.
Quartiere Monte: Passeggiare per questo quartiere storico permette di immergersi nell'atmosfera autentica della città, tra vicoli stretti e antiche abitazioni.
Piazza Garibaldi: La piazza principale della città, dove si trovano numerosi caffè e ristoranti. È il luogo ideale per una pausa e per osservare la vita cittadina.
Feste e Tradizioni: Se visiti Piazza Armerina in agosto, non perdere il Palio dei Normanni, una rievocazione storica che celebra la liberazione della città dai Saraceni da parte dei Normanni. È un evento colorato e vivace che attira molti visitatori.Queste attrazioni riflettono la ricca storia e cultura di Piazza Armerina, rendendola una meta imperdibile per chi visita la Sicilia.