www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Nicosia

Nicosia
Sito web: http://comune.nicosia.en.it
Municipio: Piazza Giuseppe Garibaldi
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: nicosiani
Email: protocollo@comunenicosia.gov.it
PEC: protocollo@pec.comunenicosia.gov.it
Telefono: +39 0935 672111
MAPPA
Nicosia è un comune italiano situato nella regione della Sicilia, nella provincia di Enna. La sua storia è ricca e complessa, risalente a tempi antichi. Ecco un riassunto delle sue origini e della sua storia:

Origini Antiche: Le origini di Nicosia sono avvolte nel mistero, ma si ritiene che la zona fosse abitata già in epoca preistorica. Tuttavia, le informazioni certe emergono principalmente dal periodo medievale.

Periodo Bizantino e Arabo: Durante il periodo bizantino, l'area era abitata da comunità agricole e pastorali. In seguito, con l'arrivo degli Arabi in Sicilia nel IX secolo, la zona subì influenze islamiche che si rifletterono nella cultura e nell'architettura.

Dominio Normanno: Con la conquista normanna della Sicilia nell'XI secolo, Nicosia divenne un importante centro. I Normanni, sotto la guida di Ruggero I di Sicilia, costruirono fortificazioni e promossero l'urbanizzazione. Questo periodo segnò l'inizio di una significativa espansione e sviluppo economico e culturale.

Epoca Sveva, Angioina e Aragonese: Successivamente, Nicosia passò sotto il controllo svevo, angioino e aragonese. Ogni dominazione lasciò la propria impronta, contribuendo a formare l'identità culturale e architettonica della città.

Rinascimento e Barocco: Durante il Rinascimento, Nicosia continuò a prosperare. Nel XVII e XVIII secolo, vennero costruiti molti edifici in stile barocco, che ancora oggi caratterizzano il centro storico della città.

Età Moderna e Contemporanea: Nel corso del XIX secolo, Nicosia fu coinvolta nei moti risorgimentali che portarono all'unificazione d'Italia. Nel XX secolo, come molte altre aree rurali italiane, subì fenomeni di emigrazione, ma mantenne la sua importanza come centro agricolo e culturale. Oggi, Nicosia è apprezzata per il suo patrimonio storico e artistico, che include chiese antiche, palazzi nobiliari e pittoresche vie del centro storico. La città conserva tradizioni secolari e offre una panoramica affascinante della storia siciliana attraverso i suoi monumenti e le sue celebrazioni culturali.

Luoghi da visitare:

Nicosia, la capitale di Cipro, è una città affascinante con una ricca storia e un mix unico di culture. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Nicosia:

Museo di Cipro: Questo museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici che narrano la storia di Cipro dall'età della pietra all'epoca bizantina. Da non perdere le antiche statue e i mosaici.

Città Vecchia e Le Mura Veneziane: Passeggia lungo le antiche mura veneziane del XVI secolo che circondano la città vecchia. Le mura formano un cerchio perfetto con undici bastioni a forma di cuore.

Ledra Street: La principale via pedonale della città, ricca di negozi, ristoranti e caffè. È anche il punto di attraversamento del confine tra la parte greco-cipriota e quella turco-cipriota della città.

Cattedrale di San Giovanni: Una chiesa ortodossa cipriota con splendidi affreschi del XVIII secolo che raffigurano scene bibliche.

Moschea di Selimiye (Cattedrale di Santa Sofia): Un magnifico esempio di architettura gotica convertita in moschea durante l'occupazione ottomana. È uno dei monumenti più iconici della città.

Buyuk Han: Un caravanserraglio ottomano del XVI secolo, oggi restaurato e trasformato in un centro culturale con negozi di artigianato e caffè.

Museo Bizantino: Situato nel Palazzo Arcivescovile, questo museo espone una vasta collezione di icone bizantine, manoscritti e altri manufatti religiosi.

Laikí Yitoniá: Un incantevole quartiere pedonale con strade acciottolate, case tradizionali, negozi di souvenir e taverne.

Faneromeni Church: Una delle chiese più grandi della città, situata nel cuore della città vecchia.

Museo dell'Osservatorio della Torre di Shacolas: Situato al 11º piano, offre una vista panoramica su Nicosia e presenta mostre sulla storia della città.

Centro Culturale dell?Università di Cipro: Ospita mostre temporanee su vari aspetti della cultura cipriota.

Hamam Omerye: Un bagno turco del XIV secolo, recentemente restaurato e ancora in uso come centro benessere.

Museo Nazionale della Lotta: Dedicato alla lotta cipriota per l'indipendenza dal dominio britannico negli anni '50.

Piazza Eleftheria: Un progetto di riqualificazione urbana contemporanea, progettata da Zaha Hadid, che collega la città moderna con la città vecchia.

Parco Municipale di Nicosia: Un luogo ideale per passeggiare e rilassarsi, con giardini ben curati e sculture all'aperto.Visitare Nicosia è un viaggio attraverso la storia e la cultura di Cipro, con influenze greche, turche e britanniche che si riflettono nell'architettura e nella vita quotidiana della città. Assicurati di esplorare entrambi i lati della città per un'esperienza completa.