Leonforte

Municipio: Corso Umberto I,231
Santo patrono: Madonna del Carmine
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: leonfortesi
Email: anagrafe@comuneleonforte.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.leonforte.en.it
Telefono: +39 0935 665100
MAPPA
Luoghi da visitare:
Leonforte è una pittoresca cittadina situata nella provincia di Enna, in Sicilia. È un luogo ricco di storia, cultura e tradizioni, con numerose attrazioni da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Leonforte:Granfonte (Fontana delle 24 Cannelle): Questa monumentale fontana barocca, costruita nel 1652, è uno dei simboli di Leonforte. È composta da 24 cannelle che gettano acqua in una serie di vasche. La struttura è decorata con stemmi e iscrizioni ed è un luogo ideale per una passeggiata rilassante.
Chiesa Madre di Santa Croce: La chiesa principale del paese, costruita nel XVII secolo, è un bell'esempio di architettura barocca. All'interno, si possono ammirare affreschi, dipinti e una ricca decorazione in stucco.
Palazzo Branciforti: Questo palazzo nobiliare risale al Seicento ed è stato la residenza della famiglia Branciforti, che fondò la città. Anche se non sempre aperto al pubblico, il palazzo ospita eventi culturali e mostre.
Chiesa di San Giuseppe: Un'altra chiesa di interesse, con una facciata semplice ma un interno riccamente decorato. Vale la pena visitare per i suoi stucchi e le opere d'arte.
Villa Comunale: Un bel parco pubblico dove rilassarsi e godere di una passeggiata tra alberi e aiuole ben curate. Offre una vista panoramica sulla campagna circostante.
Chiesa di San Biagio: Situata su una piccola collina, questa chiesa offre una vista panoramica su Leonforte e la valle sottostante. È un luogo suggestivo, soprattutto al tramonto.
Convento dei Cappuccini: Un affascinante convento seicentesco, che comprende una piccola chiesa e un chiostro. È un luogo tranquillo e spirituale, ideale per chi cerca un momento di pace.
Museo Etno-Antropologico: Anche se piccolo, questo museo offre uno sguardo interessante sulla vita rurale e le tradizioni agricole della regione. Espone attrezzi agricoli, abiti tradizionali e oggetti di uso quotidiano del passato.
Feste e Tradizioni: Se possibile, programmate la visita durante una delle celebrazioni locali, come la Festa di San Giuseppe a marzo, con la tradizionale distribuzione del pane, o la Sagra delle Pesche, dedicata a questo frutto tipico della zona.
Escursioni nei Dintorni: La campagna intorno a Leonforte è ideale per escursioni a piedi o in bicicletta. Ci sono diversi sentieri che conducono a punti panoramici e aree naturali di interesse.Leonforte è una destinazione affascinante per chi è interessato a scoprire la Sicilia meno turistica, con un mix di storia, cultura e bellezze naturali.